Pochi politici della BoE hanno parlato pubblicamente da quando il Comitato di Politica Monetaria ha annunciato il 16 dicembre che avrebbe aumentato i tassi di interesse allo 0,25% dallo 0,1%.

Di seguito un riassunto dei recenti commenti dei membri del MPC in vista del prossimo annuncio previsto per il 3 febbraio:

ANDREW BAILEY, GOVERNATORE

19 gennaio: "Se si pensa alla relazione tra il transitorio e questi effetti di secondo turno che possono rendere molto più lunga la situazione, questo è di nuovo una fonte di pressione in questa storia, che è una preoccupazione".

"Non voglio suggerire che... se dovessimo considerarlo necessario, non dobbiamo fare nulla in termini di azione della Banca d'Inghilterra sui tassi d'interesse".

"Possiamo fare e faremo tutto quello che possiamo fare, glielo posso assicurare".

HUW PILL, CAPO ECONOMISTA

17 dicembre: Alla domanda sulla televisione CNBC se ci sarebbero stati "molti altri aumenti dei tassi in futuro", se l'inflazione fosse rimasta al livello attuale, Pill ha risposto: "Beh, penso che sia vero".

"Ieri è stata la risposta della Banca all'opinione che ... l'inflazione sottostante, generata più internamente qui nel Regno Unito, probabilmente incentrata sulle pressioni sui costi e sui salari in un mercato del lavoro stretto e in via di contrazione, si dimostrerà più persistente nel tempo".

CATHERINE MANN, MEMBRO ESTERNO DEL MPC

21 gennaio: "Gli ingredienti sembrano esserci perché l'inflazione rimanga forte più a lungo, ma non è inevitabile che i costi si incorporino nei prezzi per creare una dinamica di rinforzo".

"A mio parere, l'obiettivo della politica monetaria ora dovrebbe essere quello di appoggiarsi a questo scenario 'forte per più tempo'".