ARHT Media Inc. ha annunciato la sua partnership con Cairo Einrichtungsversand AG (Cairo). Sotto la guida visionaria di Gero Furchheim, presidente dell'Associazione tedesca di e-commerce e CEO di Cairo, il progetto mira a fondere il mondo fisico e quello digitale in un modo mai visto prima. Sfruttando la tecnologia degli ologrammi ARHT, Cairo prevede di "duplicare" i propri assistenti alle vendite come ologrammi in carne e ossa e di trasmetterli tramite ARHT CAPSULE ad altri negozi al dettaglio, offrendo un'esperienza di shopping unica e coinvolgente per i propri clienti.

Il progetto fa parte del "Future Retail Store", finanziato dalla Fondazione Gunther Rid per il commercio al dettaglio bavarese e realizzato dall'Istituto Fraunhofer per i circuiti integrati IIS. Cairo è stato uno dei due rivenditori vincitori del concorso Future Retail Store, che ha permesso loro di trasformare questa idea in realtà. Il primo passo è una prova di concetto nel laboratorio di innovazione aperta "JOSEPHS", un progetto di ricerca spin-off dell'IIS Fraunhofer e dell'Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga, che si trova a soli 230 metri dallo showroom Cairo di Norimberga.

Cairo intende invitare i suoi clienti esistenti a partecipare a questo innovativo esperimento pilota. Avranno l'opportunità di ricevere consulenze e proposte di vendita complete da parte degli assistenti alle vendite olografici, ripresi nel negozio Cairo di Norimberga come se si trovassero nella stessa stanza. In caso di successo, Cairo mira ad aprire negozi più piccoli in varie località, offrendo ai clienti la possibilità di interagire con gli assistenti alle vendite olografici.

Il Fraunhofer IIS e la Fondazione Rid condurranno una ricerca scientifica durante il proof of concept sulle reazioni dei clienti. La partnership tra ARHT e Cairo dimostra l'impegno ad abbracciare le possibilità digitali e tecniche per rimanere rilevanti nel panorama della vendita al dettaglio in continua evoluzione. Con l'assistente alle vendite olografico, Cairo intende rimodellare il modo in cui i clienti interagiscono con i loro prodotti e portare un nuovo livello di personalizzazione all'esperienza di vendita al dettaglio.

Il progetto si svolgerà dal 24 gennaio al 17 marzo, con una giornata dimostrativa prevista nella prima metà di marzo, che rivelerà i primi risultati della ricerca.