Manca solo una settimana a quello che Trump chiama "liberation day": il giorno in cui gli Stati Uniti intendono applicare "tariffe reciproche" ad alcuni partner commerciali. Non si tratta di partner qualsiasi, ma di quelli con un surplus commerciale, affettuosamente soprannominati "i 15 sporchi" dall'amministrazione americana. Questo appellativo, che ricorda un film di Robert Aldrich, suggerisce un gruppo di "15 profittatori". Sebbene la lista definitiva di questi cosiddetti "profittatori" non sia ancora stata resa nota, è lecito supporre che comprenda i Paesi con i maggiori surplus commerciali con gli Stati Uniti: Cina, Messico, Giappone, Canada, Germania, India, Irlanda, Taiwan, Vietnam, Corea del Sud, Italia e Svizzera. Non dimentichiamo l'Unione Europea nel suo complesso, un blocco che si è spesso trovato nel mirino della Casa Bianca. Mentre ci avviciniamo a questo D-Day tariffario, la comunità commerciale mondiale guarda con il fiato sospeso. Queste tariffe rimodelleranno le dinamiche del commercio internazionale o saranno solo un altro capitolo della saga in corso delle tensioni commerciali?
Il 2 aprile, mercoledì prossimo, è una data cruciale per i mercati, perché permetterà loro di vedere un po' più chiaramente nella cacofonia ambientale delle minacce tariffarie di Donald Trump. I suoi sostenitori sostengono che il presidente americano stia consapevolmente mantenendo il caos organizzato, mentre i suoi detrattori deridono i suoi voltafaccia e le sue dichiarazioni senza mezzi termini. A prescindere dal campo di appartenenza, gli investitori vogliono più visibilità e meno battute.
Ieri Wall Street ha messo a segno un rally a fine giornata, trasformando un inizio difficile in una modesta vittoria per l'S&P 500, che ha guadagnato lo 0,16%. Il Nasdaq 100, sostenuto da acquisti opportunistici di titoli tecnologici e ciclici in difficoltà, ha aggiunto lo 0,5% al suo rimbalzo del giorno precedente. Nel frattempo, i settori difensivi sono stati lasciati nella polvere. Tuttavia, l'idea di una ripresa dopo il crollo di inizio anno rimane tenue e lo scetticismo permane. I recenti indicatori statunitensi rivelano un calo della fiducia dei consumatori, sollevando una domanda da un miliardo di dollari: Il consumatore americano è in grado di sopportare le difficoltà a breve termine per la potenziale prosperità promessa da Trump? L'esperto finanziario Ed Yardeni ha colto il sentimento, osservando: "Il problema è che noi americani non gestiamo molto bene il dolore". Il sentimento dei consumatori è stato una pietra miliare dello slancio economico sin dall'inizio del decennio, rendendo gli "animal spirits" cruciali per le previsioni economiche a breve termine. Paul Donovan, capo economista di UBS, sottolinea il potente mix di emozioni e incertezza che caratterizza la politica statunitense. Gli "spiriti animali", un termine keynesiano, si riferiscono alle tendenze irrazionali degli agenti economici, in questo caso i consumatori.
Anche il mercato delle materie prime è in fermento. Ieri sera la Casa Bianca ha annunciato che la Russia e l'Ucraina hanno concordato la cessazione dei combattimenti nel Mar Nero, un segnale positivo per gli ottimisti in vista di un cessate il fuoco e un indicatore delle difficoltà di raggiungere un accordo più ampio per i pessimisti. L'annuncio ha tuttavia contribuito a frenare il rimbalzo del petrolio, che negli ultimi giorni aveva beneficiato dell'offensiva di Washington contro il greggio venezuelano e iraniano. Ha inoltre provocato un calo dei prezzi del grano, dato che il Mar Nero è un'importante zona di transito per i prodotti agricoli. Nel frattempo, le minacce di una sovrattassa sul rame, anticipata rispetto al previsto, hanno mandato il metallo industriale alle stelle.
Nell'area Asia-Pacifico, il mercato azionario di Sidney è in forte rialzo, segnando la quinta sessione consecutiva di guadagni. L'indice ASX 200 ha ancora un percorso da compiere per raggiungere il picco di febbraio, ma il calo precedente è stato arrestato. È interessante notare che non sono i giganti minerari, ma il settore finanziario a guidare il rialzo dei titoli australiani. Nel frattempo, i mercati di Taiwan, India e Cina continentale sono rimasti relativamente invariati. Il mercato giapponese è salito dello 0,8%, segnando il nono rialzo in dieci sedute. La Corea del Sud ha fatto una robusta rimonta con un aumento dell'1,1%, mentre l'Hang Seng di Hong Kong ha registrato un modesto recupero dello 0,4% dopo il significativo calo del giorno precedente. Per quanto riguarda l'Europa, gli indicatori anticipatori mostrano segnali contrastanti.
(Questa è una traduzione automatica, clicca qui per leggere l'articolo originale)
I dati economici di oggi:
- EUR / USD: 1,08 USD
- Oro: 3.026,22 USD
- Petrolio Brent: 73,28 USD
- Tasso Stati Uniti 10 anni: 4,34%
- BITCOIN: 87.620,9 USD
Notizie aziendali:
- Terna ha registrato un aumento del 19,9% dell'utile netto nel 2024, ha aggiornato i suoi piani aziendali fino al 2028 con ricavi, EBITDA e investimenti più elevati e ha annunciato una nuova politica dei dividendi che mira a una crescita dell'utile netto annuo del 6% fino al 2025.
- UniCredit e Banco BPM stanno per completare la loro fusione, il che porterà a un aumento del valore delle loro azioni.
- Pirelli è coinvolta in controversie di governance che coinvolgono azionisti italiani e cinesi, con potenziali ripercussioni sulla sua espansione nel mercato statunitense.
- Prysmian ha presentato il suo piano strategico 2025-2028, che punta a un EBITDA rettificato di 2,95-3,15 miliardi di euro e a un flusso di cassa libero di 1,50-1,70 miliardi di euro entro il 2028.
- MFE-MediaForEurope sta valutando un'offerta per la controparte tedesca ProSiebenSat.1.
- Poste Italiane è strategicamente pronta a collaborare con TIM sia finanziariamente che industrialmente.
- Danieli & C. ha annunciato un aumento del 27% dell'utile netto a 125,1 milioni di euro per la prima metà dell'anno fiscale 2024/2025.
- Leonardo ha collaborato con la Fondazione Milano Cortina 2026 per sostenere le Olimpiadi invernali del 2026.
- Aton Green Storage ha registrato una perdita netta di 5,97 milioni di euro nel 2024, oltre a un calo del 67% dei ricavi.
- ISCC Fintech ha annunciato un utile netto di 1,0 milioni di euro nei suoi risultati finanziari per il 2024.
- Inwit ha emesso con successo un'obbligazione da 750 milioni di euro con cedola del 3,75%.
- ErreDue ha annunciato una diminuzione della redditività e una proposta di dividendo per il 2024.
- Eprcomunicazione ha ottenuto un contratto di un anno del valore di 115.000 euro con la Federazione Italiana Motonautica (FIM).
- DoValue è stata selezionata da Banca di Grecia per gestire un portafoglio di 700 milioni di euro di crediti in sofferenza greci.
Vedi altre notizie sulle aziende quotate in Italia qui
Raccomandazioni degli analisti:
- Ferrari group: Jefferies inizia la copertura con una valutazione di acquisto e un obiettivo di EUR 10,50.
- Barclays: J.P. Morgan ha alzato l'obiettivo a 410 pence da 370 pence. Mantiene la valutazione di sovrappeso.
- Deliveroo: Goldman Sachs riprende la copertura con una valutazione neutrale e un obiettivo di GBX 148.
- Hammerson: Goldman Sachs migliora la valutazione a neutrale con un obiettivo di 255 GBX.
- Informa: Goldman Sachs ripristina una valutazione di acquisto con un obiettivo di 1058 GBX.
- Relx: Goldman Sachs riprende la copertura con una valutazione di acquisto e un obiettivo di 4714 GBX.
- Rightmove: Goldman Sachs migliora la valutazione a acquisto con un obiettivo di 858 GBX.
- Wpp: Goldman Sachs riprende la copertura con una valutazione neutrale e un obiettivo di GBX 730.
- Ageas: HSBC abbassa la raccomandazione a mantenere con un obiettivo di EUR 58.
- Arcelormittal: Jefferies riduce la raccomandazione a mantenere con un obiettivo di EUR 33.
- Delivery hero: Goldman Sachs riprende la copertura con una valutazione di acquisto e un obiettivo di EUR 39.
- Jcdecaux: Goldman Sachs declassa a neutrale con un obiettivo di EUR 20,10.
- Orange: Citi declassa a neutrale con un obiettivo di EUR 12.
- Prosiebensat: Goldman Sachs riprende la copertura con una valutazione di vendita e un obiettivo di EUR 5,90.
- Totalenergies: Citi migliora la valutazione a acquisto con un obiettivo di EUR 70.
- Wolters kluwer: Goldman Sachs riprende la copertura con una valutazione di acquisto e un obiettivo di EUR 178.