Elon Musk e Jeff Bezos sono impegnati in una vera e propria battaglia spaziale. Al momento, a dire il vero, si tratta più che altro di una dimostrazione di forza da parte di Elon Musk, in quanto l'uomo più ricco del mondo ha dimostrato il suo vantaggio in molti modi. Negli ultimi tempi, la sua azienda, SpaceX, ha già ottenuto una serie di successi, come dimostra la recuperabilità del suo razzo, il famoso Falcon 9. Lo scorso anno l'azienda ha accelerato fino a 134 lanci e il suo lanciatore pesante, Falcon Heavy, ha dimostrato il suo valore in diverse occasioni. Il fornitore di servizi Internet via satellite Starlink ha già 6.000 satelliti in orbita terrestre bassa e oltre 4 milioni di abbonati. Per quanto riguarda la conquista della Luna, SpaceX ha stabilito partnership avanzate con la NASA per sviluppare missioni future e il veicolo di lancio Starship.

Per il momento, Jeff Bezos può solo solleticare Musk nel segmento del turismo spaziale: un mercato di nicchia che finora ha consistito nell'inviare alcune personalità facoltose nell'atmosfera.

Ma il futuro potrebbe essere diverso. Da un lato, la società di Jeff Bezos, Blue Origin, si sta preparando a lanciare il New Glenn, un gigantesco razzo di 98 metri che, come il Falcon 9, ha uno stadio riutilizzabile e che per quest’anno ha annunciato l'intenzione di effettuare 12 lanci. Per competere con Starlink, Jeff Bezos intende creare la costellazione Kuiper, che dovrebbe mandare in orbita 3.000 satelliti tra il 2025 e il 2029. Questa sarà supportata da Amazon e i satelliti saranno lanciati da vari razzi, tra cui il New Glenn, ovviamente, ma anche i razzi europei e americani Ariane 6 e Vulcan, nonché... il Falcon 9. Anche Blue Origin ha sviluppato un lander lunare, così come SpaceX.

Per il momento, è chiaro che Elon Musk è in vantaggio, ma la strada è ancora lunga. Nella corsa alle auto autonome, ad esempio, i due uomini sono in fase di sperimentazione, con Amazon che gestisce la filiale Zoox, attiva nei taxi robot. Si dice che il gigante dell'e-commerce potrebbe addirittura acquistare Lyft, concorrente di Uber, consentendo così a Zoox di espandere i propri servizi, in particolare nella consegna di cibo. Tesla, nel frattempo, sta lavorando alla sua Cybercar. Restate sintonizzati!