È inutile cercare di distinguerli a occhio nudo o al microscopio: i diamanti di laboratorio hanno le stesse proprietà fisiche, chimiche e ottiche dei diamanti naturali e solo lo studio di esperti in un laboratorio dedicato permette di distinguerli.

Il processo di creazione dei diamanti sintetici è noto da diversi decenni, ma solo negli anni 2010 è stato perfezionato e reso commercialmente redditizio. Da allora queste pietre preziose hanno guadagnato costantemente terreno sulle loro prestigiose controparti.

Se la Terra ha impiegato tra uno e tre miliardi di anni per produrre diamanti grezzi, con tutte le complicazioni legate all'estrazione, bastano solo otto settimane a un tecnico ben equipaggiato per creare un diamante sintetico. Non sorprende quindi che quest'ultimo costi molto meno: il prezzo varia da un decimo a metà di quello di un diamante naturale.

Inizialmente snobbato dai professionisti e dagli appassionati del prodotto, il gioiello artificiale si è fatto strada nelle gioiellerie più lussuose, per la gioia dei consumatori e dei loro portafogli. Se dieci anni fa rappresentavano meno dell'1% del mercato mondiale, oggi le gemme sintetiche rappresentano almeno il 20%.

Entrare dalla porta principale

Nel 2021 Pandora, il più grande produttore di gioielli al mondo in termini di volume, ha annunciato l'abbandono dei diamanti estratti a favore delle pietre coltivate. La scelta si è rivelata vincente: mentre alcuni dei suoi concorrenti hanno sofferto un calo in questo segmento, le sue vendite sono esplose tra le giovani generazioni. Secondo il Financial Times, il gruppo danese ha aumentato le vendite di diamanti sintetici dell'87% nel primo trimestre del 2024 e ha rivisto al rialzo le sue previsioni annuali. Di conseguenza, il prezzo delle azioni del gioielliere è raddoppiato in un anno.

Non ci è voluto molto perché anche LVMH si interessasse: il colosso francese e casa madre di Tiffany & Co, inizialmente specializzato in diamanti naturali, ha iniziato a includere solitari sintetici nelle sue collezioni, per testare l'appetito dei suoi clienti.

Ragioni geopolitiche ed economiche

Questa scelta è stata dettata anche dal contesto geopolitico. Dall'inizio della guerra in Ucraina, diversi Paesi hanno imposto restrizioni all'acquisto di gemme dalla Russia, responsabile della produzione del 70% dei diamanti grezzi del mondo. Queste pietre transitavano attraverso l'India, dove viene lucidato il 90% dei diamanti naturali del mondo.

Insieme al rallentamento dell'economia globale, tra aprile e ottobre 2023 queste sanzioni hanno causato un calo del 29% per le esportazioni indiane di diamanti tagliati.

Anche la sudafricana De Beers ne ha risentito: nell'ottobre 2023 ha registrato un calo dell'82% della domanda rispetto all'anno precedente e ha lamentato un calo del 25% del prezzo dei diamanti estratti negli ultimi due anni. Scottata dalla volatilità della domanda, dall'eccesso di offerta e dalla concorrenza delle pietre sintetiche, il proprietario, la società mineraria Anglo American, ha annunciato all'inizio del mese l'intenzione di vendere il conglomerato di diamanti.

Concorrenza agguerrita, nuova abbondanza

Allo stesso tempo, l'industria dei diamanti coltivati in laboratorio sta vivendo un periodo d'oro. Negli Stati Uniti, metà delle pietre vendute sono ora coltivate in laboratorio e quasi il 40% degli anelli di fidanzamento ha un diamante industriale.

In India, i tagliatori di pietre si sono convertiti alla produzione in laboratorio e in 4 anni le esportazioni di diamanti sintetici sono esplose tra il 200% e il 750%, a seconda dello studio. Oggi rappresentano il 19% del mercato locale e tra il 2018 e il 2023 il loro valore è triplicato.

Questo recente afflusso di pietre artificiali ha anche conseguenze negative. I prezzi all'ingrosso delle pietre sintetiche sono diminuiti del 58% in un anno: tra il 2022 e il 2023 un diamante lucido da un carato di qualità media è sceso da 2.400 a 1.000 dollari.

In ogni caso, i diamanti sintetici continuano a far parlare di sé. Nel giugno 2023, in occasione di una visita ufficiale negli Stati Uniti, il Primo Ministro indiano Narendra Modi ha regalato a Jill Biden, moglie del Presidente Joe Biden, un diamante di 7,5 carati coltivato in un laboratorio indiano, diventando così un importante ambasciatore del settore.