AD Ports Group ha firmato diversi accordi con Unicargas e Multiparques, che hanno portato alla stipula di un contratto di concessione ventennale (estendibile per altri 10 anni) con l'Autorità Portuale di Luanda per la gestione e l'ammodernamento dell'attuale terminal portuale multiuso di Luanda, in Angola. Gli accordi con Unicargas e multiparques, note aziende di logistica e trasporto del Paese, hanno visto il Gruppo acquisire una partecipazione dell'81% in una joint venture che gestirà il terminal e una partecipazione del 90% in un'altra joint venture che servirà la struttura e il più ampio mercato logistico angolano. AD Ports Group ha impegnato 251 milioni di dollari per la modernizzazione del terminal e lo sviluppo dell'attività logistica nei prossimi tre anni (2024-2026), con un investimento che potrebbe aumentare a 379 milioni di dollari nel corso della durata della concessione e in linea con la domanda del mercato.

Grazie alla partnership strategica con AD Ports Group, che fa parte di uno sforzo più ampio che coinvolge molteplici soggetti interessati di prim'ordine, il porto si trasformerà in una struttura moderna e poliedrica che migliorerà in modo significativo le capacità logistiche e stimolerà la crescita economica in tutta l'Africa centro-occidentale. Questa collaborazione segna una pietra miliare significativa nella missione di modernizzazione delle infrastrutture e di espansione dell'accesso al commercio globale, promettendo un futuro prospero per l'Angola e i suoi partner. In base ai termini dell'accordo di concessione del terminal, la joint venture aggiornerà in modo significativo la struttura multifunzionale esistente, trasformandola in un terminal per container e Ro-Ro, con un ampliamento dell'area di concessione (da 178.000 mq a 192.000 mq), un muro di banchina aggiornato, gru da nave a terra, gru a portale e altre attrezzature aggiuntive, un pescaggio più ampio (da 9,5 metri a 16 metri) e sistemi informatici modernizzati. La riqualificazione del terminal dovrebbe essere completata nel terzo trimestre del 2026, aumentando i volumi di movimentazione dei container da 25.000 TEU a 350.000 TEU e i volumi Ro-Ro a oltre 40.000 veicoli.

Durante i 3 anni di riqualificazione, i volumi di container del terminal saranno gestiti in un ormeggio vicino, mentre i volumi in eccesso saranno spostati nel deposito interno di container (ICD) di Viana di Multiparques, riducendo così al minimo l'impatto sui clienti. Inoltre, l'altra joint venture del Gruppo con Unicargas fornirà servizi di logistica integrata e di spedizione merci per clienti locali, regionali e internazionali. L'attività, che sarà gestita da Noatum Logistics, parte di AD Ports Group, gestirà la movimentazione dei container verso l'ICD di Viana e offrirà trasporti a breve e lungo raggio all'interno dell'Angola e verso i Paesi limitrofi, sfruttando l'ampia esperienza globale, le infrastrutture e le reti logistiche di Noatum combinate con le conoscenze, le capacità e le risorse del team locale di Unicargas.

In particolare, Noatum assumerà la gestione e le operazioni della flotta di camion esistente di Unicargas e dei diversi siti logistici situati in tutto il Paese. Inoltre, aumenterà la capacità dell'azienda investendo in nuovi macchinari, capacità reefer e flat-bed.