La scorsa settimana i titoli azionari hanno registrato un netto miglioramento sia in Europa che negli Stati Uniti. In Europa, il CAC40 è salito del 2,62%, beneficiando del rally dei titoli bancari e dei servizi di pubblica utilità. A Francoforte, il DAX ha seguito l'esempio con un aumento dell'1,32%, mentre il FTSE 100 di Londra è salito dello 0,49%. Nel frattempo, gli Stati Uniti hanno continuato a salire. Per essere più precisi, i principali titoli tecnologici statunitensi continuano a salire. Il Nasdaq 100 ha guadagnato l'1,02% venerdì e ha stabilito un nuovo record chiudendo a 20.392 punti, e il 3,6% per la settimana. Allo stesso tempo, il Dow Jones fatica a tenere il passo. Ma ciò che più colpisce è l'aumento del divario con l'indice Russell 2000 delle piccole e medie imprese statunitensi, che ha perso terreno la scorsa settimana. Siamo ancora in una situazione in cui gli idoli del mercato prendono tutto con filosofia, mentre il resto del mercato butta via tutto. Chissà, forse il Russell 2000 si prenderà la rivincita quando la Fed effettuerà il primo taglio dei tassi?
Sul fronte politico, la Francia ha vissuto un fine settimana decisivo con il secondo turno delle elezioni legislative. Tuttavia, il risultato è stato tutt'altro che chiaro. L'alleanza di sinistra Nouveau Front populaire ha sorpreso tutti, uscendo vincitrice dalla coalizione centrista di Macron e dal Rassemblement national. Con nessuno dei due schieramenti che ha raggiunto la maggioranza assoluta, la Francia si trova a un delicato bivio politico. Questo panorama frammentato lascia presagire un periodo di instabilità, con negoziati politici difficili per formare una pseudo-coalizione in grado di governare. La questione cruciale è, ovviamente, chi è in grado di formare un governo e chi occuperà la carica di Primo Ministro a Matignon. Per il momento, i mercati sembrano prendere atto di questa incertezza, senza dubbio rassicurati dal fatto che gli scenari più radicali sono stati evitati.
Passiamo alla parte macroeconomica della settimana, che si preannuncia particolarmente intensa. Il presidente della Federal Reserve Jerome Powell inizia domani la sua testimonianza semestrale davanti al Parlamento, un esercizio che i mercati esaminano sempre con attenzione. Gli investitori saranno attenti alla minima inflessione nel suo discorso, alla ricerca di segnali che indichino la posizione della Fed per le prossime riunioni. Anche la sessione di giovedì sarà cruciale, con la pubblicazione dei dati sull'inflazione statunitense di giugno. Il giorno successivo, i prezzi alla produzione e il sentiment dei consumatori perfezioneranno ulteriormente la diagnosi della salute economica degli Stati Uniti. Infine, non dimentichiamo i numerosi interventi dei banchieri della Fed in occasione di vari eventi durante la settimana, ognuno dei quali farà la sua parte per ancorare le aspettative del mercato di uno o due tagli dei tassi da qui alla fine dell'anno.
Sul fronte societario, inizia la stagione dei risultati semestrali, con i primi pesi massimi che presentano le loro relazioni. Questa settimana, il gigante dei semiconduttori TSMC aprirà le danze, seguito da stalle del consumo come Costco Wholesale e Pepsico. Ma tutti gli occhi saranno puntati sul settore bancario, quando JPMorgan, Wells Fargo e Citi pubblicheranno i loro risultati nel corso della settimana.
Dalla chiusura dei mercati della scorsa settimana sono successe molte cose sul fronte politico ed economico. Ecco un elenco non esaustivo:
- Gabriel Attal annuncia le sue dimissioni da Primo Ministro.
- La Cina si vendica delle tariffe dell'Unione Europea con un'udienza sulle importazioni di cognac europeo.
- Hamas accetta una proposta di colloqui per liberare gli ostaggi israeliani.
- Il riformista Pezeshkian viene eletto Presidente dell'Iran.
- I principali porti del Texas chiudono per prepararsi alla tempesta tropicale Beryl.
Ci sono due pesi e due misure nella regione Asia-Pacifico. Giappone e Corea del Sud sono vicini all'equilibrio, mentre la Cina continua a perdere terreno, appesantita dalle nuove tensioni commerciali. L'Hang Seng è ancora in calo dell'1,77%. Alla Borsa di Sydney, la settimana è iniziata con un calo dello 0,70%, cancellando gran parte dei guadagni della scorsa settimana. I principali indicatori occidentali indicano un'apertura ribassista, con le prime contrattazioni in Francia sempre più in rosso.
I punti salienti dell'economia di oggi
Non ci sono indicatori importanti oggi - Consulti l'agenda completa qui.
L'euro si mantiene bene a 1,082 dollari, mentre l'oncia d'oro si stabilizza a 2,384 dollari. Anche il petrolio rimane in crescita, con il Brent del Mare del Nord a 86,40 dollari al barile e il greggio leggero WTI degli Stati Uniti a 82,40 dollari. Il rendimento del debito decennale statunitense è stabile al 4,296%. Il Bitcoin viene scambiato intorno a 55.460 dollari USA.
In Italia
Principali cambiamenti nelle raccomandazioni
- Ariston Holding N.v.: Barclays mantiene la raccomandazione di sovrappeso e riduce l'obiettivo di prezzo da 8 a 7 EUR.
- Brembo N.v.: Oddo BHF mantiene la raccomandazione di vendita con un obiettivo di prezzo ridotto da 10 a 9,50 EUR.
- Davide Campari-Milano N.v.: Equita SIM conferma il mantenimento della raccomandazione di tenuta con un prezzo obiettivo ridotto da 11 a 10,40 EUR.
- Diasorin S.p.a.: Morgan Stanley mantiene la raccomandazione di sotto-peso con un obiettivo di prezzo ridotto da 88 a 87 EUR.
- Finecobank S.p.a.: Jefferies migliora da mantenere a comprare con un prezzo obiettivo alzato da 12,60 EUR a 16,30 EUR.
- Inwit S.p.a.: New Street Research LLP mantiene la raccomandazione neutrale con un obiettivo di prezzo ridotto da 12,80 a 12,10 EUR.
- Pirelli & C. S.p.a.: HSBC migliora la sua raccomandazione da mantenere a comprare con un obiettivo di prezzo di 6,40 EUR.
- Stellantis N.v.: Citigroup conferma il rating outperform con un prezzo obiettivo ridotto da 30 a 25 EUR. Citigroup mantiene la raccomandazione neutrale con un obiettivo di prezzo ridotto da 22 a 19,50 EUR. Stifel conferma la raccomandazione di acquisto con un obiettivo di prezzo ridotto da 29 a 27 EUR.
- Telecom Italia S.p.a.: New Street Research LLP conferma il suo rating di acquisto con un prezzo obiettivo ridotto da 0,35 a 0,34 EUR.
Annunci importanti (e meno importanti)
- Websolute lunedì ha annunciato una collaborazione strategica con ABLE by Certottica Group per la realizzazione di un progetto di Human Empowering che unisce la reputazione, la credibilità e il know-how specialistico di ABLE-Certottica Group con le competenze digitali e l'innovazione tecnologica di Websolute.
- Mare Group ha comunicato di aver sottoscritto un accordo commerciale con la società UST Italia Srl, primario Drone Network per i servizi tecnici da drone su scala nazionale, per l'integrazione della tecnologia proprietaria NIDO di UST nell'offerta di Mare Group.
- Tenaris ha comunicato che dal 1 luglio al 5 luglio la società ha acquistato un totale di circa 3,69 milioni azioni ordinarie proprie. Il prezzo medio ponderato è stato pari a EUR14,41 per azione, per un corrispettivo totale di EUR53,2 milioni.
- IDV, il marchio di Iveco Group N.V. firma un contratto con l'Esercito brasiliano per la fornitura di 420 veicoli leggeri multiruolo
Nel mondo
Annunci importanti (e meno importanti)
- Boeing si dichiara colpevole di frode in relazione agli incidenti mortali del 737 MAX.
- Apple approva l'app del marketplace di Epic Games dopo un reclamo.
- Francisco Partners e KKR starebbero valutando l'acquisto di Instructure Holdings.
- Bruxelles chiede ad Amazon spiegazioni sui suoi sistemi di raccomandazione.
- Paramount Global accetta di fondersi con Skydance Media.
- ConocoPhillips fa causa al Dipartimento degli Interni per una norma che limita le trivellazioni in Alaska.
- Secondo il Wall Street Journal, il Carlyle Group è in trattative per acquisire Vantive, una filiale di Baxter International.
- Chevron licenzia i lavoratori di un impianto di biocarburanti tedesco chiuso.
- La multa antitrust di Delivery Hero potrebbe superare i 400 milioni di euro.
- Il Burberry Group potrebbe tagliare centinaia di posti di lavoro, secondo il Telegraph.
- GSK lancia il suo farmaco monodose per prevenire le ricadute della malaria in Tailandia e Brasile.
- Holcim acquisisce il riciclatore belga Mark Desmedt.
- Shell completa l'evacuazione della piattaforma Perdido nel Golfo del Messico in vista della tempesta Beryl.
- Nestlé viene messa sotto inchiesta nel caso di pizze contaminate in Francia.
- British Airways (International Consolidated Airlines) e EasyJet affrontano un processo presso l'Alta Corte del Regno Unito per il risarcimento dei ritardi dei voli.
- UBS assume Alejandro Palacio come direttore generale delle transazioni tecnologiche.
- Grifols nomina un nuovo CFO.
- Veolia venderà la sua intera partecipazione in Lydec in Marocco.
- I lavoratori in sciopero dello stabilimento canadese di Safran accettano un nuovo accordo.
- Virbac diventa più ottimista sui suoi obiettivi per il 2024.
- Imerys vende 150 milioni di euro di attività dedicate al mercato della carta.
- Carmat concorda un finanziamento azionario con Vester Finance.
- S&P global aggiorna il rating di 3i Group da BBB+ ad A-.
- Avolta si aggiudica un contratto di 10 anni in Nigeria.
- Nordic Aqua Partners A/S presenta le sue previsioni di produzione per il 2024.
- Gli azionisti di Harbour Energy approvano l'accordo con Wintershall.
- Il regolatore finanziario belga emette un avvertimento su Hyloris Pharmaceuticals.
- I dipendenti di Samsung Electronics iniziano uno sciopero generale di tre giorni.
- BYD Company acquisisce una partecipazione del 20% nel distributore tailandese Rever Automotive.
- Baidu e altre tre aziende cinesi ottengono licenze a Shanghai per testare veicoli intelligenti automatizzati.
- Principali pubblicazioni del giorno: Repsol, Galp Energia...
Il resto del calendario globale delle pubblicazioni qui.
Letture
- Boeing si dichiara colpevole di frode per l'accordo sull'incidente del 737 Max (Financial Times, in inglese).
- Come diventare ricchi sbirciando nei frigoriferi della gente (Wired, in inglese).
- La Francia torna all'ingovernabilità del dopoguerra (Financial Times, in inglese).
- London Stock Exchange: acquisizione trasformativa, partnership strategica (MarketScreener).
- La rassegna settimanale di Borsa: Investitori in allerta in vista delle elezioni (MarketScreener).
- Alstom: il peggio è passato? (MarketScreener).
- Edenred SE: questioni in sospeso (MarketScreener).
- Opera Limited: Google per gamer? (MarketScreener).
- L'ETF della settimana: investire in trend forti con il tema del momentum (MarketScreener).