Ieri i mercati azionari europei hanno iniziato la settimana in modo deciso, favoriti dal primo turno delle elezioni legislative anticipate in Francia. Non c'è ancora nulla di certo, ma i due scenari temuti dai mercati - una vittoria del Nuovo Fronte Popolare e una maggioranza assoluta per il National Rally - tendono a dissiparsi. Lo slancio rialzista, tuttavia, non è durato tutto il giorno e alcuni guadagni sono stati erosi nel corso della seduta da prese di profitto. Il CAC40, ad esempio, ha aperto in rialzo (+2,60% nelle prime contrattazioni) prima di vedere erosi i suoi guadagni nel corso della giornata, concludendo con un guadagno più modesto dell'1,09%. Lo stesso vale per il DAX tedesco, che ha chiuso la giornata con un guadagno misto dello 0,30%. A New York, l'umore è stato più calmo ma altrettanto cauto. L'S&P500 ha chiuso la seduta in rialzo dello 0,27%. Il Nasdaq ha esitato, ma alla fine ha ripreso il trend rialzista, che non ha abbandonato per molto tempo grazie al buon momento dei GAFAM. Tesla è addirittura rimbalzata di quasi il 6%, anche se gli investitori continuano a mettere in dubbio la pertinenza della strategia dell'azienda. Per riassumere l'umore generale, è un po' come il tempo: fa un po' più caldo, ma non è ancora abbastanza per luglio.
I mercati obbligazionari raccontano la stessa storia. L'OAT francese a 10 anni continua a salire, riflettendo le persistenti tensioni sui mercati dei titoli sovrani (il che è negativo). Tuttavia, questo rialzo è stato accompagnato da una riduzione dello spread con il Bund tedesco per la stessa scadenza (un dato positivo). Questa riduzione dello spread può essere interpretata come un primo segnale di fiducia degli investitori nella stabilità finanziaria dell'area dell'euro, nonostante le sfide e le incertezze che permangono. Infine, noto che il rendimento dei titoli decennali statunitensi sta salendo vertiginosamente. Incredibilmente, ora è vicino al 4,50%. Colgo l'occasione per segnalare una nuova funzionalità: è ora possibile visualizzare la curva dei rendimenti dei titoli di Stato (Yield Curve) direttamente su MarketScreener.
Torniamo alla sessione odierna e alla posta in gioco. Le condizioni macroeconomiche saranno fertili oggi, poiché l'inflazione è di nuovo all'ordine del giorno, ma questa volta in Europa. Dopo la pubblicazione di ieri di un'inflazione inferiore alle attese in Germania, i dati aggregati di giugno per l'intera regione potrebbero allentare la pressione sulla Banca Centrale Europea. Questo è l'ordine del giorno della mattinata, che si aprirà con il momento clou del forum annuale della Banca Centrale Europea: una tavola rotonda tra Christine Lagarde e Jerome Powell, che discuteranno di politica monetaria. Powell probabilmente ribadirà la sua ferma posizione sull'inflazione, nonostante il deterioramento degli indicatori economici statunitensi, ancora visibile ieri nell'indice ISM manifatturiero, mentre Lagarde insisterà sulla divergenza delle politiche monetarie sulle due sponde dell'Atlantico. Infine, per completare questo ricco programma macroeconomico, terremo d'occhio gli indicatori statunitensi, in particolare l'indagine JOLTS sull'occupazione.
In altre notizie, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha offerto a Donald Trump un'immunità presuntiva, stabilendo che l'ex presidente repubblicano non può essere perseguito per gli atti ufficiali compiuti in qualità di presidente. Spetterà quindi ai tribunali di grado inferiore stabilire quali accuse non possono essere perseguite. Si tratta di un ritardo notevole in vista delle elezioni presidenziali statunitensi. Sui mercati valutari, lo yen ha toccato un nuovo minimo storico. USD/JPY ha raggiunto un nuovo massimo annuale sopra i 161 yen. L'attenzione del mercato si concentra ancora una volta sulla possibilità che la banca centrale giapponese aumenti i tassi nel tentativo di arginare la caduta della valuta.
Stamattina, nella regione Asia-Pacifico, gli indici continuano la tendenza del giorno precedente. Al momento della stampa, Tokyo era in rialzo dell'1%. Il mercato cinese è meno vivace. Hong Kong è in rialzo di circa lo 0,5% dopo la festività e Shanghai è in leggero rialzo. La Corea del Sud e l'Australia perdono terreno. I principali indicatori europei suggeriscono un'apertura mista, in calo dello 0,30%.
I punti salienti dell'economia di oggi
L'agenda di oggi comprende i dati sull'inflazione e la disoccupazione dell'Eurozona alle 11:00, prima del sondaggio JOLTS sull'occupazione negli Stati Uniti alle 15:30. Consulti l'agenda completa qui.
L'euro rimbalza a 1,071 dollari. L'oro sale a 2,321 dollari per oncia. I prezzi del petrolio riprendono la loro ascesa, con il Brent del Mare del Nord a 85,60 dollari al barile e il greggio leggero WTI degli Stati Uniti a 812 dollari. Il rendimento del debito USA a 10 anni raggiunge il 4,32%. Il Bitcoin si stabilizza intorno a USD 61.600.
In Italia
Principali cambiamenti nelle raccomandazioni
- Ariston Holding N.v.: Morgan Stanley mantiene la raccomandazione di peso di mercato con un obiettivo di prezzo ridotto da 5,70 a 5,50 EUR.
- Buzzi S.p.a.: Morgan Stanley conferma il rating di mercato e alza il prezzo obiettivo da 37,20 a 37,70 EUR.
- Prysmian S.p.a.: Barclays conferma il rating di sovrappeso e alza il prezzo obiettivo da 63 a 64 EUR.
- Unicredit S.p.a.: Autonomous Research conferma la raccomandazione di sovraperformare con un obiettivo di prezzo aumentato da 42,90 a 43,40 EUR.
Annunci importanti (e meno importanti)
- Edison ha realizzato sette nuovi impianti fotovoltaici in Piemonte, nelle province di Alessandria e Torino, per una potenza complessiva di 45 MW.
- UniCredit ha comunicato martedì l'acquisto di 6,6 milioni di azioni avvenuto tra il 24 e il 28 giugno, al prezzo medio di EUR34,8683 per un controvalore complessivo di EUR229,2 milioni.
- Maire Tecnimont martedì ha fatto sapere che NextChem si è aggiudicata nuovi contratti per un valore complessivo di circa EUR30 milioni da parte di importanti clienti internazionali, principalmente in Medio Oriente e in Europa.
- Telecom Italia ha comunicato lunedì di aver perfezionato la cessione di NetCo a Kohlberg Kravis Roberts & Co. L.P. mediante il conferimento in FiberCop, società controllata al 58% da TIM, del ramo d'azienda di TIM che comprende l'infrastruttura di rete fissa e le attività wholesale, e la successiva acquisizione dell'intero capitale di FiberCop da parte di Optics BidCo, società controllata da KKR.
- Eni prevede di raccogliere 4 miliardi di euro (4,3 miliardi di dollari) dalla vendita di attività del suo business upstream globale.
- Assicurazioni Generali ha fatto sapere lunedì di aver acquistato, dal 24 al 28 giugno, 338.623 azioni proprie al prezzo medio ponderato di EUR23,35 per un controvalore complessivo di EUR7,9 milioni.
- Rosetti Marino ha fatto sapere mercoledì di essersi aggiudicata una nuova commessa per attività EPC offshore nel Mare Mediterraneo per un valore superiore ad EUR400 milioni, equivalente al 33% del valore dell'intero progetto.
- Maggio 2024: Le immatricolazioni di auto in Europa diminuiscono (Alpha Value).
- La premier Giorgia Meloni ha detto che il divieto previsto dall'Unione europea su auto a diesel e benzina a partire dal 2035 "non ha senso" e che si adopererà per correggerlo. "Non ha nessun senso autoimporsi il divieto di produrre auto a diesel e benzina dal 2035 e condannarsi a nuove dipendenze dalla Cina", ha detto la premier in Aula durante le comunicazioni in vista del consiglio europeo di domani e venerdì.
Nel mondo
Annunci grandi (e piccoli)
- Blackstone venderà il produttore giapponese di integratori alimentari Alinamin a MBK per 2,2 miliardi di dollari, secondo Nikkei.
- Le consegne di Tesla diminuiranno per il secondo trimestre consecutivo, secondo le stime degli analisti.
- Li Auto registra un aumento di quasi il 47% nelle consegne di giugno.
- BlackRock lancia un ETF azionario con protezione al 100% dal ribasso.
- Teva Pharmaceutical è oggetto di un'indagine della FTC sulle inserzioni di brevetti.
- L'autorità francese per la concorrenza prepara un procedimento contro Nvidia.
- Givaudan acquisisce completamente l'italiana b.Kolormakeup & Skincare.
- Richemont nomina un nuovo CEO per Cartier.
- Eni prevede di raccogliere 4,3 miliardi di dollari dalla vendita delle sue attività, secondo Bloomberg.
- Moody's conferma il rating emittente di Volkswagen sulla base di un portafoglio solido.
- Fitch ha confermato il rating a lungo termine di Novartis a AA- lunedì.
- Siemens Energy prevede di assumere più di 10.000 nuovi dipendenti per la sua attività di rete elettrica entro il 2030.
- Northern Data ha in programma l'IPO della sua unità di intelligenza artificiale negli Stati Uniti.
- Il fondatore di Logitech propone di sostituire il CEO Wendy Becker.
- Prysmian completa l'acquisizione di Encore Wire.
- Nokia e Telefónica si alleano per dare impulso allo sviluppo del mercato delle reti private 5G in Spagna.
- Acerinox ottiene le necessarie autorizzazioni statunitensi per l'acquisto di Haynes.
- Tubacex pagherà un dividendo di 0,1181 euro per azione il 4 luglio.
- L'autorità portoghese per la concorrenza autorizza l'offerta pubblica di acquisto di Bondalti per Ercros.
- L'acquisizione di Coop Bank da parte di Sydbank diventa effettiva.
- Carrefour completa l'acquisizione di Cora e Match in Francia e aumenta il suo obiettivo di sinergia.
- Renault espande la sua gamma di batterie all'interno della sua filiale Ampere, collaborando con LG Energy e CATL.
- Secondo fonti del settore, le consegne di Airbus aumentano nel primo semestre dell'anno.
- Air Liquide annuncia la creazione di una divisione industriale come parte del suo piano di riorganizzazione.
- Sodexo conferma i suoi obiettivi annuali dopo un terzo trimestre in linea con le aspettative.
- Ipsen estende il suo accordo di licenza per lo sviluppo di Cabometyx.
- Royal KPN fa un'offerta vincente di 58 milioni di euro per un pacchetto di frequenze da 100 megahertz.
- Vontobel effettua un investimento di minoranza nel gestore di infrastrutture britannico Ancala Partners.
- Rio Tinto è in trattative per evitare uno sciopero in una miniera di rame in Mongolia.
- Vale perde il suo secondo membro del Consiglio di Amministrazione in meno di quattro mesi.
- Nexi riacquista oltre 20 milioni di euro di azioni proprie.
- Le principali notizie di oggi: Sodexo, J Sainsbury...
Il resto del calendario globale delle pubblicazioni qui.
Letture
- Il centro crolla in Francia, lasciando Macron a piedi (The New York Times, in inglese).
- L'altro problema dell'età: gli elettori anziani acquistano potere in tutto il mondo (The Wall Street Journal, in inglese).
- Le banche d'investimento globali si ritirano dall'espansione in Cina (Financial Times, in inglese).
- Non tutti stanno perdendo peso con Ozempic (Wired, in inglese).
- Indici: il CAC si rilassa, il Merval impenna (MarketScreener).
- Ambu A/S: un leader innovativo nelle apparecchiature mediche monouso (MarketScreener).
- Valute: lo yen e l'euro, due valute sotto pressione (MarketScreener).
- Tassi di interesse: capire la curva dei rendimenti (MarketScreener).
- Europa ancora sotto pressione mentre gli Stati Uniti si stabilizzano (MarketScreener).
- Momentum Picks Q3 2024: 5 azioni per l'estate (MarketScreener).