BAE Systems Inc. ha completato i test ambientali dell'Osservatorio Spectro-Photometer for the History of the Universe, Epoch of Reionization and Ices Explorer (SPHEREx) della NASA. Questa missione condurrà per la prima volta indagini spettrali su tutto il cielo e fornirà agli scienziati nuove conoscenze sulla formazione dell'universo e delle galassie che lo abitano. Nel corso della sua missione minima di due anni, SPHEREx utilizzerà un imager avanzato per rilevare quattro volte l'intero cielo nella luce del vicino infrarosso, fornendo le mappe a colori dell'universo a più alta risoluzione mai create e raccogliendo dati su oltre 450 milioni di galassie, oltre a milioni di stelle nel sistema solare.

Queste indagini contribuiranno a far luce su domande fondamentali sul cosmo, a mappare la distribuzione tridimensionale delle galassie per studiare l'espansione dell'universo dal Big Bang, a tracciare il debole bagliore delle galassie antiche per scoprire come si sono formate e sono cresciute nel tempo, e a cercare come ingredienti vitali come l'acqua giocano un ruolo nello sviluppo dei pianeti. Oltre alle sue missioni scientifiche primarie, SPHEREx lavorerà anche per identificare obiettivi di interesse per un'osservazione più dettagliata da parte di altri satelliti, come il Telescopio Spaziale James Webb, e contribuirà a gettare le basi per missioni future come il Telescopio Spaziale Nancy Grace Roman.BAE Systems ha costruito il bus satellitare per la missione, insieme al telescopio e alla copertura dello strumento. Gli altri elementi dello strumento sono stati sviluppati dal California Institute of Technology (Caltech) e dal Jet Propulsion Laboratory della NASA.

BAE Systems ha anche guidato il programma di integrazione e di test ambientali dell'osservatorio, che comprende test in camera a vuoto termico che simulano la temperatura e le condizioni nello spazio, test di vibrazione e acustici che simulano le condizioni di lancio e test di interferenza e compatibilità elettromagnetica per garantire che il veicolo spaziale non sia vulnerabile alle interruzioni elettriche. Una volta completati i test, BAE Systems procederà ai preparativi finali per la spedizione e il lancio. Il lancio di SPHEREx è previsto non prima di febbraio 2025.