ROMA (MF-DJ)--La dipendenza dalla Russia sul fronte energetico rischia di trasformarsi un una vera e propria sottomissione ed è per questo che e' necessario arrivare all'indipendenza energetica. Lo ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, all'evento 'In memoria di Alberto Alesina' presso l'Universitá Bocconi.
"Le tendenze geopolitiche sembrano mostrare una situazione di grave tensione, che questo si traduca in una deglobalizzazione delle economie è da vedere", ha sottolineato il premier, aggiungendo che "finora alcuni settori, come quello energetico, sono legati alla geopolitica e alla guerra in Ucraina ma il resto continua a essere come era prima. Le tensioni geopolitiche interferiscono in questi mercati globalizzati".
Draghi ha spiegato che "ora ci troviamo ad affrontare in Italia questa dipendenza economica ed energetica dalla Russia, che rischia di essere piú una sottomissione che una dipendenza e la risposta immediata è un futuro in cui non dipenderemo piú dalla Russia per il gas. In questo caso si usa la globalizzazione, per esempio andiamo in Africa per il gas. E' difficile considerare questa come una strada a senso unico".
Il presidente del Consiglio è poi tornato a parlare di "federalismo pragmatico", sottolineando che "l'Europa deve assumere un ruolo nuovo a livello mondiale, deve costruire delle difese, partendo dalla transizione energetica, ecologica e anche sanitaria. La pandemia ci ha insegnato che i Paesi da soli non possono affrontare determinati problemi e questo sará sempre piú vero anche per altre questioni. Invece di cercare di inseguire sogni come un federalismo a 360 gradi che creerebbe nuove istituzioni politiche bisognerebbe affrontare le difficoltá in maniera separata".
Per Draghi "dire che dobbiamo organizzare la difesa è un'affermazione che sottende che lo faremo in modo integrato ma questo non è del tutto vero perchè spendiamo in maniera separata ma il coordinamento della difesa potrebbe portare a un coordinamento delle forze politiche, della produzione delle armi per la difesa".
"Il federalismo pragmatico consiste nel trovare questioni pratiche da
affrontare se l'Europa vuole avere un ruolo significativo a livello
mondiale", ha spiegato.
cos
(END) Dow Jones Newswires
May 25, 2022 12:49 ET (16:49 GMT)