American Lithium Corp. ha annunciato i risultati del lavoro di processo in corso sulle pietre argillose TLC, finalizzato al continuo miglioramento e all'ottimizzazione di tutte le fasi del processo chimico per produrre carbonato di litio. Il lavoro di ottimizzazione si è concentrato sulle condizioni di lisciviazione e sul recupero del litio, sulla minimizzazione delle perdite di litio durante la neutralizzazione e la cristallizzazione del solfato di magnesio e sull'aumento della purezza del LC nella fase di precipitazione.

Punti salienti: La purezza del LC è aumentata al 99,59% (rispetto al 99,4%); temperatura di lisciviazione più bassa di 50°C (rispetto a 90°C), con tassi di estrazione del litio sempre elevati (95%); potenziale significativo di riduzione del consumo di acido; potenziale di riduzione delle perdite di litio durante la rimozione delle impurità; continua il lavoro di ottimizzazione per perfezionare lo schema di flusso per la PFS; miglioramenti del processo che dovrebbero aumentare i rendimenti del progetto. Lavoro di test di lisciviazione con acido solforico e precipitazione di carbonato di litio - Dettagli: Negli ultimi mesi, da quando è stata pubblicata la Valutazione Economica Preliminare (?PEA?) di TLC, sono in corso dei test di ottimizzazione su scala di banco sullo schema di flusso di TLC presso i Laboratori TECMMINE di Lima, in Perù. Questo lavoro è stato condotto sotto la supervisione del Capo Metallurgista, José Malqui, Presidente di TECMMINE, con il contributo tecnico sulle condizioni di prova da parte di DRA Pacific.

Le condizioni di lisciviazione sono state ottimizzate utilizzando la lisciviazione con acido solforico a 50°C, ottenendo l'estrazione del 95% di litio (?Li?) in un ciclo di lisciviazione di 2 ore con un consumo di acido di 495 kg/t. Questo riduce le condizioni di temperatura di lisciviazione rispetto ai 90°C utilizzati nel PEA, con un'estrazione comparabile. Questi parametri di lisciviazione hanno comportato un minor consumo di acido, che si traduce in un minor consumo di calcare durante la fase di pre-neutralizzazione e in una riduzione dei requisiti di calce durante la fase di neutralizzazione.

La cristallizzazione del solfato di magnesio è stata migliorata, ottenendo un recupero totale di magnesio del 68% e riducendo le perdite di litio all'1,1% durante questa fase di rimozione delle impurità.