Cereno Scientific ha annunciato che un abstract sul candidato farmaco preclinico, il nuovo agonista del recettore IP CS585, è stato presentato al Congresso ibrido EHA 2024, a Madrid, il 15 giugno 2024. L'abstract intitolato "Superior Selectivity of CS585 to The Prostacyclin Receptor Translates to A New Viable Target for Prevention of Thrombosis" (Selettività superiore di CS585 verso il recettore della prostaciclina si traduce in un nuovo obiettivo valido per la prevenzione della trombosi), è stato scritto da L. Stanger, P Yalavarthi, A. Rickenberg, K. Goerger, D. Gilmore e M. Holinstat, presso l'Università del Michigan, Ann Arbor, USA; e B. Dahlof, Cereno Scientific, Göteborg, Svezia. L'abstract è stato presentato da Livia Stanger, del Laboratorio Holinstat dell'Università del Michigan, guidato dal Dr. Michael Holinstat, Professore presso il Dipartimento di Farmacologia, il Dipartimento di Medicina Interna (Divisione di Medicina Cardiovascolare) e il Dipartimento di Chirurgia Vascolare dell'Università del Michigan.

Il Dr. Holinstat guida i programmi di scoperta di Cereno presso l'Università del Michigan ed è Direttore della Ricerca Traslazionale di Cereno. Il candidato farmaco CS585 è un agonista del recettore della prostaciclina (IP) altamente potente e selettivo, che ha dimostrato il potenziale di migliorare significativamente i meccanismi patologici relativi alle malattie cardiovascolari. Sebbene a CS585 non sia ancora stata assegnata un'indicazione specifica per lo sviluppo clinico, i dati preclinici indicano che potenzialmente potrebbe essere utilizzato in indicazioni come l'ipertensione polmonare e la prevenzione della trombosi senza aumentare il rischio di sanguinamento.

Un accordo di licenza per il candidato farmaco CS585 con l'Università del Michigan fornisce a Cereno Scientific diritti esclusivi per l'ulteriore sviluppo e commercializzazione di CS585. All'inizio di novembre 2023, CS585 è stato evidenziato dalla rivista medica di alto livello Blood come una promettente nuova strategia antitrombotica senza rischio di sanguinamento.