(Alliance News) - Piazza Affari ha chiuso in lieve rialzo la seduta di scambi di lunedì, con le banche che hanno sostenuto i guadagni in una giornata scarica dal punto di vista macro.
Chris Beauchamp, Chief Market Analyst presso IG, ha commentato: "I dati sulle buste paga di venerdì hanno riacceso le speranze di un taglio dei tassi a settembre e ora gli investitori guardano alla testimonianza di domani di Jerome Powell e ai dati sull'inflazione di questa settimana per rafforzare ulteriormente questa visione".
"Se le ragioni per una mossa a settembre si rafforzassero, ciò aiuterà gli investitori a vedere anche la stagione degli utili in una luce più positiva".
Il FTSE Mib ha chiuso lunedì in rialzo dello 0,2% a 34.046,54, il Mid-Cap ha finito in parità a 47.978,16, lo Small-Cap è calato dello 0,2% a 29.265,32 e l'Italia Growth ha registrato un lieve ribasso a 8.090,09.
In Europa, il FTSE 100 di Londra ha chiuso in calo dello 0,1%, il CAC 40 di Parigi ha registrato un ribasso dello 0,5% e il DAX 40 di Francoforte ha finito attorno alla parità.
Sul Mib, buona seduta per FinecoBank, su dell'1,6% a EUR15,0550. Da segnalare che Jefferies ha portato al rialzo il target price a EUR16,30 dal precedente EUR12,60.
Acquisti marcati anche su BPER Banca, che ha chiuso come miglior performer con un rialzo del 4,2% e ben 28 milioni di pezzi passati di mano.
Forza anche su Banca Monte dei Paschi, in aumento del 2,9% a EUR4,9770 per azione dopo l'1,9% di rosso della seduta precedente.
Tenaris - in calo dell'1,2% - ha comunicato che dal 1 luglio al 5 luglio la società ha acquistato un totale di circa 3,69 milioni azioni ordinarie proprie. Il prezzo medio ponderato è stato pari a EUR14,41 per azione, per un corrispettivo totale di EUR53,2 milioni.
Peggio di tutti ha fatto l'altro petrolifero, Saipem, in rosso del 2,4%, mentre tutto l'energetico ha arrancato oggi, con ERG in rosso del 2,3%.
Sul Mid-Cap, Fincantieri è salita del 4,9% a EUR5,1180 per azione. Da segnalare che, la scorsa settimana, Eleva Capital ha tagliato lo short sul titolo allo 0,43% dallo 0,56% precedente.
Bene anche per le azioni MFE classe B, in rialzo dell'1,3% a EUR4,2360 per azione, dopo l'1,1% di rialzo della seduta precedente.
La raccolta netta di risparmio gestito di Anima Holding - in calo dello 0,1% - nel mese di giugno, escluse le deleghe assicurative di ramo I, è stata positiva per EUR88 milioni, come ha fatto sapere venerdì la società in una nota. A fine giugno, le masse gestite complessivamente dal gruppo Anima si attestano a EUR197,8 miliardi.
Inoltre, Anima Holding ha comunicato lunedì di aver acquistato, tra l'1 e il 5 luglio, 535.564 azioni al prezzo medio di EUR4,7822 per un controvalore complessivo di EUR2,6 milioni. In seguito a tali acquisti, la società detiene 4,6 milioni di azioni pari all'1,5% del capitale sociale.
Fra i numerosi ribassiti, GVS ha perso il 2,6%, oggetto di profit taking dopo tre sedute di buoni rialzi.
In coda, Juventus FC ha ceduto il 4,4%, a quota EUR2,4165 e interrompendo un trend rialzista durato sei sedute. Il club degli Agnelli Elkann è tornato a operare sul mercato dei calciatori sul delicato crinale delle plusvalenze, che in passato è già costato inchieste penali e punti di penalizzazione sportiva.
A segnalare un'operazione "sospetta" è il "Fatto Quotidiano", che racconta della vendita dello statunitense Moise Kean alla Fiorentina per EUR13 milioni - più EUR5 milioni di bonus -, la scorsa settimana. L'attaccante andava in scadenza di contratto a fine giugno e dal prossimo primo gennaio sarebbe stato a parametro zero.
Quindi, obietta il quotidiano, non si capisce perchè la società dell'americano Rocco Comisso si sia svenata per un giocatore che per altro lo scorso campionato non ha segnato un solo gol. La Juve si trova sollevata, per questa specie di prestito di sei mesi, di EUR12,9 milioni che avrebbe dovuto spendere tra ammortamento e stipendio dell'ultimo anno.
Sullo Small-Cap, forza su Fidia, su del 3,6% a EUR0,6920, alla sua quinta seduta consecutiva da rialzista.
Fra i numerosi ribassisti, AbitareIn ha invece perso il 3,6%, interrompendo un mini-trend rialzista durato tre sedute.
Fra le PMI, Execus è salita del 3,3% a EUR1,86, movimentando il titolo dopo due sedute flat.
Websolute - in rosso del 2,0% - lunedì ha annunciato una collaborazione strategica con ABLE by Certottica Group per la realizzazione di un progetto di Human Empowering che unisce la reputazione, la credibilità e il know-how specialistico di ABLE-Certottica Group con le competenze digitali e l'innovazione tecnologica di Websolute.
Litix ha guadagnato il 5,3% all'esordio a Piazza Affari. La società ha raccolto EUR2,5 milioni attraverso l'IPO, di cui circa EUR250.000 rivenienti dall'esercizio dell'opzione greenshoe in aumento di capitale concessa dalla società a Integrae SIM, in qualità di global coordinator.
A New York, il Dow è in rialzo dello 0,3% a 39.491,62, il Nasdaq sale dello 0,2% a 18.385,78 e l'S&P 500 è in aumento dello 0,1% a 5.571,28.
Tra le valute, l'euro passa di mano a USD1,0834 da USD1,0829 di venerdì in chiusura azionaria europea mentre la sterlina vale USD1,2809 da USD1,2810 di venerdì sera.
Tra le commodity, il Brent si quota a USD86,14 al barile da USD87,80 al barile di venerdì in chiusura. L'oro scambia invece a USD2.380,48 l'oncia da USD2.386,03 di venerdì sera.
Il calendario macroeconomico di martedì è ugualmente povero di spunti macro rilevanti. Alle 0101 CEST, verranno pubblicati i dati sulle vendite al dettaglio in UK mentre, alle 0845 CEST, gli occhi si sposteranno sul conto corrente francese. Alle 1200 CEST, si aprirà la riunione dell'Eurogruppo.
Dagli USA, focus alle 1200 CEST sul sentiment delle piccole imprese e sul Redbook, in arrivo alle 1455 CEST. Il numero uno della Federal Reserve, Jerome Powell, parlerà alle 1600 CEST, alla stessa ora della Segretaria del Tesoro, Janet Yellen. La giornata si chiuderà con i dati sulle scorte settimanali di petrolio.
Tra le società di Piazza Affari, non sono previsti particolari eventi.
Di Giuseppe Fabio Ciccomascolo, Alliance News senior reporter
Commenti e domande a redazione@alliancenews.com
Copyright 2024 Alliance News IS Italian Service Ltd. Tutti i diritti riservati.