India: la festa è finita?
Non molto tempo fa abbiamo scritto dello stato di salute dell'economia indiana e della rapida ascesa dei suoi principali indici borsistici. Con una crescita del 9,1% nel 2021, del 6,7% nel 2022, di oltre il 7% nel 2023 e del 6-8% previsto per quest'anno, l'India era la prima della classe nel continente asiatico.
Sostenuto dalla recente stabilità politica e dal rafforzamento della struttura economica (infrastrutture, industria, profitti aziendali, demografia, adozione di tecnologie), il subcontinente ha visto il suo mercato azionario raggiungere nuove vette, superando, ad esempio, la capitalizzazione di mercato di Hong Kong.
Tra il 2013 e il 2023, il rendimento medio annuo del NSE Nifty 50, l'indice che raggruppa le 50 maggiori capitalizzazioni del Paese, si è aggirato intorno al 15%, mentre il BSE Sensex 30 ha guadagnato quasi il 185% tra marzo 2020 e marzo 2024. Nel processo, entrambi hanno superato il robusto S&P 500.
Da allora, il Diwali (la festa che celebra la vittoria della luce sulle tenebre... borsistiche) si è concluso. Il distacco è netto rispetto all'indice americano: mentre l'S&P 500 ha ampiamente beneficiato della frenesia che circonda le promesse dell'intelligenza artificiale, l'India ha fatto poco in questo campo, relegata al ruolo di fornitore dei giganti tecnologici dello zio Sam.
Dal 1° gennaio, la banca nazionale (SBI) e alcune aziende del settore energetico (Bharat Petroleum, Reliance, Power Grid Corp), automobilistico (Tata, Mahindra, Maruti Suzuki) e industriale (Tata Steel) hanno registrato buone performance.
Ma questi buoni risultati non sono riusciti a compensare il calo di altri pesi massimi dell'indice di riferimento, come i settori bancario e finanziario (Kotak Mahindra, Bajaj Finance, HDFC Bank), tecnologico (HCL, Infosys), dei beni di consumo (Hindustan Unilever, ITC, Titan Limited) e delle costruzioni (Larsen & Toubro), che rappresentano ciascuno tra il 2% e il 9% del Nifty.
Brasile: un inizio d'anno sottotono
Un quadro simile emerge per il gigante sudamericano. Con una crescita del 5% nel 2021, di quasi il 3% nel 2022 e del 3,1% nel 2023, il Brasile si è ripreso bene dalla pandemia.
Dall'elezione di Lula alla fine del 2022, i mercati azionari di San Paolo vantano una relativa prosperità. Dopo una breve flessione all'inizio del 2023, l'IBOVESPA, il Brazil Broad Based Index e l'IBRX50 si sono mossi tutti insieme, guadagnando oltre il 30% da marzo 2023.
Anche in questo caso, il Carnevale è arrivato e passato. La crescita è rallentata all'inizio di quest'anno (e si prevede che nel primo semestre si attesterà tra l'1,6% e il 2%), appesantita dall'ortodossia della Banca Centrale, che ha mantenuto i tassi di riferimento a quasi il 14% per un anno, prima di abbassarli al 10,75% in aprile. L'inflazione, sebbene in forte calo, si aggira ancora intorno al 4,5% su base annua (dopo l'8% nel 2021, il 9% nel 2022 e il 5% nel 2023).
Da gennaio, i principali contributori alla performance del mercato azionario sono stati, senza sorpresa, i gruppi petroliferi (tra cui Petrobras, che rappresenta il 10% dell'indice IBOVESPA, e Vibra Energia) e alcuni industriali (come Embraer, che sta beneficiando della ripresa della spesa globale per la difesa, e WEG).
Vi sono tuttavia molti titoli che trascinano l'indice verso il basso, tra cui colossi come Vale (la mineraria rappresenta il 13% dell'indice), gli istituti bancari Banco Bradesco, Itausa e Itau Unibanco e il produttore di birra Ambev.