MILANO (Reuters) - Sono stati sorteggiati a Zurigo i gironi di qualificazione europei per i Mondiali di calcio 2026 che si terranno in Canada, Stati Uniti e Messico dall'11 giugno al 19 luglio.
L'Italia sarà inserita nel Gruppo A con Slovacchia, Irlanda del Nord e Lussemburgo se vincerà la doppia sfida dei quarti di finale di Nations League contro la Germania. In caso contrario sarà inserita nel Gruppo I con Norvegia, Israele, Estonia e Moldavia.
Ai Mondiali 2026 parteciperanno complessivamente 48 Nazionali, contro le 32 della precedente edizione, e l'Europa avrà a disposizione 16 posti (13 nell'ultima edizione).
Le 12 vincitrici dei gironi di qualificazione accedono direttamente ai Mondiali.
Le 12 seconde classificate e le quattro migliori vincitrici dei gironi di Nations League 2024/25 che non si sono piazzate al primo o al secondo posto disputeranno i playoff per i rimanenti quattro posti.
Le partite di qualificazione si disputeranno da marzo a novembre del prossimo anno, mentre i playoff dal 26 al 31 marzo 2026.
Di seguito il sorteggio dei 12 gironi di qualificazione:
GRUPPO A
Vincente quarto di finale Nations League Germania-Italia
Slovacchia
Irlanda del Nord
Lussemburgo
GRUPPO B
Svizzera
Svezia
Slovenia
Kosovo
GRUPPO C
Perdente quarto di finale Nations League Portogallo-Danimarca
Grecia
Scozia
Bielorussia
GRUPPO D
Vincente quarto di finale Nations League Francia-Croazia
Ucraina
Islanda
Azerbaigian
GRUPPO E
Vincente quarto di finale Nations League Spagna-Olanda
Turchia
Georgia
Bulgaria
GRUPPO F
Vincente quarto di finale Nations League Portogallo-Danimarca
Ungheria
Irlanda
Armenia
GRUPPO G
Perdente quarto di finale Nations League Spagna-Olanda
Polonia
Finlandia
Lituania
Malta
GRUPPO H
Austria
Romania
Bosnia
Cipro
San Marino
GRUPPO I
Perdente quarto di finale Nations League Germania-Italia
Norvegia
Israele
Estonia
Moldavia
GRUPPO J
Belgio
Galles
Macedonia del Nord
Kazakistan
Liechtenstein
GRUPPO K
Inghilterra
Serbia
Albania
Lettonia
Andorra
GRUPPO L
Perdente quarto di finale Nations League Francia-Croazia
Repubblica Ceca
Montenegro
Far Oer
Gibilterra
(Gianluca Semeraro, editing Sabina Suzzi)