Citando fonti governative, il giornale ha affermato che il Governo potrebbe vendere il 51% di ITA, il successore di Alitalia, a Lufthansa per 250 milioni di euro (261 milioni di dollari) e il 29% a FS, mentre il resto rimarrebbe al Tesoro.
Lufthansa e FS hanno rifiutato di commentare. Il Tesoro italiano non è stato immediatamente raggiungibile per un commento.
Attraverso un legame con ITA, FS potrebbe sfruttare le sinergie tra trasporto aereo e ferroviario, in particolare con i servizi ad alta velocità che gestisce per collegare le principali città italiane, ha aggiunto il giornale.
Roma ha voluto vendere una quota di maggioranza della compagnia aerea e mantenere una quota di minoranza, non di controllo, nella fase iniziale, ma la privatizzazione si è rivelata difficile.
Il Governo ha riaperto il processo alla fine del mese scorso, dopo che un periodo di esclusività per i colloqui con il fondo di private equity statunitense Certares, Air France-KLM e Delta Air Lines non ha prodotto un accordo.
Il gruppo marittimo MSC, che aveva collaborato con Lufthansa all'inizio di quest'anno per fare un'offerta per ITA, ha dichiarato all'inizio di questa settimana di non essere più interessato alla transazione. Tuttavia, Lufthansa è ancora interessata all'acquisto di ITA, come ha dichiarato la scorsa settimana un portavoce del vettore tedesco.
(1 dollaro = 0,9586 euro)