MILANO (MF-DJ)--'La maggior parte degli stakeholder - dagli azionisti, ai dipendenti, ai clienti, fino alle comunità e ai regolatori - ora si aspettano che le imprese giochino ognuna il proprio ruolo nel prendere parte al processo di decarbonizzazione dell'economia globale. Poche cose avranno un impatto sulle decisioni di allocazione del capitale - e, dunque, sul valore a lungo termine della vostra azienda - più di quanto lo avrà l'efficacia con cui gestirete la transizione energetica globale nei prossimi anni'.

Sono le parole del numero uno di Blackrock, Larry Fink, affidate alla

lettera indirizzata ai ceo di tutto il mondo con focus sui temi relativi

alla sostenibilitá sociale e al nuovo capitalismo.

'Sono passati due anni da quando ho scritto che il rischio climatico è un rischio di investimento. E, in questo breve periodo, abbiamo assistito a uno spostamento epocale del capitale. Gli investimenti sostenibili hanno ormai raggiunto i 4 trilioni di dollari. Sono aumentate anche le azioni, e le ambizioni, a favore della decarbonizzazione. Questo è solo l'inizio: il massiccio spostamento verso gli investimenti sostenibili è ancora in fase di accelerazione. Che si tratti di capitale che viene convogliato in nuove imprese incentrate sull'innovazione energetica, o di capitale che si trasferisce dagli indici tradizionali verso portafogli e prodotti più personalizzati, assisteremo a una maggiore mobilità del denaro', prosegue il top manager.

'Ogni impresa e ogni settore ne usciranno trasformati a causa dalla transizione verso un mondo a zero emissioni. La domanda ora è: voi sarete tra coloro che guideranno il cambiamento o tra chi sará guidato?

In pochi anni, abbiamo tutti visto diversi innovatori reinventare l'industria automobilistica. Oggi tutte le case automobilistiche hanno iniziato la corsa verso l'elettrico. In realtà l'industria automobilistica, è semplicemente il comparto in cui è tutto più evidente, ma ogni settore sarà trasformato dalle tecnologie nuove e sostenibili. Ingegneri e scienziati stanno studiando incessantemente come decarbonizzare il cemento, l'acciaio e la plastica; le spedizioni, il trasporto su gomma e l'aviazione; l'agricoltura, l'energia e l'edilizia. Ritengo che la decarbonizzazione dell'economia globale stia per creare la più grande opportunità di investimento della nostra vita. Le imprese incapaci di adattarsi, indipendentemente dal settore in cui operano, rimarranno indietro. E varrà lo stesso per le città e i Paesi che non pianificano il loro futuro. Rischiano di perdere posti di lavoro, anche se a vantaggio di altri luoghi. La decarbonizzazione dell'economia sarà accompagnata da un'ingente mole di nuovi posti di lavoro per coloro che si dedicheranno alla necessaria pianificazione a lungo termine.

Le prossime 1.000 imprese "unicorno" non saranno motori di ricerca o social media, bensì innovatori sostenibili e scalabili; startup che aiutano il mondo a decarbonizzarsi e rendono la transizione energetica accessibile a tutti i consumatori. Dobbiamo essere onesti e ammettere che, ad oggi, i prodotti ecologici spesso costano di più. Abbattere questo sovrapprezzo sarà essenziale per riuscire a implementare una transizione ordinata e giusta. Con la disponibilità, senza precedenti, di capitale in cerca di nuove idee, gli operatori esistenti devono essere chiari circa il proprio percorso verso il successo nell'economia dello zero netto. E non sono solo le startup che possono, e vogliono, sovvertire i settori. Anche gli incumbent coraggiosi possono, e devono farlo. In realtà, molti operatori esistenti hanno un vantaggio in termini di capitale, conoscenza del mercato e competenze tecniche su scala globale necessarie per un futuro dirompente', puntualizza Fink.

'La nostra domanda per queste aziende è: cosa state facendo per stravolgere il vostro business? Come vi state preparando e come state partecipando alla transizione verso l'azzeramento delle emissioni? Via via che il vostro settore viene ridisegnato dalla transizione energetica, vi estinguerete come il dodo o risorgerete dalle vostre ceneri come la fenice? Ci concentriamo sulla sostenibilità non perché siamo ecologisti, ma perché siamo capitalisti e siamo legati da un rapporto fiduciario verso i nostri clienti. Questo impegno richiede una piena comprensione di come le aziende stanno adattando le loro attività ai massicci cambiamenti che colpiscono l'economia. Nell'ambito di questo modus operandi, stiamo chiedendo alle aziende di fissare obiettivi a breve, medio e lungo termine per la riduzione dei gas serra. Questi obiettivi, e la qualità dei piani per raggiungerli, sono cruciali per gli interessi economici a lungo termine dei vostri azionisti. È anche il motivo per il quale vi chiediamo di predisporre rapporti coerenti con la Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD): perché siamo convinti siano strumenti essenziali per cogliere la capacità di un'azienda di adattarsi al futuro', aggiunge il numero uno di Blackrock.

'La transizione verso lo zero netto è già di per sé disomogenea: i diversi segmenti dell'economia globale si stanno muovendo a velocità diverse. E non si concretizzerà dall'oggi al domani. Prima di arrivare a un mondo green, dovremo attraversare svariate sfumature di marrone e di verde. Ad esempio, per assicurare la continuità delle forniture di energia a prezzi accessibili, durante la transizione i combustibili fossili tradizionali, come il gas naturale, giocheranno un ruolo importante sia per la generazione di energia che per il riscaldamento in alcune regioni, così come per la produzione di idrogeno. Il ritmo del cambiamento sarà molto diverso nei Paesi in via di sviluppo rispetto a quelli sviluppati. Ma tutti i mercati richiederanno investimenti senza precedenti nelle tecnologie per la decarbonizzazione. Abbiamo bisogno di scoperte rivoluzionarie al pari della lampadina elettrica, e dobbiamo promuovere l'investimento in tali scoperte, affinché siano scalabili e accessibili. Nel perseguire questi obiettivi - per i quali servirà tempo - i governi e le imprese devono garantire che le persone continuino ad avere accesso a fonti di energia affidabili e a prezzi accessibili. Questo è l'unico modo per creare un'economia verde che sia equa e giusta ed evitare il conflitto sociale. E qualsiasi piano che si concentri solo sulla limitazione dell'offerta senza intervenire sulla domanda di idrocarburi farà aumentare i prezzi dell'energia per coloro che meno se lo possono permettere, provocando una maggiore polarizzazione riguardo al cambiamento climatico e minando il progresso', aggiunge.

'Il disinvestimento da interi settori - o, semplicemente, il passaggio delle attività ad alta intensità di carbonio dai mercati pubblici a quelli privati - non si tradurrà nel raggiungimento dell'obiettivo delle zero emissioni nette. E BlackRock non persegue il disinvestimento dalle società petrolifere e del gas come strategia. Abbiamo alcuni clienti che hanno deciso di vendere i loro asset, mentre altri rifiutano questo approccio. Le società lungimiranti in una vasta gamma di settori ad alta intensità di carbonio stanno trasformando le loro attività, e il loro operato è parte cruciale della decarbonizzazione. Siamo convinti che le società che guidano la transizione presentino un'opportunità di investimento vitale per i nostri clienti e che sarà essenziale incanalare il capitale verso queste fenici per raggiungere un mondo a emissioni zero. Il capitalismo ha la forza di plasmare la società e di agire come un potente catalizzatore di cambiamento. Ma le imprese non possono farlo da sole, e non possono essere i vigilantes climatici. Non ne deriverebbe un esito positivo per la società. Abbiamo bisogno che i governi forniscano percorsi chiari e una tassonomia coerente per la politica di sostenibilità, la regolamentazione e l'informativa nei mercati. I governi devono anche sostenere le comunità colpite dalla transizione, aiutare a catalizzare il capitale verso i mercati emergenti e investire nell'innovazione e nelle tecnologie che saranno essenziali per decarbonizzare l'economia globale. È stata la partnership tra il settore pubblico e il settore privato a portare allo sviluppo dei vaccini contro il Covid-19 in tempi record. Quando sfruttiamo la potenza del settore pubblico e di quello privato possiamo raggiungere risultati davvero incredibili. Ed é quello che dobbiamo fare per raggiungere l'obiettivo net zero'.

cce

MF-DJ NEWS

1817:46 gen 2022


(END) Dow Jones Newswires

January 18, 2022 11:47 ET (16:47 GMT)