ROMA (MF-DJ)--Fiamm mette a segno un +3% di ricavi nel 2022 e punta sul riciclo delle batterie. "Fiamm ha continuato a svilupparsi anche in questi anni difficili supportando il sistema energetico nazionale ed internazionale durante la pandemia in settori chiave come quello ospedaliero, ferroviario e dei data center che necessitavano grandi quantitá di energia in modo continuativo", afferma Maurizio Zanini, chief financial officer, in occasione degli 80 anni dell'azienda controllata dalla multinazionale giapponese quotata alla Borsa di Tokyo, Showa Denko Group, e "registrerá nel 2022 ricavi per oltre 380 mln di euro, di cui circa 240 mln nel settore automotive e 140 mln nel settore delle batterie industriali, con una crescita di circa il 3% per cento rispetto al 2021".

"Il focus della strategia del gruppo Showa Denko" continua Zanini, "è innestare nuovi processi e metodologie di lavoro, valorizzando l'immenso know-how e la capacitá di problem solving dell'impresa italiana".

Fiamm ha aumentato piú del 66% rispetto al periodo pre-pandemia gli investimenti in Ricerca e Sviluppo nel settore delle batterie al piombo, che hanno una percentuale di riciclabilitá vicina al 100%. Lo scopo è potenziare un canale ora strategico per la sua crescita e, contemporaneamente, nel 2023 incrementerá piú del 45%, sempre rispetto al periodo pre-Covid, gli investimenti nella digitalizzazione e nell'Information Technology.

"Fiamm produce in Italia gran parte delle batterie con materiali

riciclati e riciclabili", dichiara Piergiorgio Balbo, head of Reserve power Solutions, "fornendo le migliori soluzioni sul mercato per

lo sviluppo di sistemi di accumulo specificatamente pensati per le

tecnologie che producono energia da fonti rinnovabili come il solare e

l'eolico. L'impresa", afferma Balbo, "sta attraversando un periodo di

trasformazione digitale che coinvolge sia gli uffici che la produzione,

localizzata in Italia nei due stabilimenti di Veronella (VR) e di Avezzano (AQ). Ambiente e sicurezza sono due elementi chiave su cui ci siamo focalizzati, riuscendo a identificare e abbattere in maniera significativa i fattori di rischio sul lavoro".

"Il nostro obiettivo", osserva Paolo Gagliardi, head of Mobility Power

Solutions, "è fornire batterie sempre piú performanti anche per il

settore automotive, soprattutto in vista del prossimo passaggio dal motore termico a quello elettrico. La vediamo come una opportunitá", prosegue Gagliardi, "per offrire soluzioni innovative di batterie al piombo che non spariranno dalle auto con l'avvento del litio, ma saranno il cuore dei nuovi veicoli e dell'elettronica legata alle tecnologie ausiliarie, ad esempio, nell'ambito della sicurezza ed illuminazione dell'abitacolo".

"Sono molto orgoglioso di lavorare per questa azienda e per questo

particolare settore strategico", dichiara Fujio Owa, ad di Fiamm. L'azienda è attiva e competitiva su questo mercato ormai da molti anni, fornendo importanti prodotti sia per l'automotive che per l'uso industriale. In particolare durante il periodo di lockdown a causa del Covid, quando il governo ci ha chiesto di continuare a lavorare nei nostri stabilimenti, ho davvero percepito l'importanza del nostro lavoro e dei nostri prodotti, considerati parte dei servizi essenziali e indispensabili per il funzionamento del Paese".

gug

guglielmo.valia@mfdowjones.it


(END) Dow Jones Newswires

December 28, 2022 09:01 ET (14:01 GMT)