Un giudice dell'Alta Corte spagnola ha proposto che la seconda maggiore banca spagnola BBVA e il suo ex presidente siano processati per presunta corruzione e divulgazione di segreti aziendali a seguito di un'indagine sul presunto spionaggio aziendale, come risulta da un documento del tribunale di giovedì.

BBVA e i rappresentanti legali dell'ex presidente Francisco Gonzalez hanno rifiutato di commentare.

BBVA è stata messa sotto inchiesta nel luglio 2019 per aver assunto un'agenzia investigativa privata presumibilmente gestita dall'ex Commissario di Polizia Jose Manuel Villarejo. Il caso fa parte di una più ampia indagine risalente al 2004 su Villarejo, che ha negato di aver commesso illeciti.

Nessuno dell'attuale consiglio di amministrazione della banca è stato coinvolto nell'indagine.

In una sentenza di 247 pagine a seguito dell'indagine, il giudice Manuel Garcia Castellon ha proposto di processare BBVA e Gonzalez per "reati di corruzione e una serie di reati come la rivelazione e la divulgazione di segreti sull'assunzione di Villarejo per svolgere vari incarichi illegali tra il 2004 e il 2016".

La sentenza può essere appellata.

Il procuratore del caso deve richiedere le sanzioni che ritiene BBVA e Gonzalez debbano affrontare prima che il giudice ordini formalmente l'apertura di un processo.

Gonzalez era presidente di BBVA al momento in cui la banca ha assunto l'agenzia. Si è dimesso temporaneamente da presidente onorario nel marzo 2019 per evitare di danneggiare la reputazione della banca. Ha negato di aver commesso illeciti.

BBVA ha confermato in precedenza di aver assunto l'agenzia, ma ha detto di non aver trovato alcuna prova di spionaggio. I procuratori sostengono che la banca abbia pagato all'agenzia più di 10 milioni di euro (10,85 milioni di dollari).

BBVA è la seconda banca del Paese per valore di mercato dopo il Banco Santander. Il mese scorso, ha annunciato un'offerta da 12 miliardi di euro (13 miliardi di dollari) per il Banco Sabadell.

In un recente rapporto, la società di consulenza MKP ha affermato che vale la pena di monitorare eventuali danni alla reputazione derivanti dal caso giudiziario, sebbene sia "difficile" prevedere un impatto del caso sull'approvazione dell'acquisizione di Sabadell.

Nel suo rapporto annuale del 2021, BBVA ha dichiarato di non poter prevedere l'esito o le implicazioni del caso, comprese le multe o i danni alla reputazione.