L'inflazione core del Giappone è rallentata per il secondo mese consecutivo ad aprile, a causa di un'inflazione alimentare più lieve, pur rimanendo comodamente al di sopra dell'obiettivo del 2% della banca centrale, come hanno mostrato i dati governativi venerdì.

L'indice dei prezzi al consumo core (CPI) a livello nazionale, che esclude gli alimenti freschi, è aumentato del 2,2% rispetto a un anno prima, dopo l'aumento del 2,6% a marzo. Il dato corrisponde alla previsione mediana del mercato.

L'indice "core core", che esclude sia gli alimenti freschi che i costi dell'energia ed è attentamente osservato dalla Banca del Giappone come indicatore chiave delle tendenze più ampie dell'inflazione, è aumentato del 2,4% dopo essere cresciuto del 2,9% a marzo.

I dati sull'inflazione sono considerati fondamentali per le ulteriori decisioni sui rialzi dei tassi da parte della Banca del Giappone (BOJ), che vuole spingere i tassi di interesse verso l'alto, anche se in modo graduale, dopo aver posto fine ai tassi negativi a marzo, in una svolta epocale rispetto alla sua decennale politica monetaria super-facile.

La BOJ ha affermato che un ciclo virtuoso di raggiungimento sostenuto e stabile del suo obiettivo di prezzo del 2% e una forte crescita dei salari è fondamentale per normalizzare la politica.

Le crescenti scommesse su un ulteriore inasprimento della politica della BOJ quest'anno hanno portato il rendimento dei titoli di Stato giapponesi a 10 anni all'1% per breve tempo questa settimana, un livello mai visto dal maggio 2013, nei primissimi giorni dell'esperimento di politica di allentamento senza precedenti dell'ex governatore della BOJ Haruhiko Kuroda.

La speculazione è stata guidata in parte dalla persistente debolezza dello yen, che secondo i mercati potrebbe costringere la BOJ ad anticipare il prossimo aumento dei tassi d'interesse per attenuarne l'impatto sul costo della vita.

L'indebolimento dello yen, oltre a far salire i prezzi delle importazioni, minaccia di esacerbare ulteriormente il potere d'acquisto delle famiglie e di pesare sui consumi. (Relazioni di Makiko Yamazaki e Satoshi Sugiyama Redazione di Chang-Ran Kim)