(Alliance News) - Le piazze europee sono posizionate per aprire in rialzo giovedì, in vista della decisione sui tassi di interesse dell'Eurozona e dopo la notizia che il presidente Biden è affetto da Covid-19, annunciata poco dopo aver dichiarato che avrebbe preso in considerazione la possibilità di abbandonare la sua candidatura alla rielezione se gli fosse stata diagnosticata una grave patologia.
Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden è risultato positivo al Covid con sintomi lievi mercoledì, poco dopo aver ammesso che avrebbe preso in considerazione la possibilità di abbandonare la sua candidatura alla rielezione se i medici gli avessero diagnosticato una grave condizione medica, ha riferito l'AFP.
L'infezione arriva in un momento critico per la campagna elettorale di Biden, con il presidente che cerca di dimostrare di essere all'altezza del compito dopo che un dibattito contro il rivale Donald Trump ha scatenato preoccupazioni sulla sua salute e richieste da parte di diversi democratici di farsi da parte.
Biden è stato costretto a cancellare un discorso a un sindacato che rappresenta i lavoratori latino-americani che saranno cruciali per la sua candidatura elettorale.
Prima del suono della campanella, si menziona che le vendite di Stellantis NV nel mese di giugno sono lievemente aumentate in Europa, registrando una performance inferiore a quella del mercato europeo, dove le immatricolazioni sono cresciute del 4,3% su base annua raggiungendo quasi le 1,1 milioni di unità.
Come mostrato giovedì dai dati dell'ACEA, l'European Automobile Manufacturers' Association, il colosso nato dalla fusione di PSA Groupe e Fiat Chrysler Automobiles ha registrato un aumento dello 0,4% rispetto a giugno 2023, ma la quota di mercato è scesa al 17,3% a giugno dal 18,0% dell'anno prima.
Il FTSE Mib - dopo avere chiuso mercoledì in parità a 34.379,64 - sta avanzando di 37,50 punti.
Fra i listini minori, ieri sera, il Mid-Cap ha perso lo 0,5% a 48.486,03, lo Small-Cap è salito dello 0,9% a 29.390,11 e l'Italia Growth ha ceduto lo 0,2% a 8.120,53.
In Europa, il FTSE 100 di Londra avanza di 45,80 punti, il CAC 40 di Parigi avanza di 12,00 punti, mentre il DAX 40 di Francoforte sta avanzando di 23,70 punti.
Sul Mib, ieri sera, forza su A2A, che ha chiuso su del 3,2% a EUR1,9180 per azione, rialzando la testa dopo tre sedute da ribassista.
Buoni acquisti anche su Saipem, in aumento dello 0,7% a EUR2,39 per azione dopo l'1,5% di calo della vigilia.
Rialzo anche per la controllante Eni, che segna un più 0,9% a EUR14,1340 per azione. Da segnalare che la company e la società di Stato kazaka KazMunayGas - KMG hanno annunciato martedì l'avvio della costruzione di una centrale elettrica ibrida fonti rinnovabili e gas da 250 MW a Zhanaozen, nella regione di Mangystau, in Kazakhstan.
Goldman Sachas riprende la copertura di Prysmian, fissando il target price a EUR70,00. Il titolo - che ha chiuso in rosso dell'1,7% - si prezza a EUR61,70 per azione.
Iveco ha invece ceduto il 2,0% a EUR11,27 per azione mentre Amplifon ha perso l'1,3% a quota EUR30,02, alla sua terza seduta consecutiva con candela ribassista.
Sul Mid-Cap, forza su Fincantieri, che è salito del 6,5% e chiude la sua seconda seduta di fila da rialzista.
Ariston Holding ha guadagnato il 4,7% a EUR4,17,60. Da segnalare che il titolo dall'inzio del 2024 marca un passivo di oltre il 34%.
Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato di MFE-MediaForEurope, ha annunciato martedì sera, a un incontro coi giornalisti, una crescita dei ricavi pubblicitari del gruppo in Italia e Spagna del 6,7% rispetto allo stesso periodo del 2023. L'Ebit consolidato, invece, è previsto in aumento dell'11%.
Le azioni di classe A sono salite dell'1,9% mentre quelle di classe B hanno guadagnato lo 0,7%.
Italian Sea Group ha perso invece lo 0,7%, bissando la flessione della vigilia dello 0,5%.
Sullo Small-Cap, Bastogi ha perso lo 0,7%, in scia alla flessione di martedì con lo 0,2%.
doValue - in rialzo del 3,0% - ha annunciato martedì che aumenterà le masse gestite grazie al conferimento di portafogli di crediti UTP e una componente di stage 2 per un gross book value di EUR300 milioni.
Piquadro - in parità - ha comunicato mercoledì che il fatturato consolidato relativo ai primi tre mesi dell'esercizio 2024/2025 chiusi al 30 giugno, è pari a EUR36,1 milioni, in aumento del 4,9% rispetto agli EUR34,4 milioni dello stesso periodo dell'anno prima.
Giglio Group - su di oltre il 24% - mercoledì ha annunciato il lancio di OMNIA. La nuova piattaforma tecnologica avanzata, basata sull'intelligenza artificiale, rappresenta l'unione innovativa e l'evoluzione delle due piattaforme proprietarie di Giglio Group Flex e Nimbus, ed offre un approccio integrato end-to-end per la gestione del processo di acquisto sia fisico che online, dalla fase iniziale dell'ordine fino alla consegna finale.
Fra le PMI, acquisti su eVISO, che porta il prezzo a quota EUR5,04, in rialzo dell'8,6%, facendo seguito al 6,4% di guadagno della vigilia. In precedenza, il titolo veniva da sei sedute di chiusura con candela ribassista.
Health Italia ha guadagnato il 3,3%, facendo seguito al rialzo della vigilia dell'8,0%.
DHH ha invece perso il 2,7%. La società, che prosegue regolarmente con il piano di buyback, da ultimo ha comunicato che le operazioni relative alla scorsa settimana hanno riguardato circa 3.500 azioni ordinarie proprie per circa EUR105.000.
SolidWorld Group - in calo dello 0,4% - martedì sera ha reso noto che l'aumento di capitale si è concluso positivamente con la sottoscrizione di tutte le 811.250 azioni ordinarie di nuova emissione, per un controvalore di quasi EUR2,3 milioni.
Negli USA, mercoledì, Wall Street ha chiuso in ribasso: il Dow Jones Industrial Average è salito dello 0,6%, ma l'S&P 500 è sceso dell'1,4% e il Nasdaq Composite del 2,8%.
In Asia, il Nikkei ha ceduto il 2,2%, lo Shanghai Composite sta avanzando dello 0,2%, mentre l'Hang Seng sta raccogliendo lo 0,4%.
Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0933 da USD1,0930 di mercoledì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,3006 contro USD1,3007 di ieri sera.
Tra le commodity, il Brent si quota a USD85,50 al barile da USD84,83 al barile di mercoledì in chiusura. L'oro scambia invece a USD2.465,84 l'oncia da USD2.470,984 l'oncia di martedì sera.
Il calendario di giovedì vede come evento principale la comunicazione della BCE, alle 1415 CEST, seguita, mezzora dopo, dalla conferenza di Christine Lagarde.
In mattinata, dall'Eurozona, focus sulla produzione del settore delle costruzioni, in uscita alle 1100 CEST, mentre in USA, alle 1430 CEST, si conosceranno i dati sulle jobless claims della scorsa settimana.
I numeri delle scorte di gas negli States verranno resi noti alle 1630 CEST mentre la giornata si chiuderà con il bilancio della Federal Reserve, pubblicato alle 2230 CEST.
Tra le società di Piazza Affari, sono attesi i risultati di Arterra Bioscience, Dotstay, Eligo e Sesa.
Di Maurizio Carta, Alliance News reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.