Intorno alle ore 16,30 italiane, il Dow Jones guadagna 329,33 punti, o lo 0,89%, a 36.904,82, l'S&P 500 avanza di 13,09 punti o dello 0,27%, a 4.809,64, e l'indice Nasdaq cede 99,22 punti, o lo 0,63%, a 15.732,085.

Le borse a livello mondiale rimbalzano per il secondo giorno consecutivo nel 2022, dopo che l'Organizzazione mondiale della Sanità ha comunicato di aver trovato ulteriori prove a dimostrazione che la nuova variante del coronavirus influenza il tratto respiratorio superiore, causando sintomi meno gravi rispetto alle varianti precedenti.

Nove settori S&P su 11 sono in rialzo. Sugli scudi segmenti 'value-oriented' e i ciclici, come l'energia e il finanziario, entrambi in rialzo del 2%. Sottotono il comparto healthcare .

Avanza il settore dei viaggi, con l'indice S&P 1500 airlines in rialzo dell'1,9%, mentre gli operatori di crociere Norwegian Cruise Line Holdings, Royal Caribbean e Carnival guadagnano tra l'1,6% e il 2,8%.

Guadagna terreno il settore tech, protagonista della seduta precedente, con Meta Platforms e Alphabet in leggero rialzo.

Il settore bancario dell'S&P 500 avanza del 2,7%, con il più ampio indice 'value' in rialzo dello 0,7% ai massimi storici.

Ford Motor balza del 9,3% dopo aver comunicato che aumenterà quasi del doppio la capacità di produzione annuale per il popolare pick-up elettrico F-150 Lightning a 150.000 unità.

General Electric avanza del 3,7% dopo che Credit Suisse ha alzato il rating del titolo a "outperform" da "neutral".

Foot Locker cede il 4,3% dopo che J.P. Morgan ha ridotto il rating del titolo della società a "underweight" da "neutral".

(Tradotto a Danzica da Enrico Sciacovelli, in Redazione a Milano Cristina Carlevaro)