L'azienda prevede di introdurre i suoi veicoli nelle strade di Miami all'inizio del prossimo anno e mira a lanciare i servizi ai passeggeri nel 2026, offrendo il servizio di ride-hailing attraverso l'app Waymo One.
L'espansione di Waymo arriva in un momento cruciale, in quanto l'azienda è sottoposta a un intenso controllo da parte delle autorità di sicurezza, a seguito di molteplici incidenti che hanno coinvolto la tecnologia di guida autonoma.
L'intensa concorrenza nel mercato dei veicoli autonomi, in particolare da parte di Cruise di General Motors, Zoox di Amazon e il nuovo arrivato Tesla, rappresenta una sfida significativa per gli sforzi di Waymo di stabilire e mantenere il dominio del mercato nel settore della tecnologia di guida autonoma in rapida evoluzione.
Miami si aggiungerà a Phoenix, Los Angeles, San Francisco e Austin come città in cui Waymo opera.
Waymo ha anche annunciato una partnership con la società di finanziamento di veicoli Moove, in base alla quale la startup gestirà le operazioni della flotta, le strutture e l'infrastruttura di ricarica di Waymo, a partire da Phoenix, in Arizona.
Il mese scorso, l'azienda ha aperto i suoi servizi di ride-hailing a tutti a Los Angeles e in ottobre ha chiuso un round di finanziamento da 5,6 miliardi di dollari guidato da Alphabet.