L'azienda europea Arianespace ha lanciato il razzo Vega-C giovedì, segnando il ritorno nello spazio del lanciatore italiano aggiornato due anni dopo il suo fallimento durante la prima missione commerciale.

Trasportando il satellite Sentinel-1C in orbita per il programma di osservazione della Terra Copernicus, fiore all'occhiello dell'Unione Europea, Vega-C è partito dalla rampa di lancio di Kourou, nella Guyana francese, alle 18.20 (2120 GMT), come mostrano le immagini in diretta.

"Il pilotaggio è tranquillo e i parametri a bordo sono normali", ha detto il responsabile delle operazioni di gamma Jean-Frederic Alasa nella sala di controllo del Centro Spaziale della Guyana dopo alcuni minuti dalla missione.

Il lancio del razzo di piccole-medie dimensioni è l'ultimo passo per garantire l'accesso dell'Europa allo spazio, dopo che il lanciatore pesante Ariane 6 ha effettuato un volo di prova inaugurale a luglio. Il debutto commerciale di Ariane 6 è stato rinviato al 2025.

"Un giorno importante per l'Italia e per l'Europa. Vega C è tornato!", ha dichiarato Teodoro Valente, presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana ASI, che è il principale contributore del programma Vega.

L'Europa ha affrontato una serie di battute d'arresto, dovendo fronteggiare l'intensa concorrenza della compagnia di lancio privata SpaceX di Elon Musk.

Nel dicembre 2022, i razzi Vega sono stati messi a terra dopo che l'ultimo modello è fallito a due minuti e mezzo dalla sua seconda missione - e dal primo volo commerciale - a causa di un'anomalia con un motore, distruggendo due satelliti per le immagini della Terra.

Il Vega C modulare è destinato a svolgere un ruolo chiave nell'accesso dell'Europa allo spazio, dopo che l'invasione dell'Ucraina da parte di Mosca ha costretto il blocco a smettere di utilizzare i veicoli russi Soyuz.