MILANO (Reuters) - Indici piatti a Piazza Affari con gli investitori che guardano alla riapertura di Wall Street oggi pomeriggio, dopo la festività di ieri del Memorial Day, per trovare spunti e una maggiore direzionalità.

I futures Usa indicano un avvio positivo a Wall Street nel pomeriggio nella settimana che vedrà il dato sull'inflazione, attentamente monitorato dalla Fed nelle decisioni di politica monetaria.

Quanto alla Bce, se viene data apertamente per scontata una prima riduzione di 25 pb al meeting del 6 giugno, i banchieri guardano con maggiore cautela a tempi e modi dei tagli successivi.

Intorno alle 12,30 il FTSE Mib è sostanzialmente invariato. Volumi molto contenuti, intorno agli 800 milioni di euro.

I titoli in evidenza oggi

Prosegue anche oggi il rally di Newlat Food che sale di oltre il 10% che si aggiunge al +12% di ieri dopo l'annuncio dell'accordo per l'acquisizione del gruppo alimentare britannico Princes Limited. Oggi in un'intervista a Class Cnbc, riportata su MF, il presidente Angelo Mastrolia ha detto che il gruppo alimentare guarda con attenzione all'Italia per eventuali nuove operazioni M&A.

Ben raccolta anche De' Longhi in crescita del 2,6% nel giorno del capital market day in cui il gruppo illustrerà i principali obiettivi finanziari per il triennio 2024-2026 che prevedono un crescita annua dei ricavi fra il 7 e il 9%. Secondo Banca Akros, che resta "Buy", i target sono in linea con le stime attuali "e con la possibilità che la società possa fare meglio rispetto alle nostre stime di margini 2026 del 15,8%".

Molto forte doValue che balza dell'8,5% sulle indiscrezioni secondo cui è vicina a un accordo con un pool di banche per una credit facilities per circa 450 milioni di euro, un passo fondamentale per finalizzare l'aggregazione con Gardant. Nel daily Equita scrive che "i rumours sono in linea con uno scenario di finalizzazione positiva del deal. Ricordiamo che ulteriori aggiornamenti sono attesi entro fine maggio, tra i quali ci aspettiamo che emergano i termini dell'accordo con Elliott".

Banche positive, con le big Intesa e UniCredit in crescita rispettivamente dell'1,5% circa e dello 0,20%. Sempre toniche Mps e Bper in salita intorno al 2%.

Trascurate le utility e il settore oil, andamento piatto anche per Tim.

In netto calo Antares Vision (-4,8%) penalizzata dai risultati del 2023 in linea con la parte bassa del range fornito a febbraio. Il mercato attende la presentazione del nuovo piano industriale il 18 giugno.

Infine, esordio con il botto sul segmento Euronext Growth Milan per Mare Engineering Group. Il titolo segna un rialzo del 25,7% a 4,4 euro.

(Giancarlo Navach, editing Claudia Cristoferi)