Le azioni globali si sono stabilizzate lunedì in vista dei dati sui prezzi degli Stati Uniti, su cui gli investitori puntano per mostrare una nuova moderazione dell'inflazione, mentre i mercati erano in allerta per l'intervento giapponese, dato che il dollaro ha testato la barriera dei 160 yen.

Anche la geopolitica si è fatta sentire, con il primo dibattito presidenziale degli Stati Uniti giovedì e il primo turno di voto delle elezioni francesi nel fine settimana.

L'indice MSCI All-World è rimasto piatto nella giornata, dopo essere sceso nelle due sessioni precedenti. In Europa, lo STOXX 600 è passato in territorio positivo, mentre i futures degli indici statunitensi sono saliti dello 0,1-0,2%.

Le azioni di Boeing potrebbero subire pressioni dopo che Reuters ha riferito che i procuratori statunitensi stanno raccomandando di presentare accuse penali contro il produttore di aerei.

Il Nikkei giapponese ha chiuso in rialzo dello 0,5%, con il continuo declino dello yen che ha messo sotto pressione la Banca del Giappone per un inasprimento della politica, nonostante i dati interni non siano molto chiari.

I verbali dell'ultima riunione politica della banca centrale, pubblicati lunedì, hanno mostrato che si è discusso molto sulla riduzione degli acquisti di obbligazioni e sull'aumento dei tassi.

Il principale funzionario valutario del Giappone è uscito presto per esprimere la sua disapprovazione per l'ultimo calo dello yen, che ha visto il dollaro arrivare fino a 159,94.

Il dollaro è stato scambiato appena un po' più morbido a 159,74, puntando al picco di 160,245 di fine aprile, quando si ritiene che il Giappone abbia iniziato a spendere circa 60 miliardi di dollari per acquistare lo yen.

La domanda di carry trade - prendere in prestito yen a tassi bassi per acquistare valute con rendimenti più elevati - ha visto anche il dollaro australiano e quello neozelandese raggiungere i massimi di 17 anni rispetto allo yen.

"I nuovi massimi ciclici del dollaro rispetto allo yen durante la notte, l'ulteriore intervento di Kanda, il supremo FX del Giappone, e le continue pressioni sullo yuan sottolineano il dolore che si avverte in Asia e nei Paesi emergenti più in generale a causa della posizione della Fed 'high for longer', e probabilmente ravviveranno le voci di 'guerre valutarie'", ha dichiarato Marc Ostwald, capo economista globale di ADM Investor Services.

ANALIZZARE IL PCE

Anche l'euro ha testato i recenti massimi a 170,87 yen, nonostante sia stato gravato da una serie di sondaggi manifatturieri (PMI) poco incoraggianti. L'euro si sta dirigendo verso un calo dell'1,2% a giugno, il più grande calo mensile da gennaio. Ma lunedì era in rialzo dello 0,2% sul giorno a 1,07123 dollari.

"Il calo del PMI flash di giugno dell'area dell'euro solleva qualche preoccupazione che il rimbalzo nascente si stia esaurendo", hanno scritto gli analisti di JPMorgan in una nota.

"La rapidità del calo è notevole sullo sfondo delle elezioni francesi, che sono state citate esplicitamente dalle aziende come motivo della frenata".

Il partito francese di estrema destra National Rally (RN) e i suoi alleati sono stati visti in testa al primo turno delle elezioni del Paese con il 35,5% dei voti, secondo un sondaggio pubblicato domenica.

Le indagini manifatturiere degli Stati Uniti, invece, hanno mostrato un'attività ai massimi da 26 mesi a giugno, anche se le pressioni sui prezzi si sono notevolmente attenuate.

Quest'ultimo cambiamento ha stimolato l'appetito per l'indice dei prezzi delle spese per i consumi personali (PCE) previsto per venerdì. Si prevede che la crescita annuale dell'indice core favorito dalla Federal Reserve rallenti al 2,6% a maggio, il valore più basso da oltre tre anni.

"Si noti che i risultati bassi del deflatore PCE sono necessari per evitare che il tasso a/a aumenti nel corso di quest'anno, data la serie di stampe basse nella seconda metà del 2023", hanno avvertito gli analisti di NAB.

"La Fed ne è ben consapevole, dato che il punto mediano per la fine del 2024 era del 2,8% per il PCE, invariato rispetto al livello attuale e che implica risultati medi mensili dello 0,18%".

Un risultato basso probabilmente rafforzerebbe le scommesse del mercato su un taglio dei tassi della Fed già a settembre, che i futures attualmente quotano come una prospettiva del 65%.

Questa settimana sono previsti almeno cinque oratori della Fed, tra cui la Presidente della Fed di San Francisco Mary Daly e i Governatori della Fed Lisa Cook e Michelle Bowman.

Nei mercati delle materie prime, l'oro ha ridotto le perdite in linea con la ritirata del dollaro, salendo dello 0,5% a 2.330 dollari l'oncia, mentre il petrolio è salito, spingendo il Brent a 85,41 dollari al barile (+0,2%) e il greggio statunitense a 80,87 dollari (+0,2%).