AraZeneca ha annunciato che lo studio di Fase III CAPItello-290 per Truqap (capivasertib) in combinazione con paclitaxel in pazienti con carcinoma mammario triplo negativo (TNBC) localmente avanzato (non operabile) o metastatico non ha raggiunto il doppio endpoint primario di miglioramento della sopravvivenza globale (OS) rispetto a paclitaxel in combinazione con placebo, né nella popolazione complessiva dello studio, né in un sottogruppo di pazienti con tumori che presentano alterazioni specifiche del biomarcatore (PIK3CA, AKT1 o PTEN). Il cancro al seno è il secondo tumore più comune e una delle principali cause di morte per cancro in tutto il mondo. Mentre alcuni tumori al seno possono risultare positivi ai recettori degli estrogeni, ai recettori del progesterone o alla sovraespressione del recettore 2 del fattore di crescita epidermico umano (HER2), il TNBC è definito come negativo a tutti e tre.

Nel contesto di prima linea, circa 59.000 pazienti con TNBC sono trattati con un farmaco.3 Collettivamente, le mutazioni in PIK3CA, AKT1 e le alterazioni in PTEN interessano circa il 35% delle pazienti con TNBC. Il profilo di sicurezza di Truqap in combinazione con paclitaxel in CAPItello-290 è stato ampiamente coerente con il profilo di sicurezza noto di ciascun farmaco, senza nuovi problemi di sicurezza identificati. I dati saranno condivisi a tempo debito.

Truqap è attualmente in fase di valutazione negli studi di Fase III per il trattamento del carcinoma mammario (CAPItello-292) e del carcinoma prostatico (CAPItello-280 e CAPItello-281) in combinazione con trattamenti consolidati.