Gli ETF continuano a conquistare gli investitori

Come riportato frequentemente sulle colonne di MarketScreener, la popolarità degli ETF è in costante crescita. Esistono prodotti per quasi tutte le tematiche di investimento immaginabili. Ne sono un esempio i fondi a capitale garantito citati la scorsa settimana, che consentono di personalizzare a piacimento l'investimento in azioni. Il successo di questi prodotti può essere attribuito anche allo slancio rialzista dei mercati degli ultimi due anni, al loro basso costo e alla facilità di accesso, ad esempio attraverso le banche online. Ciò sta stuzzicando l'appetito degli investitori privati e attrae soprattutto un pubblico giovane. Cresce anche il numero di produttori di ETF: 60 dei 100 maggiori gestori patrimoniali del mondo offrono ETF.

In Europa gli ETF superano i 2.000 miliardi di euro di asset in gestione

I recenti dati di Morningstar confermano la tendenza positiva degli ETF. In ottobre, il mercato europeo degli ETF ha raccolto 27,3 miliardi di euro, il totale mensile più alto mai registrato. Non solo: la raccolta netta totale dall'inizio dell'anno è salita a 188,3 miliardi di euro, 30 miliardi in più rispetto al record stabilito nel 2021. Quindi, a meno che non si verifichino inversioni di tendenza dell'ultimo minuto, il 2024 sarà un anno record per gli ETF domiciliati in Europa.

Queste cifre significano che il mercato europeo degli ETF ha superato per la prima volta i 2.000 miliardi di euro di asset in gestione. La maggior parte (71%) è investita in azioni, seguita da obbligazioni (21%). Considerando tutte le categorie, la maggior parte degli ETF è domiciliata in Irlanda (78%), chiaramente per motivi fiscali.

Il mercato europeo degli ETF ha superato i 2.000 miliardi di euro (fonte: Morningstar)

E il mercato globale?

Secondo un rapporto di PwC, il patrimonio degli ETF a livello globale ammontava a 11.500 miliardi di dollari alla fine del 2023. In futuro la crescita dovrebbe proseguire a un ritmo sostenuto: il mercato mondiale potrebbe raggiungere i 19.200 miliardi di dollari nel 2028.

Tuttavia, la crescita del mercato non sarà uniforme in tutto il mondo. In Nord America, i prodotti di gestione attiva dovrebbero dominare il mercato, sostenuti dal crescente numero di gestori che vogliono mettere la loro esperienza al servizio di questi prodotti. In Europa, il mercato potrebbe essere trainato dagli ETF che incorporano criteri di sostenibilità (ESG).