L'azienda non ha rivelato quanti dipendenti sono stati colpiti dai licenziamenti o in quali Paesi sta spostando i ruoli. A settembre 2023, Adient aveva oltre 70.000 dipendenti in tutto il mondo, di cui circa il 42% lavorava nella regione Europa, Medio Oriente e Africa (EMEA).
Le case automobilistiche europee si trovano ad affrontare una triplice sfida: una domanda debole dovuta a costi di finanziamento più elevati che scoraggiano l'acquisto di automobili, una concorrenza agguerrita da parte dei rivali cinesi e costi di produzione più elevati che comprimono i loro margini.
Adient fornisce sedili ad alcune delle maggiori case automobilistiche europee, tra cui Stellantis, Renault, BMW, Mercedes Benz e Volkswagen, oltre ai giganti americani Ford e General Motors.
Le vendite dell'azienda hanno sofferto nel primo trimestre conclusosi il 31 dicembre, in quanto gli scioperi UAW hanno influito sui volumi di produzione negli Stati Uniti.
Il nuovo ciclo di licenziamenti di Adient e il resto della ristrutturazione comporterebbero un onere di circa 125 milioni di dollari nel secondo trimestre fiscale dell'azienda. Il piano sarà completato entro l'anno fiscale 2027, ha dichiarato l'azienda, aggiungendo che si aspetta circa 60 milioni di dollari di riduzione dei costi operativi annuali.
L'azienda aveva delineato un piano di ristrutturazione all'inizio di quest'anno, che comprendeva la riduzione della forza lavoro di circa 13.000 dipendenti, come risulta dal suo deposito normativo del primo trimestre.