Accedi
Accedi
Oppure accedi con
GoogleGoogle
Twitter Twitter
Facebook Facebook
Apple Apple     
Registrati
Oppure accedi con
GoogleGoogle
Twitter Twitter
Facebook Facebook
Apple Apple     
  1. Home
  2. Azioni
  3. Spagna
  4. Bolsas y Mercados Espanoles
  5. BBVA
  6. Notizie
  7. Riassunto
    BBVA   ES0113211835

BBVA

(BBVA)
  Rapporto
Tempo differito Bolsas y Mercados Espanoles  -  17:38:00 24/03/2023
6.129 EUR   -4.43%
24/03TOP STORIES ITALIA: banche ancora nella bufera, DB preoccupa
DJ
23/03CREDIT SUISSE: crisi bond AT1 contagia banca tedesca che finanzia infrastrutture (Milanofinanza.it)
DJ
22/03TOP STORIES ITALIA: cautela sui mercati, tutti attendono la Fed
DJ
RiassuntoQuotazioniGraficiNotizieRatingCalendarioSocietàFinanzaConsensusRevisioniDerivatiFondi 
RiassuntoTutte le notizieRaccomandazione analistiAltre lingueComunicati stampaPubblicazioni ufficialiNotizie del settoreAnalisi MarketScreener

Banche, rendimenti AT1 schizzano, mercato prezza rischio mancata call

17-03-2023 | 16:55
Il logo Unicredit sullo schermo di uno smartphone

Le obbligazioni CoCo si convertono automaticamente in azioni oppure, in caso di carenza patrimoniale, vengono svalutate.

MILANO (Reuters) - Le turbolenze nel settore bancario hanno fatto impennare i rendimenti delle obbligazioni più rischiose emesse dagli istituti di credito europei, incluse UniCredit, Santander e Bbva, a riflesso del rischi odi mancato esercizio della prima opzione call.

Per rafforzare il capitale regolamentare e soddisfare i requisiti sulla capacità di assorbimento di eventuali perdite, le banche vendono strumenti ibridi che si collocano a metà tra debito e capitale proprio, noti come obbligazioni contingenti convertibili (CoCo).

Tra i CoCo bond ci sono gli Additional Tier 1 (AT1), obbligazioni di tipo "perpetuo" che partecipano al capitale AT1 delle banche. In base a un accordo non scritto sul mercato, gli investitori si aspettano che le obbligazioni AT1 vengano rimborsate alla prima data di opzione di acquisto.

Le difficoltà nel settore bancario, in seguito ai fallimenti delle banche negli Stati Uniti e ai problemi di Credit Suisse, hanno prosciugato la liquidità del mercato AT1, secondo quanto detto dai trader, facendo impennare i rendimenti delle obbligazioni con opzione di acquisto con scadenza più breve.

Il rendimento di un'obbligazione perpetua emessa da UniCredit con call a giugno e una cedola del 6,625% è salito sopra il 30% ieri ed è rimasto intorno a quel livello questa mattina, secondo i dati di Refinitiv.

Un'obbligazione AT1 con cedola del 5,25% emessa da Santander ha reso più del 17% nella seduta di oggi, analogamente a un'obbligazione AT1 di Bbva con cedola del 5,875%. Entrambe le obbligazioni hanno call option a settembre.

Rendimenti così alti renderebbero proibitivo per gli istituti di credito attingere al mercato e sono un ulteriore segnale di stress in un settore che ha perso il 13% del valore di borsa da giovedì della scorsa settimana.

"Il balzo del rendimento dell'AT1 di UniCredit riflette il rischio che le obbligazioni non vengano richiamate. Sarebbe molto difficile per le banche presentarsi sul mercato ora ed emettere debito AT1", ha spiegato Joost Beaumont, responsabile della ricerca bancaria di Abn Amro.

"Il mercato ci sta dicendo che le turbolenze potrebbero permanere per diverso tempo e che i rischi di ritardo si fanno più elevati", ha aggiunto.

Secondo i trader, la prossimità della data di rimborso dell'obbligazione amplifica l'effetto sul rendimento, che a sua volta risente della mancanza di liquidità nel mercato.

Una fonte senior di un desk di origination ha affermato che il movimento del mercato non rispecchia preoccupazioni sulla salute delle banche, ma semplicemente la possibilità che per loro sia troppo svantaggioso - dati gli attuali prezzi di mercato e il cosiddetto 'reset spread' - rimborsare le obbligazioni.

Gli istituti di credito hanno bisogno di un'autorizzazione da parte dell'autorità di vigilanza per riscattare tali obbligazioni, perché in questo modo intaccano il loro capitale regolamentare.

Nel 2019 Banco Santander è stato il primo istituto di credito europeo a non rimborsare questo tipo di debito ibrido, quando ha scelto di non richiamare un'obbligazione AT1 da 1,5 miliardi di euro.

(Tradotto da Chiara Scarciglia, editing di Valentina Za)


© Reuters 2023
Titoli citati nell'articolo
Variaz.UltimoVar. 1gen
BANCO SANTANDER, S.A. -3.00%3.22 Prezzo in differita.14.90%
BBVA -4.43%6.129 Prezzo in differita.8.79%
CREDIT SUISSE GROUP AG -5.19%0.7592 Prezzo in differita.-72.53%
S&P GSCI GOLD INDEX -0.58%1165.41 Prezzo in tempo reale.9.61%
SOPRA STERIA GROUP -1.85%190.5 Prezzo in tempo reale.34.92%
UNICREDIT S.P.A. -4.06%16.23 Prezzo in differita.22.29%
Tutte le notizie su BBVA
24/03TOP STORIES ITALIA: banche ancora nella bufera, DB preoccupa
DJ
23/03CREDIT SUISSE: crisi bond AT1 contagia banca tedesca che finanzia infrastr..
DJ
22/03TOP STORIES ITALIA: cautela sui mercati, tutti attendono la Fed
DJ
21/03Le banche sostengono le ricevute di deposito americane di titoli azionari europei dopo ..
MT
21/03BBVA : JP Morgan rimane Neutral
MD
20/03BBVA dà il via a un riacquisto di azioni fino a 422 milioni di euro
MT
17/03Banche, rendimenti AT1 schizzano, mercato prezza rischio mancata call
RE
15/03Le banche europee sono più solide rispetto a prima della crisi precedente, afferma il p..
MR
15/03Le azioni europee crollano nelle contrattazioni di mercoledì per i timori delle banche
MT
14/03I titoli bancari spingono le azioni europee in forte rialzo nelle contrattazioni del ma..
MT
Altre news
Raccomandazioni degli analisti su BBVA
Altre raccomandazioni
Dati finanziari
Fatturato 2023 27 243 M 29 306 M -
Risultato netto 2023 6 530 M 7 024 M -
Indebitamento netto 2023 - - -
P/E ratio 2023 5,61x
Rendimento 2023 8,29%
Capitalizzazione 36 925 M 39 721 M -
Capi. / Fatturato 2023 1,36x
Capi. / Fatturato 2024 1,34x
N. di dipendenti 115 675
Flottante 97,5%
Grafico BBVA
Durata : Periodo :
BBVA: grafico analisi tecnica BBVA | MarketScreener
Grafico a schermo intero
Trend analisi tecnica BBVA
Breve TermineMedio TermineLungo Termine
TrendRibassistaRialzistaRialzista
Evoluzione del Conto dei Risultati
Consensus
Vendita
Buy
Raccomandazione media ACCUMULATE
Numero di analisti 23
Ultimo prezzo di chiusura 6,13 €
Prezzo obiettivo medio 7,79 €
Differenza / Target Medio 27,1%
Revisioni EPS
Dirigenti e Amministratori
Onur Genç Chief Executive Officer & Executive Director
Rafael Salinas Chief Financial Officer
Carlos Torres Vila Group Executive Chairman
José Luis Elechiguerra Joven Global Head-Engineering & Organization
Juan Pi Llorens Lead Independent Director
Settore e Concorrenza
Var. 1genCapi. (M$)
BBVA8.79%39 721
JPMORGAN CHASE & CO.-6.85%367 655
BANK OF AMERICA CORPORATION-18.06%217 101
INDUSTRIAL AND COMMERCIAL BANK OF CHINA LIMITED4.98%200 534
CHINA CONSTRUCTION BANK CORPORATION3.48%162 297
WELLS FARGO & COMPANY-12.25%136 844
MarketScreener: Creato da Investitori per Investitori!
Registrazione 100% gratuita
fermer