MILANO (MF-DJ)--La Borsa fiuta piu stimoli fiscali con il Blue Wave - la vittoria dei Democratici alla Casa Bianca, alla Camera e al Senato - e consolida dopo i rialzi di ieri. Milano, alla vigilia balzata del 2,4%, segna un +0,05%, in linea con la performance delle altre Borse europee (Londra +0,22%, Parigi +0,7%, Francoforte +0,55%).

Il Presidente Usa, Donald Trump, ha rilasciato una dichiarazione in cui si impegna a una transizione ordinata del potere il 20 gennaio, il giorno dell'insediamento del presidente eletto Joe Biden. La dichiarazione è giunta quando il Congresso ha completato il conteggio dei voti elettorali dopo ore di dibattiti e in ritardo a causa dai disordini causati dai sostenitori di Trump ieri.

"La resilienza mostrata dai mercati azionari in questa prima settimana" di scambi "del 2021 "si deve alle attese di una risposta fiscale maggiore delle attese dagli Usa" data la maggioranza al Senato ottenuta dai Democratici, commenta Michael Hewson, Chief Market Analyst di CMC Markets. Ancora una volta, sottolinea l'esperto, "gli investitori globali si preoccupano di piú degli stimoli monetari e fiscali che non dei disordini politici, dovunque siano".

Gli investitori "sono rimasti tranquilli nonostante le scene caotiche da Washington", evidenzia Milan Cutkovic, Market Analyst di Axi, che cita invece la "reazione positiva alle notizie dalla Georgia", con i Democratici che hanno "guadagnato il controllo del Senato" Usa dopo i due ballottaggi in questo Stato. "Un Blue Wave", con i Democratici che hanno la maggioranza della Camera e del Senato e avranno la Presidenza con Biden, "potrebbe spianare la strada a maggiori regolamentazioni e aumenti delle tasse, ma gli investitori cercano di guardare il lato positivo: ulteriori misure di stimolo probabilmente seguiranno e senza uno stallo di mesi" come accaduto di recente, spiega l'esperto.

Per Hussein Sayed, Chief Market Strategist di FXTM, "ci si sarebbe potuti aspettare che le violente e caotiche scene" di Washington "portassero a un selloff degli asset di rischio, ma alla fine hanno avuto poco impatto sulle decisioni degli investitori. Infatti, le scene" in oggetto, relative alle proteste dei sostenitori di Donald Trump, che hanno portato a diversi feriti e 4 morti, "non hanno alterato affatto l'outlook di breve e medio termine a livello politico ed economico. Quello che veramente conta per gli investitori è la vittoria dei Democratici per i due seggi" al Senato Usa che erano "in ballo in Georgia".

Considerato che ora Senato, Camera e Casa Bianca sono democratici, "il Presidente eletto Joe Biden spingerá molto per maggiori stimoli ed è questo il motivo per cui stiamo assistendo a una sovraperformance di small cap e azioni cicliche", spiega l'esperto.

"Le scene inquietanti dei manifestanti all'assalto di Capitol Hill ieri hanno inasprito la vittoria, ma resta il fatto che il Partito Democratico ora detiene il controllo sia del Senato che della Camera dei Rappresentanti per la prima volta dal 2009", afferma Keith Wade, Chief Economist e Strategist di Schroders.

I Democratici, sottolinea questo esperto, "ora controllano il Congresso e sono in condizione di implementare molti dei punti dell'Agenda del Presidente eletto Joe Biden. L'impatto nel breve termine sará una maggiore spesa fiscale, con Biden che ha giá descritto il recente provvedimento da 900 miliardi usd come un 'anticipo'. Ci aspettiamo una legge rafforzata che preveda l'aumento da 600 a 2000 dollari degli assegni che gli americani riceveranno, l'estensione di sussidi di disoccupazione piú elevati (da marzo a giugno) e l'aumento della spesa degli Stati e dei Governi locali. Ciò potrebbe aggiungere altri 900 mld usd alla spinta fiscale".

"Guardando piú avanti", per Wade "è anche probabile un disegno di legge sulle infrastrutture, con particolare enfasi sull'energia pulita.

Tuttavia, possiamo anche aspettarci aliquote fiscali piú elevate, soprattutto sul settore corporate, che peseranno sui profitti. Il nostro scenario base precedente prevedeva un Congresso diviso, quindi rivedremo al rialzo le nostre previsioni economiche per quest'anno e il prossimo in scia alla vittoria democratica. Stiamo ancora vivendo un inverno difficile, con i casi di Covid-19 in aumento, e dovremo valutare anche i dettagli degli stimoli fiscali. Detto questo, i moltiplicatori suggeriscono di aggiungere un punto percentuale al Pil Usa per quest'anno e il prossimo. Ciò porterebbe le nostre stime al +4,8% per il 2021 e +4,5% per il 2022, in rialzo dai +3,8% e +3,5% precedenti".

"Una tale crescita ridurrebbe la disoccupazione e chiuderebbe piú rapidamente l'output gap, provocando a sua volta una maggiore pressione inflazionistica. Di conseguenza, prevederemmo un aumento piú precoce del target della Fed sui tassi di interesse, potenzialmente nel 2023 invece che nel 2024. Sebbene gli eventi di ieri notte mostrino che i rischi per una transizione tranquilla permangono, le probabilitá di una netta ripresa globale a V sono aumentate", conclude Wade.

pl

paola.longo@mfdowjones.it

(END) Dow Jones Newswires

January 07, 2021 12:25 ET (17:25 GMT)