Ex legislatore e feroce critico del Governo, Lissu aveva inizialmente lasciato il Paese per farsi curare all'estero dopo essere stato colpito da 16 colpi di pistola, per lo più al basso ventre, in un attacco da parte di sconosciuti nella capitale amministrativa Dodoma nel 2017.

La Presidente Samia Suluhu Hassan ha revocato il divieto di raduni politici questo mese, più di sei anni dopo che il suo predecessore John Magufuli aveva imposto questa misura che ha causato frequenti scontri tra i leader dell'opposizione e la polizia.

La mossa è stata accolta con favore dall'opposizione e ha spinto Lissu ad annunciare che avrebbe posto fine al suo esilio.

È stato accolto da un grande raduno di sostenitori all'aeroporto internazionale Julius Nyerere, prima di dirigersi in auto verso un comizio nella capitale commerciale Dar es Salaam.

L'esilio è stato duro, ha detto alla folla che sventolava le bandiere del suo partito CHADEMA, aggiungendo che spingerà per la promulgazione di una nuova Costituzione.

"Senza una nuova Costituzione sarà difficile cambiare qualcosa. Senza di essa non avremo una commissione elettorale libera e indipendente", ha detto.

L'attuale Costituzione conferisce troppo potere all'esecutivo, ha detto, aggiungendo che è imperativo spingere per le riforme.

"Se siete stanchi di tutte queste tasse elevate, dell'alta inflazione degli alimenti... troviamo una soluzione politica, troviamo una nuova Costituzione", ha detto Lissu.

Lissu, che è stato arrestato otto volte nell'anno precedente all'attacco con armi da fuoco a cui è sopravvissuto, è tornato nella sua patria nel 2020 per sfidare Magufuli alle elezioni.

Tuttavia, poco dopo le elezioni, si è rifugiato nella residenza dell'ambasciatore tedesco dopo aver ricevuto minacce di morte, per poi lasciare nuovamente il Paese.

In base al divieto di comizi, entrato in vigore nel 2016, i politici eletti potevano condurre comizi nelle loro circoscrizioni, ma erano vietati altri comizi o proteste politiche.

Magufuli è morto nel marzo 2021 a causa di una malattia cardiaca che lo aveva tormentato per un decennio. Dopo la sua ascesa alla presidenza, Hassan ha intrapreso alcune riforme, tra cui l'abolizione del divieto sui giornali ritenuti critici e l'apertura di colloqui con i leader dell'opposizione.