(Alliance News) - Lunedì il Mib si muove con andatura rialzista, con gli operatori che analizzano la situazione politica negli USA e le implicazioni che potrebbe avere sulle elezioni di novembre nel Paese.

Il presidente Joe Biden ha, come noto, chiuso la sua corsa alla rielezione e ha appoggiato la vicepresidente Kamala Harris come candidata democratica, mentre Donald Trump continua la sua corsa - con il favore dei sondaggi - verso la Casa Bianca.

Così, il FTSE Mib fluttua in verde dello 0,4% a 34.504,16, il Mid-Cap è in verde dello 0,1% a 48.374,68, lo Small-Cap sale dello 0,6% a 29.329,77 mentre l'Italia Growth è poco sopra la parità a 8.107,87.

In Europa, il CAC 40 di Parigi è in verde dell'1,3%, il FTSE100 di Londra è su dello 0,8%, mentre anche il DAX 40 di Francoforte avanza con l'1,3%.

Sul Mib, forza su FinecoBank, che si porta avanti del 6,3% con nuovo prezzo in area EUR16,75 per azione. Il titolo ha toccato nel corso della seduta il suo nuovo massimo a 52 settimane a EUR16,93 per azione.

Buoni acquisti anche su A2A, che si porta al rialzo del 2,7%, dopo l'1,9% di rosso della seduta precedente.

Tenaris - su dello 0,6% - ha comunicato l'acquisto di 1,1 milioni di azioni avvenuto tra il 15 e il 19 luglio. Le azioni sono state rilevate al prezzo medio di EUR15,5116 per un controvalore complessivo di EUR16,1 milioni. In seguito a tali acquisti, la società detiene 51,5 milioni pari al 4,4% del capitale sociale.

Eni fluttua invece al ribasso dello 0,2%, con prezzo a quota EUR14,05 per azione. Stifel ha comunicato di avere tagliato il prezzo obbiettivo a EUR14,70 da EUR17,30.

Pirelli si muove in verde dello 0,2% a EUR5,71 per azione. Da menzionare che sul titolo Goldman Sachs ha tagliato il target price a EUR6,40 da EUR 6,30.

Sul segmento cadetto, OVS si porta avanti del 2,9%, al rimbalzo dopo quattro sedute da ribassista.

Buona performance anche per Carel Industries, che si porta su del 2,7% virando al rialzo dopo due candele giornaliere ribassiste.

Maire Tecnimont - su dello 0,9% - ha fatto sapere lunedì che NextChem, attraverso la sua controllata Stamicarbon, licensor per le tecnologie dell'azoto, è stata selezionata da Linggu Chemical Co. per fornire licensing e process design package al fine di migliorare l'efficienza energetica di un impianto di urea esistente in Cina con una capacità complessiva di 3.100 tonnellateal giorno.

Buzzi sta invece cedendo il 2,2%, con prezzo a EUR36,32 per azione, dopo lo 0,2% di rosso della seduta precedente.

Sullo Small-Cap, Giglio Group si porta su oltre il 12%, con nuvo prezzo a quota EUR0,6160, alla sua quarta seduta con candela bullish. Il titolo sui sette giorni mostra un attivo di circa il 64%.

Piquadro avanza oltre il 4,8%, dopo il 2,8% di passivo di venerdì.

Prevalgono gli acquisti anche su Bastogi, che si porta su del 3,9% con prezzo a EUR0,4330.

Fidia chiude invece il listino, con un calo dell'8,7% e verso la sua quinta seduta da ribassista.

Fra le PMI, High Quality Food avanza del 4,8%, posizionando il muso verso la settima seduta da chiudere con trend rialzista.

Reti - in verde dell'1,6% - ha fatto sapere lunedì di aver sottoscritto, tramite l'apertura di un mandato presso Simon Fiduciaria, una quota di EUR10.000 in K5 Global Advisor - società di venture capital di diritto statunitense - la quale entrerà nel capitale sociale di xAI. xAI, società di diritto statunitense guidata da Elon Musk è una start-up che lavora allo sviluppo dell'intelligenza artificiale per accelerare la scoperta scientifica umana.

AATech nelle retrovie segna un rosso del 5,1%, alla sua terza seduta da ribassista.

Compagnia dei Caraibi sta facendo un passo indietro del 5,3% a EUR0,99 per azione, dopo il 3,2% di saldo passivo di venerdì sera.

In Asia, il Nikkei ha chiuso in calo dell'1,2%, lo Shanghai Composite ha ceduto lo 0,6%, mentre l'Hang Seng ha guadagnato l'1,2%.

A New York, alla chiusura di venerdì, il Dow ha ceduto lo 0,9% a 40.287,53, il Nasdaq ha perso lo 0,8% a 17.726,94, mentre l'S&P 500 ha lasciato sul parterre lo 0,7% a 5.505,00.

Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0888 da USD1,0889 di venerdì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2928 contro USD1,2920 di venerdì sera.

Tra le commodity, il Brent si quota a USD82,44 al barile da USD84,36 al barile di venerdì in chiusura. L'oro scambia invece a USD2.405,01 l'oncia da USD2.400,25 l'oncia di venerdì sera.

Di Maurizio Carta, Alliance News reporter

Commenti e domande a redazione@alliancenews.com

Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.