La CNMC ha dichiarato che il ricavo annuo massimo rettificato per passeggero rimarrà a 10,35 euro (10,90 dollari).
Aena aveva proposto un aumento di 0,05 euro per passeggero entro il 2025, approvato dal suo Consiglio di Amministrazione a luglio, ma la CNMC lo ha ritenuto inutile, sostenendo la priorità della stabilità tariffaria e dell'equilibrio tra costi e ricavi del servizio.
L'ente regolatore ha affermato che le previsioni iniziali di traffico di Aena per il 2025 erano eccessivamente conservative e da allora sono state modificate.
Le azioni di Aena erano in calo dello 0,4% alle 1040 GMT.
Gli aeroporti addebitano alle compagnie aeree delle tariffe per servizi quali l'uso dei loro terminal, delle piste, del parcheggio degli aerei, della sicurezza e della gestione dei bagagli. Queste tasse vengono trasferite sul prezzo dei biglietti aerei acquistati dai passeggeri.
Le compagnie aeree che operano negli aeroporti Aena prevedono di continuare a crescere durante la stagione invernale settentrionale e di battere il numero record di passeggeri dello scorso anno, poiché il settore continua a riprendersi dalle interruzioni causate dalla pandemia.
Alcune compagnie, come la compagnia aerea low-cost irlandese Ryanair, hanno chiesto una "riduzione urgente" di quelle che considerano le tariffe Aena "eccessive".
(1 dollaro = 0,9499 euro)
(Servizio di Maria Luiza Amaral; redazione di Inti Landauro e Mark Potter; edizione spagnola di Jorge Ollero Castela)