AcouSort AB (publ) ha annunciato l'ampliamento del suo ruolo nel progetto Blue4Therapy e genererà 700.000 corone svedesi di entrate aggiuntive nel 2022. Il progetto Blue4Therapy è stato avviato nel maggio 2020 con l'ambizione di sviluppare applicazioni cliniche nella terapia cellulare e nei trattamenti con cellule staminali – due aree con un grande potenziale commerciale. Dietro al progetto ci sono la University of Southern Denmark, BlueCell Therapeutics, Novozymes e AcouSort.

Il contributo di AcouSort al progetto è stato quello di sviluppare un modulo per la purificazione delle cellule staminali in un ambiente point-of-care. L'obiettivo di Blue4Therapy è sviluppare una piattaforma per separare cellule staminali specifiche, le cosiddette cellule blu, dal tessuto adiposo del paziente, per il trattamento di varie condizioni mediche. La prima area di utilizzo è il trattamento della disfunzione erettile causata dal trattamento del cancro alla prostata, dove AcouSort contribuisce con la sua tecnologia di separazione che consente di isolare e arricchire le cellule staminali in modo efficiente.

L'obiettivo è sviluppare un prodotto che possa essere utilizzato per estrarre le cellule staminali dal tessuto adiposo del paziente stesso. L'azienda partner BlueCell Therapeutics di Copenaghen è responsabile dello sviluppo delle diverse terapie e inizialmente avrebbe dovuto sviluppare anche il primo prototipo completo. BlueCell ha ora incaricato AcouSort di svolgere questo lavoro, che genererà ricavi per 700.000 corone svedesi nel 2022, oltre ai 300.000 euro che AcouSort riceve da Vinnova nell'ambito del progetto.

La futura commercializzazione si basa principalmente sui piani di BlueCell per la creazione di cliniche internazionali che utilizzino questa terapia cellulare unica e dove AcouSort potrebbe creare flussi di entrate ricorrenti attraverso la vendita del modulo di separazione monouso dell'azienda.