INFORMATIVA MENSILE AL MERCATO

ai sensi dell'art.114, comma 5, D.lgs., 24 febbraio 1998, n. 58 ("TUF")

Periodo di riferimento: 30/04/2024

Coccaglio, 30 maggio 2024 - Bialetti Industrie S.p.A. ("Bialetti Industrie", "Bialetti" o la "Società " e unitamente alle società controllate il "Gruppo Bialetti" o "Gruppo") (Milano, EURONEXT MILAN: BIA), ai sensi e per gli effetti dell'art. 114, comma 5, del TUF in ottemperanza alla richiesta di Consob del 27 ottobre 2011 e secondo le modalità previste nella Parte III, Titolo II, Capo I del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche, rende note le seguenti informazioni in risposta agli specifici punti richiamati dall'Autorità di Vigilanza.

  1. Posizione Finanziaria Netta di Bialetti Industrie e del Gruppo Bialetti, con l'evidenziazione delle componenti a breve separatamente da quelle a medio-lungo termine.

La Posizione Finanziaria Netta di Bialetti Industrie e del Gruppo Bialetti è stata predisposta secondo i nuovi Orientamenti ESMA del 4 marzo 2021, in sostituzione di quanto indicato nella precedente Raccomandazione del CESR del 2005, a seguito delle modifiche introdotte dal Richiamo di attenzione Consob n. 5/21 alla Comunicazione Consob DEM/6064293 del 28 luglio 2006.

Bialetti Industrie

(dati in migliaia di Euro)

30/04/2024

31/03/2024

31/12/2023

A

Disponibilità liquide

1.523

2.620

5.904

B

Mezzi equivalenti a disponibilità

-

-

-

liquide

C

Altre attività finanziarie correnti

19.107

17.872

20.907

D=A+B+C

Liquidità

20.630

20.492

26.811

Debito finanziario corrente

E

(inclusi gli strumenti di debito,

102.312

100.701

99.131

ma esclusa la parte corrente del

debito finanziario non corrente)

Parte corrente

F

dell'indebitamento non corrente

1.038

1.036

1.025

(2)

G=E+F

Indebitamento finanziario

103.350

101.737

100.156

corrente

H=G-D

Indebitamento finanziario

82.720

81.244

73.345

corrente netto

Debito finanziario non corrente

I

(esclusi la parte corrente e gli

10.938

11.340

11.629

strumenti di debito)

J

Strumenti di debito (incluso

-

-

-

rateo interessi)

K

Debiti commerciali e altri debiti

-

-

-

non correnti

L=I+J+K

Indebitamento finanziario non

10.938

11.340

11.629

corrente

1

M = H+L

Indebitamento finanziario netto

93.658

92.584

84.974

da comunicazione Consob (1)

C bis

Altre attività finanziarie non

307

307

307

correnti

N=M - C bis

Indebitamento finanziario netto

93.351

92.277

84.667

  1. Così come definito dalla comunicazione Consob del 28 luglio 2006 e in conformità con le raccomandazioni ESMA32-382-1138.
  2. Nei precedenti comunicati del 31 gennaio, 29 febbraio, 28 marzo 2024 e del 30 aprile 2024 si evidenzia che i debiti correlati al Nuovo Accordo di Ristrutturazione erano inclusi nella voce "(F) Parte corrente dell'indebitamento non corrente". Nel presente comunicato, data la scadenza del "Nuovo Accordo di Ristrutturazione" prevista per il 28 novembre 2024, i debiti ad esso correlati sono stati riclassificati nel debito finanziario corrente nella voce (E).

Alla data del 30 aprile 2024 l'Indebitamento Finanziario Netto di Bialetti Industrie è pari a Euro 93,4 milioni.

Si rammenta che, alla data del presente comunicato, la Società ha in corso di esecuzione diversi accordi di conto corrente intercompany con le controllate, Bialetti Store S.r.l. ("Bialetti Store"), Bialetti Emea Kahve ve Kahve Ekipmanlari Ticaret Anonim Şirketi, SC Bialetti Stainless Steel S.r.l., Bialetti France S.a.r.l., Bialetti Deutschland GmbH, Bialetti Usa Inc., Bialetti Australia Pty Ltd e Bialetti Japan K.K.. In virtù di tali accordi, Bialetti provvede al calcolo delle rispettive posizioni finanziarie nette scaturenti da rapporti di natura commerciale contabilizzando, con scadenza mensile, il relativo saldo nei conti correnti intrasocietari. La Società al termine di ogni anno solare provvede altresì al calcolo degli interessi maturati.

Il saldo complessivo di tali posizioni è classificato nella voce "Altre attività finanziarie correnti" se attivo e nella voce "Debito finanziario corrente" se passivo, di cui alla tabella precedente.

Gruppo Bialetti

(dati in migliaia di

30/04/2024

30/04/2024*

31/03/2024

31/03/2024*

31/12/2023

31/12/2023*

Euro)

A

Disponibilità liquide

9.747

9.747

10.615

10.615

19.805

19.805

B

Mezzi equivalenti a

-

-

-

-

-

-

disponibilità liquide

C

Altre attività

572

572

372

372

283

283

finanziarie correnti

D=A+B+C

Liquidità

10.318

10.318

10.987

10.987

20.088

20.088

Debito finanziario

corrente (inclusi gli

strumenti di debito,

E

ma esclusa la parte

99.747

102.469

98.650

101.761

95.817

100.094

corrente del debito

finanziario non

corrente)

Parte corrente

F

dell'indebitamento

6.383

136

6.388

136

6.438

133

non corrente (2)

G=E+F

Indebitamento

106.129

102.605

105.038

101.897

102.255

100.227

finanziario corrente

Indebitamento

H=G-D

finanziario corrente

95.811

92.286

94.051

90.909

82.167

80.139

netto

I

Debito finanziario no

27.082

313

27.541

317

27.500

377

corrente (esclusi la

2

parte corrente e gli strumenti di debito)

Strumenti di debito

J

(incluso rateo

-

-

-

-

-

-

interessi)

Debiti commerciali e

K

altri debiti non

-

-

-

-

-

-

correnti

Indebitamento

L=I+J+K

finanziario non

27.082

313

27.541

317

27.500

377

corrente

Indebitamento

M = H+L

finanziario netto da

122.893

92.600

121.592

91.226

109.667

80.516

comunicazione

Consob (1)

Altre attività

C bis

finanziarie non

1.277

1.277

1.322

1.322

1.580

1.580

correnti

N=M - C bis

Indebitamento

121.616

91.323

120.271

89.905

108.087

78.936

finanziario netto

*Dati calcolati senza tenere conto dell'impatto di applicazione dei principi contabili IFRS 16 e IFRS 9 (costo ammortizzato)

  1. Così come definito dalla comunicazione Consob del 28 luglio 2006 e in conformità con le raccomandazioni ESMA32-382-1138.
  2. Nei precedenti comunicati del 31 gennaio, 29 febbraio, 28 marzo e del 30 aprile 2024 si evidenzia che i debiti correlati al Nuovo Accordo di Ristrutturazione erano inclusi nella voce "(F) Parte corrente dell'indebitamento non corrente". Nel presente comunicato, data la scadenza del "Nuovo Accordo di Ristrutturazione" prevista per il 28 novembre 2024, i debiti ad esso correlati sono stati riclassificati nel debito finanziario corrente nella voce (E).

La voce "Altre attività finanziarie non correnti" comprende principalmente il valore dei "Depositi cauzionali" versati da Bialetti Store a titolo di garanzia per la locazione di immobili ove hanno sede i punti vendita.

L'Indebitamento Finanziario Netto di Gruppo alla data del 30 aprile 2024 è pari a Euro 121,6 milioni rispetto a Euro 120,3 milioni al 31 marzo 2024.

  1. Posizioni debitorie scadute del Gruppo Bialetti ripartite per natura (finanziaria, commerciale, tributaria, previdenziale) e le connesse eventuali iniziative di reazione dei creditori del Gruppo (solleciti, ingiunzioni, sospensioni nella fornitura, etc.).

Complessivamente i debiti di natura commerciale registrano scaduti al 30 aprile 2024 per un importo aggregato di Gruppo pari a Euro 8,9 milioni (Euro 9,1 milioni al 31 marzo 2024).

Alla data del presente comunicato non risultano pendenti nei confronti del Gruppo azioni giudiziali finalizzate al recupero del credito. Non si segnalano sospensioni dei rapporti di fornitura tali da pregiudicare l'ordinario svolgimento dell'attività del Gruppo.

c) Rapporti con parti correlate di Bialetti Industrie.

Bialetti Industrie è partecipata direttamente da Bialetti Investimenti S.p.A. ("Bialetti Investimenti") che detiene il 45,185% del capitale sociale della stessa Società.

Bialetti Investimenti è a sua volta controllata da Bialetti Holding S.r.l. ("BH"), società detenuta al 100% da Francesco Ranzoni, Presidente del Consiglio di Amministrazione di Bialetti Industrie.

BH, alla data del presente comunicato, detiene direttamente un'ulteriore quota azionaria della Società pari al 13,816%.

3

Di seguito sono forniti gli elenchi dei rapporti con le parti correlate al 30 aprile 2024, al 31 marzo 2024 e al 31 dicembre 2023:

Crediti/(Debiti)

commerciali

30/04/2024

31/03/2024

31/12/2023

ed altre attività/(passività)

in migliaia di Euro

Bialetti Holding srl

-

-

(430)

Sculptor Ristretto Investments

(48.646)

(48.001)

(46.068)

S.a.r.l.

Totale

(48.646)

(48.001)

(46.498)

(Costi)/Ricavi

30/04/2024

31/03/2024

31/12/2023

in migliaia di Euro

Bialetti Holding srl

-

-

-

Ranzoni Francesco e Ranzoni

(201)

(151)

(556)

Roberto

Sculptor Ristretto Investments S.a.r.l.

(2.577)

(1.933)

(7.240)

Totale

(2.779)

(2.084)

(7.795)

Rapporti con BH

Si segnala che BH ha prestato garanzie nell'interesse della Società e a favore dei portatori dei prestiti obbligazionari emessi e/o emittenti ai sensi del Nuovo Accordo di Ristrutturazione.

Rapporti con Ranzoni Francesco e Ranzoni Roberto

Le voci di costo e debito verso Francesco Ranzoni (in qualità di socio unico e amministratore di BH nonché di Presidente del Consiglio di Amministrazione della Società) e Roberto Ranzoni (membro del Consiglio di Amministrazione della Società nonché familiare stretto di Francesco Ranzoni) fanno riferimento ai compensi per le cariche e gli incarichi ricoperti da tali consiglieri in Bialetti Industrie e Bialetti Store.

Rapporti con Sculptor Ristretto Investments S.à r.l. ("Ristretto")

Si precisa che alla data dell'odierno comunicato Ristretto detiene il 19,565% del capitale sociale di Bialetti Industrie. In data 1° dicembre 2021, è stata data esecuzione al Nuovo Accordo di Ristrutturazione nonché, inter alia, alle modifiche delle terms&conditions del Prestito Obbligazionario Sculptor. In esecuzione del Nuovo Accordo di Ristrutturazione, BH, Bialetti Investimenti, Ristretto e Illimity Bank S.p.A. (in qualità di sottoscrittore del Prestito Obbligazionario Illimity), nella medesima data hanno altresì sottoscritto il Nuovo Patto Parasociale, finalizzato a disciplinare la governance di Bialetti.

* * *

Di seguito le definizioni utilizzate nel presente comunicato:

"Indebitamento Finanziario Netto e/o Posizione Finanziaria Netta": indica la somma dei prestiti e finanziamenti correnti e non e delle altre passività finanziarie correnti e non correnti, al netto delle disponibilità liquide e mezzi equivalenti e delle altre attività finanziarie correnti.

"Nuovo Accordo di Ristrutturazione": indica l'accordo sottoscritto in data 19 luglio 2021 tra la Società e i propri creditori finanziari omologato dal Tribunale di Brescia, accertata, inter alia, l'assenza di opposizioni ex art. 182-bis, quarto comma, L.F., con decreto del 29 ottobre 2021, comunicato alla Società in data 2 novembre 2021, avente ad

4

oggetto la ristrutturazione dell'indebitamento finanziario, il rafforzamento patrimoniale di Bialetti Industrie e l'iniezione di risorse finanziarie.

"Nuovo Patto Parasociale": indica il patto sottoscritto in data 1° dicembre 2021 funzionale alla stabilizzazione della corporate governance di Bialetti Industrie ai fini dell'esecuzione del Piano 2020-2024, economico e finanziario per il periodo 2020-2024, sotteso al Nuovo Accordo di Ristrutturazione. Il Nuovo Patto Parasociale sostituisce, per quanto concerne BH e Ristretto, il patto parasociale sottoscritto da queste ultime in data 27 febbraio 2019, come successivamente modificato in data 28 maggio 2019, il quale deve intendersi sciolto a far data dalla sottoscrizione del Nuovo Patto Parasociale.

"Piano 2020-2024": indica il piano industriale, economico e finanziario 2020-2024 approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 16 luglio 2021.

"Prestito Obbligazionario Illimity": indica il prestito obbligazionario non convertibile senior "€10,000,000 Secured Floating Rate Notes due 2024", prededucibile ai sensi dell'art. 182-quater, comma 1, L.F., per l'importo in linea capitale di Euro 10.000.000,00, deliberato in data 22 novembre 2021 dal Consiglio di Amministrazione.

"Prestito Obbligazionario Sculptor": indica prestito obbligazionario non convertibile senior, "€35,845,000 Secured Floating Rate Notes due 2024", prededucibile ai sensi dell'art. 182-quater, comma 1, L.F., per l'importo in linea capitale di Euro 35.845.000,00 di durata quinquennale, di importo pari a Euro 35,8 milioni ca. emesso e sottoscritto in data 28 maggio 2019 da parte di Ristretto.

* * *

Il Dirigente Preposto alla redazione dei documenti contabili societari Michela Partipilo dichiara, ai sensi del comma 2 articolo 154 bis del TUF, che l'informativa contabile contenuta nel presente comunicato corrisponde alle risultanze documentali, ai libri ed alle scritture contabili.

* * *

Bialetti Industrie S.p.A. è una realtà industriale leader in Italia e tra i principali operatori nei mercati internazionali, cui oggi fa capo il marchio di lunga tradizione e assoluta notorietà come Bialetti. La Società opera nella produzione e commercializzazione di prodotti rivolti all'houseware e, in particolare, con il marchio Bialetti nel mercato di prodotti per la preparazione del caffè come caffettiere tradizionali, caffettiere elettriche e macchine elettriche per il caffè espresso oltre che

moltissime referenze di caffè, tutte prodotte nella propria torrefazione di Coccaglio. Bialetti è un'icona del "gusto italiano" nel

mondo, espressione di creatività e design che unisce qualità, sicurezza e innovazione tecnologica. La Società nello svolgimento

della propria attività è impegnata in una costante ricerca dell'eccellenza, adottando allo stesso tempo una strategia che consideri le responsabilità sociali e ambientali dell'impresa

Per ulteriori informazioni:

Bialetti Industrie S.p.A.

Investor Relations

Andrea Sellini Tel. 030.7720011 investorrelator@bialettigroup.com www.bialetti.com

5

Attachments

  • Original Link
  • Original Document
  • Permalink

Disclaimer

Bialetti Industrie S.p.A. published this content on 30 May 2024 and is solely responsible for the information contained therein. Distributed by Public, unedited and unaltered, on 30 May 2024 17:11:01 UTC.