Allakos Inc. ha annunciato la pubblicazione di nuovi risultati scientifici su Allergy. La ricerca preclinica ha rilevato che l'AK006 (anticorpo agonista Siglec-6) influisce sulla funzione dei mastociti interagendo con molteplici recettori attivanti e molecole di segnalazione chiave. La pubblicazione, intitolata "Regulation of Mast Cells by Overlapping but Distinct Protein Interactions of Siglec-6 and Siglec-8" (Regolazione dei mastociti mediante interazioni proteiche sovrapposte ma distinte di Siglec-6 e Siglec-8), illustra gli sforzi compiuti per identificare le proteine associate a Siglec-6 e Siglec-8 nei mastociti e per caratterizzare efficacemente queste reti di interazione proteica utilizzando modelli di attivazione dei mastociti ex vivo e in vivo.

I dati pubblicati si aggiungono ai dati preclinici pubblicati in precedenza che dimostrano che AK006 inibisce molteplici modalità di attivazione dei mastociti. Come dettagliato nella pubblicazione su Allergy, la profilazione proteomica dei mastociti ha rivelato che Siglec- 6 e Siglec-8 interagiscono con un ampio gruppo di proteine coinvolte nell'attivazione dei mastociti IgE e non IgE-mediata, tra cui il recettore IgE ad alta affinità (FceRI), i recettori IL-4 e IL-33 e le chinasi intracellulari LYN e JAK1. A causa di questa opposizione a più vie di attivazione, AK006 ha il potenziale di inibire più modalità di attivazione dei mastociti e ha dimostrato l'inibizione preclinica dell'attivazione dei mastociti da parte delle IgE e attraverso i recettori MRGPRX2 e KIT.

I recettori ITIM hanno un ruolo importante nella regolazione del sistema immunitario e i farmaci che mirano ai recettori ITIM, come PD-1 e Siglec-10, hanno dimostrato attività terapeutica in immunologia e oncologia. AK006 sembra guidare l'inibizione profonda dei mastociti e, oltre alla sua attività inibitoria, può ridurre il numero di mastociti attraverso la fagocitosi cellulare anticorpo-dipendente (ADCP) in presenza di macrofagi attivati. AK006 è attualmente in fase di sperimentazione in uno studio di Fase 1 su volontari sani e inizierà il dosaggio all'inizio del Secondo Trimestre 2024 in pazienti con orticaria cronica spontanea.

I risultati dello studio di Fase 1 sono attesi nel corso del 2024.