Il primo semestre dell'anno è stato indubbiamente dominato dalla notevole performance dei titoli tecnologici statunitensi. Una rapida occhiata alla pagina delle classifiche degli indici di MarketScreener lo dimostra. Il Nasdaq 100 è salito di oltre il 17%, con i suoi principali componenti legati all'intelligenza artificiale e ai semiconduttori, in particolare Nvidia e altri, che hanno registrato guadagni stratosferici. Queste aziende stanno ovviamente beneficiando dell'accelerazione dell'adozione di tecnologie dirompenti in vari settori economici. L'ampio indice statunitense, l'S&P500, ha seguito con un guadagno del 14,50%, più che sufficiente a spingerlo costantemente verso la terra incognita. Gli indici europei, invece, faticano a tenere il passo di questo ritmo frenetico, appesantiti dalla mancanza di candidati che possano realmente beneficiare dell'ascesa dell'intelligenza artificiale. I guadagni semestrali rimangono rispettabili, con lo Stoxx Europe 600 Net Return in crescita del 9,10%. Tuttavia, questa performance nasconde una grande disparità nell'andamento degli indici europei. C'è un'impressionante differenza di performance tra l'olandese AEX (+17,42), ricco di semiconduttori con i suoi pesi massimi ASML e ASM International, il danese OMX (+26,56%), che dipende fortemente da Novo Nordisk, e il CAC40 (-0,68% e +2,50 per la sua versione a dividendi reinvestiti), che ha sottoperformato in modo significativo, soprattutto verso la fine dell'anno con gli sconvolgimenti politici. Concludo questa rapida rassegna con il Giappone. Anche il Nikkei 225 è uscito dalla linea di tiro, registrando un bel rendimento semestrale del +18,28% (alla faccia del Nasdaq!).

Detto questo, entriamo nel vivo delle notizie. I risultati del primo turno delle elezioni legislative anticipate in Francia, annunciati ieri sera, sono al centro dell'attenzione questa mattina. I risultati confermano la polarizzazione del panorama politico francese, con l'emergere di due blocchi: il Rassemblement National è in testa, davanti al Nouveau Front Populaire. In altre parole, il partito presidenziale ha subito forti contraccolpi, mentre i partiti di estrema sinistra e di destra hanno consolidato le loro posizioni. Questo per quanto riguarda le mie analisi altisonanti della situazione, ognuno nella propria sfera di competenza. Su una nota più seria, il gran numero di triangolazioni al secondo turno lascia aperti diversi scenari per la futura composizione dell'Assemblea nazionale. Il risultato più probabile, tuttavia, rimane un'Assemblea ingovernabile senza una chiara maggioranza. Da un punto di vista politico, questo non è l'ideale, ma elimina il rischio di un forte slittamento delle finanze pubbliche causato dai programmi economici delle due principali forze politiche francesi. Questa sembra essere l'opinione del mercato, vista la direzione delle prime contrattazioni odierne sui mercati azionari europei.

Sul fronte statistico, la settimana sarà ricca di dati economici che probabilmente daranno il tono al resto della settimana, a partire da oggi con una sessione intensa che vedrà la lettura finale dei PMI manifatturieri della zona euro e degli Stati Uniti. L'inflazione riapparirà domani con l'indice dei prezzi al consumo della zona euro di giugno e l'indagine JOLTS sull'occupazione negli Stati Uniti. Mercoledì non ci sarà tregua con i PMI finali, ma per i servizi, che condivideranno le luci della ribalta con l'occupazione ADP e i verbali della Fed. Infine, la fine della settimana ruoterà attorno al rapporto mensile sull'occupazione statunitense NFP. Sullo sfondo, la Banca Centrale Europea terrà questa settimana il suo forum annuale, che sarà accompagnato da diversi interventi dei banchieri centrali.

Come ogni lunedì, ecco una sintesi delle notizie economiche e finanziarie da non perdere. A parte le elezioni parlamentari francesi, è stato un fine settimana relativamente tranquillo.

  • I funzionari del Partito Democratico escludono di sostituire Biden come candidato.
  • L'attività manifatturiera in Cina si è contratta per il secondo mese consecutivo a giugno.
  • Sempre in Cina, Pechino sta regolando le terre rare per proteggere le sue forniture.
  • Viktor Orban, il critico di Bruxelles, assume la presidenza del Consiglio dell'UE.
  • La produzione industriale giapponese è aumentata a giugno per la prima volta da oltre un anno.

I mercati asiatici hanno avuto un inizio leggermente migliore della prima metà dell'anno. Il Topix giapponese è salito dello 0,35% circa, la Corea del Sud dello 0,1% e il Sensex indiano dello 0,32%. Anche laCina continentale ha guadagnato terreno, mentre Hong Kong è rimasta chiusa per una festività. Gli indicatori anticipatori sono rialzisti in Europa, soprattutto in Francia.

I punti salienti dell'economia di oggi

La lettura finale del PMI manifatturiero sarà rilasciata nel corso della giornata, al mattino in Europa e nel pomeriggio in Nord America. Inoltre, la Germania rilascerà la prima stima dell'inflazione di giugno. La spesa per l'edilizia negli Stati Uniti (ore 16:00). Consulti l'agenda completa qui.

L'euro sale a 1,076 dollari, mentre l'oncia d'oro si stabilizza a 2,322 dollari. Il petrolio continua a registrare buone performance, con il Brent del Mare del Nord a 85,30 dollari al barile e il greggio leggero WTI degli Stati Uniti a 81,5 dollari. Il rendimento del debito decennale statunitense ha raggiunto il 4,39%. Il Bitcoin è rimbalzato a 63.300 dollari USA.

In Italia

Principali cambiamenti nelle raccomandazioni

  • Enel S.p.A.: Goldman Sachs ritiene che il titolo sia un'opportunità comprare. Il prezzo obiettivo è invariato e ancora a 8.75 EUR.
  • Fincantieri S.p.a.: Stifel migliora il rating da mantenere a comprare con prezzo obiettivo ridotto da 6,62 a 6,22 EUR.
  • Intesa Sanpaolo S.p.a.: Autonomous Research conferma il rating neutrale con un prezzo obiettivo aumentato da 3,64 a 3,68 EUR.
  • Moncler S.p.a.: Bryan Garnier & Co. conferma la raccomandazione di acquisto con un obiettivo di prezzo ridotto da 74 a 72 EUR.
  • Stellantis N.V.: Bernstein dà una valutazione Neutral. Il prezzo obiettivo è ancora fissato a 22 EUR.
  • Telecom Italia S.p.a.: Kepler Cheuvreux conferma il rating mantenere con un prezzo obiettivo ridotto da 29 a 25 EUR.

Annunci importanti (e meno importanti)

  • L'attività manifatturiera italiana si è contratta per il terzo mese consecutivo a giugno, più o meno allo stesso ritmo del mese precedente, colpita dalle scarse performance della produzione e dei nuovi ordini.
  • Vår Energi ha esteso il suo contratto di vendita di gas a lungo termine con il gruppo energetico italiano Eni a 12 anni, secondo un comunicato di lunedì.
  • Maire Tecnimont Spa ha fatto sapere lunedì che NextChem si è aggiudicata da FertigHy uno studio di fattibilità e un contratto Pre-FEED - Pre Front-End Engineering Design - basandosi sulle tecnologie proprietarie NX Stami Green AmmoniaTM e NX Stami Nitric AcidTM e integrando il know-how in materia di idrogeno ed elettrolizzatori in una soluzione tecnologica consolidata.
  • Tenaris SA ha comunicato l'acquisto di 4,6 milioni di azioni avvenuto tra il 24 e il 28 giugno. Le azioni sono state rilevate al prezzo medio di EUR14,3237 per un controvalore complessivo di EUR66,1 milioni.
  • L'Agenzia delle Entrate italiana ha chiesto all'unità di Alphabet Google di pagare 1 miliardo di euro di tasse e sanzioni non pagate, come ha riferito Reuters il 28 giugno, citando tre fonti con conoscenza diretta della questione.
  • Porto Aviation Group Spa ha comunicato venerdì che darà il via al programma di buyback da ERU300.000, già approvato dai soci. La società punta a rilevare non più di 35.000 azioni ordinarie proprie tra l'1 luglio e non oltre il 5 ottobre 2025.
  • Safilo Spa ha fatto sapere venerdì di aver conferito mandato a Kepler Cheuvreux, in qualità di intermediario qualificato, per dare avvio, a partire dal 1° luglio al programma di acquisto di azioni Safilo Group.
  • A Fincantieri è stata assegnata la costruzione del quarto sottomarino di nuova generazione Nfs (Near future submarine) della Marina Militare per un valore di 500 milioni di euro.

Nel mondo

Annunci grandi (e piccoli)

  • Blackstone completa l'acquisizione da 10 miliardi di dollari di Apartment Income REIT.
  • Boeing acquista Spirit AeroSystems per 4,7 miliardi di dollari.
  • Thales subisce una retata nell'ambito di indagini per sospetta corruzione.
  • Airbus acquisisce le attività di Spirit AeroSystems nel settore degli aerei commerciali.
  • Sanofi prevede di investire fino a 1,6 miliardi di dollari in Germania, secondo il quotidiano Handelsblatt.
  • Saudi Aramco acquisisce una partecipazione del 10% in Horse, la joint venture sui motori tra Renault e Geely.
  • BlackRock acquista il gruppo di dati britannico Preqin per 3,23 miliardi di dollari, secondo il Financial Times.
  • Le autorità fiscali italiane reclamano 1 miliardo di euro di tasse non pagate da Google (Alphabet).
  • Johnson & Johnson annuncia risultati positivi da uno studio in fase avanzata sulla miastenia grave.
  • Morgan Stanley aumenta il suo dividendo trimestrale e riapprova un riacquisto di azioni da 20 miliardi di dollari.
  • Nestlé prevede una crescita stabile delle vendite a partire dal secondo trimestre e per il resto dell'anno, ha dichiarato il suo CEO al quotidiano svizzero Schweiz am Wochenende.
  • Aperam conferma le sue previsioni per il secondo trimestre del 2024.
  • Amber emette 795 milioni di euro di obbligazioni per rifinanziare il debito di Applus.
  • Ferrovial inaugura l'ampliamento della metropolitana di Oporto, per un valore di quasi 100 milioni di euro.
  • Atos raggiunge un accordo con i suoi creditori sui termini della ristrutturazione del debito.
  • Safran lancia il suo programma di riacquisto di azioni da cancellare per un importo massimo di 250 milioni di euro.
  • GSK raggiunge un accordo confidenziale nella causa Zantac in Illinois.
  • Sandoz prevede di commercializzare un biosimilare per il trattamento dell'artrite psoriasica negli Stati Uniti, dopo l'approvazione della FDA.
  • Idorsia ottiene l'approvazione europea per il suo trattamento dell'ipertensione.
  • Vestas si aggiudica ordini per turbine eoliche in Turchia.
  • Var Energi estende il suo accordo di fornitura di gas con ENI per 12 anni.
  • Tenaris acquista azioni per oltre 66 milioni di euro.
  • Zehnder completa la vendita della divisione Climate Ceiling Solutions.
  • Rio Tinto installerà vasi di alluminio senza carbonio presso il suo stabilimento di Arvida.
  • Anglo American combatte un incendio sotterraneo in una miniera di carbone australiana.
  • Gli alti dirigenti di Volkswagen devono smettere di utilizzare i modelli Porsche come auto aziendali.
  • Le principali notizie di oggi: Argan, Nextage...

Il resto del calendario globale delle pubblicazioni qui.

Letture