A dicembre, il WEF aveva posticipato l'evento per l'élite economica e politica un mese prima del suo svolgimento, citando le difficoltà di organizzare una conferenza di persona a causa della diffusione della variante del coronavirus Omicron.

"Dopo tutti gli incontri virtuali degli ultimi due anni, i leader della politica, dell'economia e della società civile devono finalmente riunirsi di nuovo di persona", ha dichiarato il fondatore e presidente del WEF Klaus Schwab in un comunicato.

"Dobbiamo stabilire l'atmosfera di fiducia veramente necessaria per accelerare l'azione collaborativa e affrontare le molteplici sfide che abbiamo di fronte".

I temi all'ordine del giorno includeranno la ripresa dalla pandemia, affrontare il cambiamento climatico, costruire un futuro migliore per il lavoro, accelerare il capitalismo degli stakeholder e sfruttare le tecnologie della quarta rivoluzione industriale, ha dichiarato.

Il WEF si coordinerà strettamente con il Governo svizzero sulla situazione della salute pubblica, ha detto, aggiungendo che l'incontro si svolgerà a condizione che ci siano le condizioni per garantire la salute e la sicurezza dei partecipanti e della comunità ospitante.