Blackline Safety Corp. ha annunciato forti impegni con i clienti internazionali, grazie a una serie di contratti pluriennali stipulati in Medio Oriente e in Europa nell'anno fiscale 2022. Blackline Safety ha chiuso il suo contratto più grande fino ad oggi in Medio Oriente, con un valore triennale di quasi 500.000 dollari con OQ Oman, un'azienda energetica integrata globale che opera in 17 Paesi.
OQ Oman sta adottando il wearable connesso al cloud G7c di Blackline con chiamata vocale di emergenza bidirezionale e servizio Push-to-Talk che fornisce funzionalità simili a quelle di un walkie-talkie. All'inizio di quest'anno, Blackline Safety è riuscita a stringere una partnership con il suo primo cliente del settore idrico e delle acque reflue in Medio Oriente, firmando con Veolia, una multinazionale francese di gestione dell'acqua, dei rifiuti e dei servizi energetici con attività in quasi 50 Paesi e un fatturato di 28,5 miliardi nel 2021. Basandosi sui molteplici clienti del settore idrico che Blackline si è assicurata in precedenza, Veolia utilizzerà gli indossabili G7c acquistati con chiamata vocale bidirezionale di emergenza e servizio Push-to-Talk per proteggere i lavoratori in spazi ristretti presso i suoi impianti di trattamento delle acque reflue.
Con un valore dell'accordo triennale di circa 200.000 dollari, Veolia ha distribuito G7c negli Emirati Arabi Uniti, in Arabia Saudita, in Egitto e in Qatar, con un potenziale di ulteriore crescita del fatturato dei dispositivi e dei servizi. La recente performance di Blackline Safety in Medio Oriente è stata alimentata da precedenti investimenti strategici di crescita, tra cui l'assunzione di personale di vendita locale, la creazione di partnership con distributori e l'apertura di un ufficio a Dubai alla fine dello scorso anno, per servire meglio i clienti della regione. L'azienda ha ospitato il suo primo incontro regionale con i distributori, oltre ad una presenza in fiera, in occasione della conferenza ed esposizione ADIPEC 2022, che si è svolta dal 31 ottobre al 3 novembre 2022 ad Abu Dhabi.
In Germania, all'inizio dello scorso autunno, un'azienda leader nella produzione di energia elettrica e nella gestione di elettricità e gas, nel trattamento delle acque reflue e nella gestione di discariche, ha investito in 160 dispositivi di rilevamento personale di gas G7c, abbinati a un piano di assistenza di cinque anni. L'accordo, con un valore contrattuale di cinque anni di circa 600.000 dollari, è stato ottenuto tramite il distributore di Blackline in Germania, ICOdata GmbH. In Italia, Blackline Safety si è assicurata due contratti del valore di oltre 500.000 dollari tramite partner di distribuzione negli ultimi mesi.
Il primo ha visto RAM S.r.l, Raffineria di Milazzo in Sicilia, acquistare 234 dispositivi di rilevamento personale di gas G7c e 6 monitor di area G7 EXO con piani di assistenza triennali. L'accordo è stato concluso con l'aiuto del partner Blackline GIS International S.r.l. Il secondo accordo è stato un rinnovo del servizio per 150 dispositivi Blackline presso una raffineria di petrolio in Sardegna. I lavoratori che utilizzano i dispositivi sono monitorati in tempo reale 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dal Centro operativo di sicurezza di Blackline.