La tendenza in Borsa è quella di portare a casa i guadagni proprio sui timori di una ripresa del Covid-19. Inoltre negli Usa il segretario di Stato ha chiuso la porta al varo di un pacchetto di stimolo prima delle elezioni del 3 novembre.

"Mercati molto negativi al momento. Pesano le preoccupazioni su nuovi lockdown con i suoi effetti sull'economia e il picco dei contagi", osserva un trader.

A Wall Street i futures virano decisamente verso il basso, indicando un avvio negativo per gli indici azionari nel pomeriggio.

Sale lo spread del rendimento fra i titoli di stato decennali italiani e tedeschi intorno a 127 punti base.

Situazione pesante sul settore petrolifero, con il Brent che è tornato a scendere nuovamente sotto i 43 dollari al barile. La lettera si abbatte in particolare sulle oil service, come Saipem (-4,1%) e Tenaris (-6,2%). Male anche Eni con una flessione del 4% circa.

Forti ribassi si registrano anche fra le banche nonostante l'intensificarsi di indiscrezioni sull'M%A. Pesanti le big UNICREDIT (-3,1%) e INTESA Sanpaolo (-3,8%). Qualche spunto in positivo su Bper (+0,85%). "Negli ultimi giorni di aumento di capitale viene meno un po' di flusso in vendita sul titolo", osserva un trader. Forti vendite anche su MPS (-3,6%), titolo piuttosto volatile di recente sulle attese di M&A.

Timidi acquisti su Banco Bpm (+0,4%) dopo un balzo sulla notizia, riferita a Reuters da una fonte a conferma di indiscrezioni stampa, della sottoscrizione di un accordo di confidenzialità con Credit Agricole per esplorare l'ipotesi di una potenziale aggregazione, pur restando aperte tutte le opzioni.

Atlantia cede il 2,45%% su realizzi dopo lo strappo di ieri al rialzo (+9,1%) legato alle scommesse del mercato per una conclusione positiva della travagliata vicenda Autostrade per l'Italia, con il possibile raggiungimento a breve di un accordo sulla cessione della quota della controllata.

Ancora sotto pressione Autogrill, con un calo del 4% che si aggiunge al forte ribasso delle ultime sedute. Le azioni scontano gli effetti della pandemia che hanno drasticamente ridotto i consumi e l'utilizzo di aerei e auto.

Nel settore industriale Leonardo perde il 2,9%, Pirelli il 5,5%.

Sulle montagne russe As Roma, mentre è in corso l'Opa per il delisting del titolo. Il titolo registra un ribasso dell'8% ma pur sempre sopra il prezzo dell'offerta a 0,1165 euro.

(Giancarlo Navach, in redazione a Milano Gianluca Semeraro)