I veterani dei mercati finanziari sanno che a volte c'è una grande differenza tra ciò che è probabile e ciò che effettivamente accade. Lo abbiamo appena sperimentato di nuovo con la situazione francese: mentre il premio per il rischio è elevato a causa di una situazione interna a dir poco caotica, la scorsa settimana il CAC 40 ha registrato il miglior rialzo da settembre e ha cancellato le perdite delle tre settimane precedenti. La morale è che è sempre prudente (e utile) osservare il comportamento del mercato dopo ogni notizia importante e assicurarsi che corrisponda alle proprie aspettative prima di prendere posizione.
Allo stato attuale, l'indice del dollaro ha toccato la nostra zona di resistenza a 108,00 e ha già chiuso sotto il primo livello di supporto a 106,14, dando credito a un futuro consolidamento. Allo stesso tempo, l'euro si mantiene sui minimi a 1,0335 e, meglio ancora, sta formando una modello di inversione testa-spalle che sarà convalidato da un movimento sopra 1,06 per un obiettivo teorico di 1,0860. Per non correre troppo, ci accontentiamo di un obiettivo iniziale a 1,0725/80.
Fonte: Bloomberg
L'USDJPY e l'USDCHF continuano a consolidarsi. Il primo dovrebbe ancora muoversi verso 147,90 o addirittura 145,90 se si mantiene al di sotto di 152,95, mentre il secondo sta cercando di convalidare un modello ribassista (ancora una volta sotto forma di testa e spalle) con obiettivi al ribasso a 0,8730 e 0,8660/30.
Tra le valute delle materie prime, l'AUDUSD non è riuscito a rompere al di sopra di 0,6555 (punto di aggiustamento a 0,6525) e mantiene quindi la tendenza al ribasso in atto da ottobre. Tuttavia, terremo d'occhio l'attuale zona di supporto a 0,6422/0,6395, che corrisponde in particolare alla linea che unisce i minimi da settembre 2022, al fine di arrestare lo slancio verso il basso. La configurazione della coppia NZD/USD non è molto diversa, e cercheremo la resistenza iniziale a 0,5930 per arrestare l'attuale caduta, che il supporto a 0,5810/0,5790 potrebbe effettivamente arrestare. In caso contrario, punteremo a 0,5635.