Le azioni asiatiche sono diminuite mercoledì in un trading cauto, in vista della lettura dell'inflazione statunitense di questa settimana che potrebbe influenzare la tempistica del ciclo di allentamento della Federal Reserve, mentre il dollaro neozelandese è sceso dopo che la banca centrale ha ammorbidito la sua posizione da falco.

L'indice più ampio di MSCI delle azioni dell'Asia-Pacifico al di fuori del Giappone era in calo dello 0,44% a 525,40 punti, ma si aggirava intorno al picco di quasi sette mesi di 531,56 dopo un forte rally. L'indice è in rialzo del 4,4% per il mese, la performance più forte di febbraio in oltre un decennio.

Il trading incerto dell'Asia di mercoledì sarà probabilmente imitato in Europa, con i futures dell'Eurostoxx 50 in calo dello 0,12%, mentre i futures del DAX tedesco erano in rialzo dello 0,06%.

L'attenzione degli investitori si concentra sull'indice dei prezzi delle spese per consumi personali (PCE) di gennaio, la misura dell'inflazione preferita dalla Fed, prevista per giovedì. Si prevede che il PCE sia aumentato dello 0,3% su base mensile a gennaio, in leggero aumento rispetto all'aumento dello 0,2% registrato a dicembre, secondo un sondaggio Reuters.

Una serie di dati economici solidi, insieme ad un'inflazione che si è dimostrata appiccicosa, ha fatto sì che i trader riducessero drasticamente le loro aspettative iniziali di tagli profondi e anticipati dei tassi d'interesse da parte della Fed.

I mercati ora prevedono che giugno sarà il punto di partenza del ciclo di allentamento, rispetto a marzo all'inizio dell'anno. I trader si aspettano ora 77 punti base di tagli quest'anno, rispetto alla previsione di 150 punti base di allentamento all'inizio dell'anno.

Yuting Shao, stratega macro di State Street Global Markets, ha affermato che i singoli rilasci di dati hanno un peso per una Fed che dipende dai dati e avranno un impatto sul sentimento del rischio, dato il posizionamento quasi neutrale degli investitori.

"Anche se un dato non fa una tendenza, le ultime letture sull'inflazione e sull'occupazione hanno sollevato la prospettiva che forse lo scenario di non atterraggio sta guidando molti mercati degli asset".

Altri dati previsti per questa settimana che potrebbero contribuire a plasmare le aspettative della Fed includono la seconda stima del prodotto interno lordo, le richieste di disoccupazione e l'attività manifatturiera.

Negli ultimi giorni, i responsabili politici della Fed si sono anche opposti ad un taglio dei tassi troppo precoce, con il Governatore Michelle Bowman che martedì ha affermato di non avere fretta di tagliare i tassi d'interesse statunitensi, soprattutto alla luce dei rischi al rialzo per l'inflazione che potrebbero bloccare i progressi o addirittura causare una ripresa delle pressioni sui prezzi.

KIWI INTRAPPOLATO

La Reserve Bank of New Zealand (RBNZ) ha mantenuto il tasso di liquidità fermo al 5,5% mercoledì, ribadendo che i precedenti aumenti dei tassi hanno contribuito a smorzare i prezzi, ma aggiungendo che il rischio di ulteriori aumenti dei tassi è stato ridotto.

Questo ha fatto scendere il dollaro neozelandese di oltre l'1%, fino a toccare un minimo di quasi due settimane a 0,6101 dollari. Il kiwi era ultimo a 0,6111 dollari.

"La RBNZ ha chiuso la porta a ulteriori rialzi dei tassi, il che ha sorpreso le aspettative un po' da falco", ha detto Charu Chanana, responsabile della strategia valutaria di Saxo.

"Questo potrebbe dare spazio agli acquisti lunghi di NZD nel breve termine, ma il NZD offre ancora un forte carry in questo ambiente di bassa volatilità".

Nel frattempo, il dollaro australiano ha vacillato un po' nelle prime contrattazioni dopo che i dati hanno mostrato che l'inflazione dei prezzi al consumo si è mantenuta al minimo di due anni a gennaio, rafforzando le aspettative del mercato che i tassi di interesse non debbano aumentare ulteriormente. L'Aussie è sceso dello 0,43% a 0,6515 dollari.

L'indice del dollaro, che misura la valuta statunitense rispetto a sei rivali, è salito dello 0,116%.

Lo yen è rimasto imbullonato al livello psicologicamente chiave di 150 per dollaro e si è attestato per ultimo a 150,625 per dollaro. Il Nikkei ha chiuso marginalmente in ribasso, dopo aver toccato nuovi picchi record questa settimana.

I titoli della Cina sono scesi perché gli investitori hanno prenotato i profitti dopo il recente rally, mentre le preoccupazioni per il settore immobiliare permangono dopo che è stata presentata un'istanza di liquidazione contro lo sviluppatore Country Garden. L'indice Hang Seng di Hong Kong è sceso dell'1,1% e l'indice cinese blue-chip CSI300 è sceso dello 0,27%.

Il greggio statunitense è sceso dello 0,41% a 78,55 dollari al barile e il Brent si è attestato a 83,30 dollari, in calo dello 0,42%, poiché la prospettiva di un ritardo nel ciclo di tagli dei tassi statunitensi ha compensato la spinta fornita dalle voci di un'estensione dei tagli alla produzione da parte dell'OPEC+.

L'oro spot è salito dello 0,1% a 2.030,83 dollari l'oncia.