Successo per la missione VV25 del Vega C: Sentinel-1C in orbita
06 dicembre 2024 alle 00:25
Condividi
Colleferro (Roma), 6 dicembre 2024 - Vega C ha lanciato con successo il satellite per l'osservazione della Terra Sentinel-1C, una missione del programma Copernicus della Commissione Europea. Il satellite è stato messo in orbita elio-sincrona a un'altitudine di 700 chilometri dopo un'ora e 43 minuti dal lancio.
I primi tre stadi a propellente solido hanno spinto Vega C per circa sette minuti. Successivamente, l'AVUM+ ha effettuato tre accensioni per posizionare Sentinel-1C nell'orbita prevista.
Il satellite Sentinel-1C fornirà immagini in tutte le condizioni meteorologiche, sia di giorno che di notte, per il monitoraggio terrestre e marittimo. Il radar ad apertura sintetica (SAR) nella banda C ha il vantaggio di operare a lunghezze d'onda che non sono ostacolate dalle nuvole o dalla mancanza di illuminazione.
Vega C è in grado di trasportare fino a 2.350 chilogrammi in orbita elio-sincrona. Il lanciatore può rilasciare carichi su tre orbite differenti nella stessa missione, rispetto alle due possibili con Vega, grazie al motore AVUM+ capace di riaccendersi fino a sette volte.
Giulio Ranzo, Amministratore Delegato di Avio, ha commentato: "Siamo ancora una volta orgogliosi di contribuire al programma europeo Copernicus e, più in generale, all'accesso indipendente allo spazio per l'Europa con i nostri lanciatori. Con Vega C siamo pronti a portare in orbita i payload dei nostri clienti, con un aumento programmato della cadenza di lancio per i prossimi anni. Voglio ringraziare tutto il team di Avio che ha lavorato duramente su Vega C, con la collaborazione dei nostri partner ESA e Arianespace".
Scarica il comunicato (55.85 KB)
Attachments
Original document
Permalink
Disclaimer
Avio S.p.A. published this content on December 05, 2024, and is solely responsible for the information contained herein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on December 05, 2024 at 23:24:01.108.
Avio SpA è un'azienda italiana che opera nel settore della propulsione solida, liquida e criogenica e della propulsione tattica. La Società si occupa della costruzione e dello sviluppo di lanciatori spaziali e di sistemi di propulsione solida e liquida per i viaggi spaziali. Offre principalmente lanciatori spaziali con i nomi Vega e Ariane. La Società fornisce anche componenti di propulsione, come booster e sustainer, componenti di guida, compresi i prodotti TVC, nonché componenti aerodinamici che comprendono le alette. Inoltre, la Società è coinvolta nelle attività di ricerca e sviluppo attraverso collaborazioni di ricerca con università e centri di ricerca, nonché attraverso collaborazioni tecniche e operative con agenzie spaziali, come l'Agenzia Spaziale Europea (ESA). La Società ha sedi operative in Italia, Francia e Guyana Francese.