La banca centrale statunitense ha improvvisamente allentato la sua posizione di politica monetaria nel corso della settimana. Ciò è bastato agli investitori per dedurre che i rialzi dei tassi sono terminati, aprendo la strada a un rimbalzo delle azioni che fa seguito a una sessione agosto-settembre piuttosto dolorosa. Purtroppo, la leggera ripresa dell'inflazione statunitense a settembre ha fatto sorgere dubbi al mercato. L'ondata di comunicati sugli utili societari attesi a partire da lunedì dovrebbe distogliere l'attenzione dalla politica monetaria.
Variazioni settimanali*
STOXX EUROPE 600
449.18  +0.96%
Grafico STOXX EUROPE 600
S&P 500
4327.78  +0.45%
Grafico S&P 500
NIKKEI 225
32315.99  +4.26%
Grafico NIKKEI 225
GOLD
1932.40$  +4.57%
Grafico GOLD
BRENT OIL
90.90$  +4.09%
Grafico BRENT OIL
EURO / US DOLLAR
1.05$  -0.59%
Grafico EURO / US DOLLAR
Top/Flop della settimana

Top

Walgreens (+11%): la catena di farmacie statunitense ha riportato un utile trimestrale inferiore alle attese, ma ricavi che superano le aspettative, a 35,4 miliardi di dollari. Il mercato sta inoltre apprezzando gli sforzi di razionalizzazione del gruppo, che dovrebbero generare risparmi per almeno un miliardo di dollari entro il 2024, tramite la chiusura di negozi non redditizi, la riduzione dei posti di lavoro e l'utilizzo dell'IA. Va notato che Walgreens ha appena nominato un nuovo CEO, un veterano del settore, affinché guidi la ristrutturazione e la diversificazione verso i servizi sanitari.

Rheinmetall (+16%), Saab (+13%), Northrop Grumman (+13%), Thales (+21%), BAE Systems (+11%), Leonardo (+8%), Dassault (+9%), Lockheed Martin (+8%): la ripresa delle violenze in Medio Oriente, che si aggiunge al conflitto russo-ucraino e che promette di continuare, ha dato una spinta ai titoli della difesa e degli armamenti su entrambe le sponde dell'Atlantico.

New Fortress Energy (+11%), Matador Resources (+9%), Marathon Oil (+9%), Patterson-Uti Energy (+8%), BP plc (+8%): con l'aumento delle minacce alle forniture energetiche a causa del conflitto israelo-palestinese, della chiusura di alcuni impianti di produzione nella regione e dei timori per il Canale di Suez, i prezzi del petrolio e del gas hanno subito una contrazione, facendo salire i titoli del settore.

Palantir (+8%): il gruppo statunitense specializzato nell'analisi dei dati si è aggiudicato un contratto con l'esercito degli Stati Uniti per testare e scalare le sue capacità di intelligenza artificiale e apprendimento automatico (machine learning), che dovrebbe fruttargli fino a 250 milioni di dollari entro il 2026. Per la cronaca, il titolo ha guadagnato quasi il 180% dal 1° gennaio, grazie all'ascesa dell'IA.

Publicis (+7%): sfidando l'attuale incertezza economica, il gruppo pubblicitario francese ha presentato risultati trimestrali migliori del previsto. Ha inoltre alzato le sue previsioni annuali per la seconda volta quest'anno: prevede una crescita organica del 5,5%-6%, un margine operativo del 18% e un free cash-flow di 1,7 miliardi di euro. Il mercato sta accogliendo con favore anche gli annunci del gruppo sulla massiccia implementazione dell'IA al suo interno e per i clienti. Diversi analisti hanno alzato la loro raccomandazione o il loro prezzo obiettivo sul titolo.

 

Flop

DaVita (-18%), Baxter (-13%), Fresenius SE (-9%) vs Eli Lilly (+8%), Novo Nordisk (+8%): i successi popolari e borsistici di Novo Nordisk ed Eli Lilly, i principali venditori di farmaci per persone in sovrappeso e obese, continuano a mettere sotto pressione i concorrenti del settore. Il gruppo danese ha intensificato la pressione presentando solidi risultati preliminari per l'Ozempic, un trattamento per l'insufficienza renale nei diabetici che dovrebbe aumentare l'aspettativa di vita dei pazienti affetti da questo tipo di malattia e ridurre la necessità di dialisi. Anche l'azienda americana Eli Lilly ha presentato questa settimana risultati incoraggianti del suo trattamento per il morbo di Crohn.

Sartorius Stedim Biotech (-17%): il fornitore di attrezzature e servizi per l'industria biofarmaceutica risente della flessione della domanda legata al Covid, della cessazione delle attività in Russia e dei bassi volumi di investimento da parte dei clienti. Di conseguenza, ha abbassato gli obiettivi annuali per la seconda volta quest'anno, dopo la pubblicazione di risultati preliminari deludenti. In particolare, prevede un calo del fatturato di quasi il 19%.

St James's Place plc (-15%): il più grande gestore patrimoniale del Regno Unito è sotto pressione. Nel tentativo di migliorare la trasparenza e di allinearsi ai nuovi obblighi, le autorità di regolamentazione del settore chiedono al gruppo di ridurre ulteriormente le sue tariffe e di abolire le commissioni di uscita addebitate ai clienti. Il prezzo delle azioni del gruppo è sceso di oltre il 38% dall'inizio dell'anno.

Easyjet (-12%): la compagnia aerea non ha deluso, riportando solidi risultati trimestrali e obiettivi annuali in linea con le aspettative, ma deludenti in termini di numero di passeggeri. Gli investitori temono inoltre che il rimbalzo post-pandemia venga oscurato dalla ripresa del conflitto israelo-palestinese: l'azienda ha annullato tutti i voli per Tel Aviv fino al 17 ottobre e ha promesso di rimborsare tutte le cancellazioni.

LVMH (-8%), Christian Dior (-7%), Moncler (-5%): i titoli dei beni di lusso non hanno un bell'aspetto. La performance trimestrale del colosso francese del settore LVMH è stata deludente: il fatturato non ha raggiunto il consensus, appesantito dalla flessione della domanda in Cina e dal calo del segmento degli alcolici. Ha trascinato con sé l'italiana Moncler e il gruppo Christian Dior, che ha tuttavia registrato una crescita delle vendite del 14% nei primi 9 mesi del 2023, ma che è stato penalizzato anche dalla divisione alcolici.
Grafico Materie Prime
Materie prime

Energia: la guerra aperta tra Israele e Hamas ha riacceso i timori sulle forniture di petrolio, con i governi che temono una escalation nella regione. Se il rischio di contagio dovesse essere confermato in una delle principali zone di estrazione dell'oro nero, i prezzi potrebbero salire rapidamente sopra i 95 dollari al barile (WTI).

Metalli: anche l'oro sta beneficiando del suo status di bene rifugio (come il CHF) e sta iniziando a rimbalzare al di sopra del suo supporto a 1.809 dollari l'oncia. Tuttavia, dovrà superare i 1.960 dollari per avere qualche speranza di riguadagnare i massimi storici intorno ai 2.080 dollari.

Prodotti agricoli: le materie prime agricole sono state colpite solo leggermente. I cereali (grano, mais) rimangono sotto pressione ribassista, mentre il cacao si concede una pausa dal suo trend rialzista in corso da un anno.
Grafico Materie Prime
Macroeconomia

Clima: mettiamo via lo champagne. Tutto sembrava più o meno sotto controllo fino a giovedì scorso, quando i banchieri centrali hanno iniziato a far trapelare alla stampa che il calo delle obbligazioni equivaleva a un rialzo dei tassi, lasciando poco spazio ai dubbi sulla posizione della Fed nella prossima riunione di politica monetaria, prevista per l'inizio di novembre. Tutto ciò prima della pubblicazione dell'indice dei prezzi al consumo negli Stati Uniti. Su base mensile, si è attestato al di sopra delle aspettative a +0,4%, ovvero a +3,7% su base annua. Pertanto, i rendimenti obbligazionari, così come il dollaro, hanno ricevuto una spinta verso l'alto, mentre i mercati azionari hanno accusato il colpo. Lo scenario "higher for longer" (tassi elevati a lungo) riprende forza, mentre tornano i dubbi sulla possibilità di un'altra (ultima?) stretta a dicembre.

Oltre all'inflazione statunitense, ad attirare l'attenzione sono state le statistiche cinesi pubblicate venerdì mattina. A settembre i dati sul commercio sono rimasti deboli, mentre l'inflazione è scesa a 0 su base annua, segno che la seconda economia mondiale non è in gran forma.

Criptovalute: il bitcoin ha perso terreno, scendendo di oltre il 4% da lunedì e tornando a posizionarsi a circa 26.800 dollari nel momento in cui scriviamo. Il calo è più pronunciato per la seconda criptovaluta più grande del mercato, l'ether, che è sceso di oltre il 5% nello stesso periodo. Per 210 giorni, ovvero 30 settimane, gli investitori in criptovalute hanno visto il bitcoin oscillare tra i 25.000 e i 30.000 dollari. Nell'attesa, la criptosfera è in fermento per il processo a Sam Bankman-Fried, che si sta svolgendo negli Stati Uniti, con testimonianze schiaccianti.
Grafico di Prezzo
Il mercato trattiene il fiato in vista delle pubblicazioni
Le cose si fanno serie sul fronte delle pubblicazioni degli utili del terzo trimestre, con una cinquantina di società nel "club degli oltre 50 miliardi di dollari di capitalizzazione". Tra queste figurano Rio Tinto, Johnson & Johnson, Bank of America, Lockheed Martin e Tesla negli Stati Uniti, e ASML, Nestlé, L'Oréal e Roche in Europa. Non mancheranno i dati macroeconomici provenienti da Stati Uniti e Cina, oltre all'attesissima apparizione del presidente della Fed, che terrà un discorso il 19 ottobre. In mezzo alla recente cacofonia, le parole di Jerome Powell avranno probabilmente un peso ancora maggiore del solito.
Nel frattempo, vi auguriamo un buon fine settimana.
*La performance settimanale degli indici e delle azioni si riferisce al periodo che va dall'apertura dei mercati il lunedì alla preparazione di questa newsletter il venerdì.
La performance settimanale di materie prime, metalli preziosi e valute si riferisce a un periodo di 7 giorni da un venerdì al successivo, fino alla preparazione di questa newsletter. Tali attività continuano la loro quotazione nei weekend.