Ascendis Pharma A/S ha presentato nuovi e aggiornati risultati dello studio di Fase 1/2 IL-Believe di TransCon IL-2 ß/?, in occasione della presentazione di un poster all'ASCO 2024, il meeting annuale dell'American Society of Clinical Oncology che si terrà a Chicago dal 31 maggio al 4 giugno 2024. I dati includono la prima presentazione della Coorte di espansione della dose di Fase 2 4 (TransCon IL-2 ß/?

in combinazione con TransCon TLR7/8 Agonist) nel melanoma post anti-PD-1 e nuove analisi dei pazienti delle coorti di espansione della dose con progressione della malattia precedente agli inibitori del checkpoint, oltre a studi sui biomarcatori che correlano l'espansione delle cellule immunitarie citotossiche e il beneficio clinico. Al cutoff dei dati del 16 aprile 2024, sono state osservate risposte cliniche confermate nel 40% (due su cinque) dei pazienti validi per l'efficacia della Coorte 4, suggerendo una potenziale sinergia dei due nuovi agenti immunoterapici di Ascendis Pharma. Tra i pazienti valutabili per l'efficacia con precedente progressione della malattia con inibitori del checkpoint fino ad oggi nello Studio IL-Believe, sono state osservate risposte cliniche confermate (secondo RECIST v1.1) nel 45% (cinque su undici) dei pazienti a cui è stato somministrato TransCon IL-2 ß/?

dosi =80 µg/kg ogni 3 settimane, suggerendo un beneficio clinico in contesti resistenti al trattamento: Monoterapia (n=4): 1 risposta parziale (PR) confermata nel tumore del colon-retto; Combinazione con pembrolizumab (n=2): 1 risposta completa confermata e 1 PR confermata nel carcinoma polmonare a piccole cellule; Combinazione con Agonista TLR7/8 TransCon (n=5): 2 PR confermate nel melanoma. L'analisi dei biomarcatori ha dimostrato un'espansione immunitaria citotossica comparabile tra la monoterapia con TransCon IL-2 ß/? e la terapia di combinazione con pembrolizumab, indicando che la somministrazione di TransCon IL-2 ß/?

espande i linfociti citotossici ed eleva i livelli di citochine e chemochine nel sangue senza la corrispondente espansione di Tregs o eosinofili (marcatori di tossicità). È stata osservata una correlazione statisticamente significativa del beneficio clinico con l'espansione e l'attivazione delle cellule T CD8+, collegando direttamente questo effetto farmacodinamico all'attività clinica. In questo studio, TransCon IL-2 ß/?

da solo o in combinazione con pembrolizumab o TransCon TLR7/8 Agonist è stato generalmente ben tollerato senza nuovi segnali di sicurezza. TransCon IL-2 ß/? è un farmaco sperimentale a lunga durata d'azione con rilascio prolungato di un analogo IL-2Rß/?-selettivo (IL-2 ß/?), progettato per affrontare le limitazioni note dell'immunoterapia antitumorale con interleuchina-2 (IL-2) attraverso l'attivazione prolungata di IL-2Rß/?

con una bassa Cmax. Lo Studio di Fase 1/2 IL-Believe sta studiando la sicurezza e la tollerabilità di TransCon IL-2 ß/? da solo o in combinazione con l'inibitore del checkpoint pembrolizumab e/o la chemioterapia o l'Agonista TransCon TLR7/8 in partecipanti con tumori solidi localmente avanzati o metastatici.

La dose raccomandata di Fase 2 (RP2D) per TransCon IL-2 ß/? nello studio IL-Believe è di 120 µg/kg somministrati per via endovenosa ogni tre settimane in regime ambulatoriale, sia nel braccio di monoterapia che in quello di terapia combinata.