Berlino ha avuto bisogno di meno debito poiché i fondi stanziati per gli investimenti pubblici non sono confluiti nei progetti così velocemente come previsto, gli aiuti per il coronavirus non sono stati richiesti da tutte le aziende preventivate e l'impatto della pandemia sulle entrate fiscali è stato minore delle attese, hanno detto i due funzionari che hanno parlato a condizioni di anonimato.

Ciononostante, il nuovo debito del 2020 è il più alto nella storia della Germania, superando il precedente record di 44 miliardi di euro del 2010 seguito alla crisi finanziaria.

Il ministro delle Finanze Olaf Scholz prevede per quest'anno nuovo debito netto fino a 180 miliardi di euro al fine di continuare ad assicurare le misure di salvataggio e di stimolo e difendere la più grande economia europea dall'impatto di una nuova ondata di contagi potenzialmente aggressiva.

Un portavoce del ministero delle Finanze non ha commentato.

La presentazione da parte del ministero delle Finanze dei dettagli del bilancio definitivo 2020 è attesa domani.

(Tradotto da Redazione Danzica, in redazione a Milano Sabina Suzzi, r.plantera@thomsonreuters.com, +48 58 769 65 79))