ATH, o All-Time High, è un termine chiave per gli investitori: indica che il prezzo di un'azione, di un indice o di un altro strumento finanziario non è mai stato così alto.

Quando un indice di Borsa raggiunge il suo ATH, spesso significa che l'economia del Paese (ad esempio l'S&P500 per gli Stati Uniti) è su una traiettoria positiva, il che può tradursi in guadagni o plusvalenze per gli investitori.

Tornando ai mercati finanziari, le principali Borse stanno vivendo un periodo di crescita, superando i picchi raggiunti a inizio anno. Dopo un mese di aprile complicato, gli indici sono riusciti a superare le incertezze legate alla politica monetaria statunitense. Questa ripresa è sostenuta dalle solide performance finanziarie delle principali aziende e dal rallentamento di alcuni indicatori economici negli Stati Uniti, che fanno sperare in un taglio dei tassi da parte della Fed per quest’anno.

Un’Europa solida

Lo Stoxx Europe 600 riflette la forza di settori chiave come finanza, beni di lusso, difesa e sanità in Europa. Il settore finanziario è stato il principale motore di quest'anno, con una crescita annua del 29%. Anche i settori industriale, tecnologico e sanitario hanno registrato guadagni significativi.

Tra gli indici europei, si è distinto l'OMX Copenaghen, con un aumento del 14% trainato soprattutto da Novo Nordisk. In Italia, nel 2024 l'indice MIB è salito di oltre il 10%, sostenuto dalle principali banche. Il CAC 40, con il sostegno delle società industriali e di beni di lusso, punta a 8.300 punti, mentre il Dax tedesco si dirige verso i 19.000 punti, grazie soprattutto alle performance di SAP e Siemens, che insieme rappresentano oltre il 20% dell'indice.

Sul podio delle migliori performance troviamo l'OMX danese (+16,4%), l'AEX olandese (+14,4%) e il FTSE MIB italiano (+12,8%).

Andamento degli indici azionari europei attualmente in ATH

America, la terra dei record
Wall Street è inarrestabile: il Nasdaq 100 ha stabilito un nuovo record superando di tre punti il suo precedente massimo di 18.703 punti. L'indice, che è salito del 10,98% dall'inizio dell'anno, è considerato un indicatore della salute del settore tecnologico e della propensione al rischio degli investitori. Questa tendenza al rialzo rafforza la fiducia degli operatori del mercato globale. Allo stesso tempo, il Dow Jones, il più vecchio dei principali indici di Borsa, ha superato i 40.000 punti per la prima volta dalla sua creazione, segno della forte crescita delle principali aziende statunitensi dall'inizio della pandemia. Anche l'S&P 500 ha stabilito un nuovo record a 5.325 punti, nonostante l'inflazione elevata e un mercato del lavoro statunitense che rimane solido. Questa tendenza al rialzo si è manifestata anche negli indici a minore capitalizzazione, come il Russell 1000 e 3000, che stanno recuperando terreno rispetto ai loro fratelli maggiori.

Andamento degli indici azionari statunitensi attualmente in ATH

Asia: il Giappone conferma la sua leadership

 Anche il Nikkei 225, il principale indice della Borsa di Tokyo, ha stabilito nuovi record dal 1990, superando i 38.000 punti e raggiungendo il suo ATH di 40.000 punti il 18 marzo, e rimane vicino a questo livello. Questa performance è dovuta alle forti esportazioni giapponesi, favorite dalla debolezza dello yen, e ai buoni risultati dei settori finanziario e marittimo. Allo stesso tempo, il Topix, che rispecchia più fedelmente le aziende giapponesi, ha superato i 2.800 punti, un picco che non si raggiungeva dalla bolla speculativa del 1986. Durante l'anno, il Topix ha guadagnato più del 27% e il Nikkei più del 26%.

L'indice indiano NSE Nifty 50 ha stabilito un record superando i 75.000 punti, mentre la capitalizzazione di mercato totale delle società quotate al BSE ha superato per la prima volta i 5.000 miliardi di dollari, dopo aver raggiunto i 4.000 miliardi di dollari nel 2023 ed essere diventata la quarta piazza finanziaria mondiale in termini di capitalizzazione.

I recenti rialzi degli indici del mercato azionario indiano sono in parte attribuibili all'ottima performance del settore metallurgico, favorita dai prezzi elevati dei metalli industriali e preziosi come l'oro. La forte crescita economica dell'India, le prospettive economiche favorevoli per l'anno in corso, la stabilità politica, il miglioramento delle infrastrutture, la solidità industriale, la redditività delle imprese, i dati demografici favorevoli e l'adozione di tecnologie innovative hanno portato il mercato azionario del Paese a superare la capitalizzazione della borsa di Hong Kong.

Andamento degli indici azionari asiatici attualmente in ATH