Comunicato stampa
BIFIRE: L'ASSEMBLEA DEI SOCI APPROVA L'ISTITUZIONE DEI PIANI DI INCENTIVAZIONE
E L'AUTORIZZAZIONE ALL'ACQUISTO E ALLA DISPOSIZIONE DI AZIONI PROPRIE
Desio (MB), 11 novembre 2022 - In data odierna, innanzi al dott. Luigi Roncoroni, notaio in Desio (MB), presso lo studio in piazza Martiri di Fossoli, 30, si è riunita in prima convocazione sotto la Presidenza di Alberto Abbo l'Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti di BIFIRE® (EGM:FIRE) - società specializzata nella produzione di prodotti per l'isolamento termico e per la protezione al fuoco in edilizia e industria.
L'Assemblea dei Soci ha approvato:
In sede ordinaria
-
l'istituzione del piano di incentivazione denominato "Piano di Incentivazione Bifire 2022- 2025";
-
l'istituzione del piano di incentivazione denominato "Piano Fidelizzazione Dipendenti Bifire 2022-2025";
-
l'autorizzazione del Consiglio di Amministrazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie;
-
la nomina, e pertanto la conferma, quale consigliere di amministrazione della Società, del dott. Alessandro Porro e l'attribuzione allo stesso di un compenso pari a Euro 17.500 annui lordi.
In sede straordinaria
-
l'aumento del capitale sociale, in via gratuita e scindibile, ai sensi dell'art. 2349, cod. civ., per un importo massimo pari a nominali Euro 80.000,00, a servizio dei Piani di Incentivazione. Conseguente modifica dell'art. 5 dello Statuto sociale.
***
Maggiori dettagli sulle delibere sopra indicate sono disponibili nella Relazione Illustrativa del Consiglio di Amministrazione di Bifire S.p.A. pubblicata sul sito internet della Società www.bifire.it, sezione Governance e Assemblee, nonché nel comunicato stampa del 21 ottobre 2022.
***
Il presente comunicato stampa è disponibile nella sezione Investor Relations sul sito www.bifire.it, oltre che sul meccanismo di stoccaggio autorizzato www.1info.it gestito da Computershare S.p.A..
***
About Bifire
BIFIRE® è una società attiva nella produzione di materiali per la protezione al fuoco e l'isolamento termico nei settori dell'edilizia e dell'industria. I materiali Bifire trovano applicazione per la maggior parte nel campo delle ristrutturazioni edilizie, in particolare sul mercato delle ristrutturazioni effettuate con tecniche cosiddette "a secco". La diffusione di tecniche costruttive a secco ha permesso di ridurre i tempi e i costi di costruzione senza che ciò comporti una perdita di prestazioni. Infatti, con le tecniche costruttive a secco si possono prevedere in maniera precisa i tempi e le fasi di lavoro, limitando al massimo i tempi morti nella realizzazione, che provocano inevitabilmente l'innalzamento dei costi di costruzione. In più i sistemi a secco sono maggiormente ecosostenibili, in quanto gli elementi, grazie anche alla facilità di montaggio-smontaggio, possono essere riciclati, sostituiti (in caso di elementi degradati) o riutilizzati rendendo meno impattante l'eventuale futura dismissione. Questo tipo di tecnologia dà la possibilità di progettare e realizzare le parti dell'edificio in luoghi diversi da quello in cui sorgerà il manufatto, in cantiere è dunque possibile svolgere la fase ultima di assemblaggio che quindi avverrà in tempi brevi e controllati.