Cynata Therapeutics Limited ha annunciato che la LUMC sta finanziando un'importante sperimentazione clinica per studiare le MSC Cymeruso di Cynata come trattamento per il rigetto del trapianto renale e per ridurre potenzialmente la necessità di farmaci anti-rigetto. Lo studio clinico, intitolato "Safety and Efficacy of iPSC-derived Mesenchymal Stromal Cell Therapy in Renal Transplant Recipients - the Nereid Study" (Sicurezza ed efficacia della terapia con cellule mesenchimali stromali derivate da iPSC nei pazienti sottoposti a trapianto renale - Studio Nereid), sarà guidato dal Prof. Ton Rabelink, Capo del Dipartimento di Medicina Interna della LUMC e cercherà di reclutare 10 pazienti che hanno subito un trapianto renale. L'inizio della sperimentazione è previsto per il 2023, in attesa di ricevere le consuete e pertinenti approvazioni normative, etiche e amministrative.

Lo studio clinico, intitolato "Safety and Efficacy of iPSC-derived Mesenchymal Stromal Cell Therapy in Renal Transplant Recipients u the Nereid Study" (Sicurezza ed efficacia della terapia con cellule mesenchimali stromali derivate da iPSC nei pazienti sottoposti a trapianto renale), è uno studio clinico di fase Ib, in aperto, non randomizzato, non cieco, prospettico e a centro singolo. Sarà condotto su 10 riceventi di allotrapianto renale, di età compresa tra i 18 e i 75 anni. Il ricercatore principale è il Dr. HS Spijker, Dipartimento di Nefrologia, LUMC.

Dopo l'intervento di trapianto, i pazienti riceveranno un farmaco utilizzato per trattare il rigetto del trapianto e due dosi di Cymerus MSC a 6 e 7 settimane dal trapianto, seguite dalla sospensione dei farmaci anti-rigetto. L'end point primario è la sicurezza, valutando l'assenza di rigetto acuto (assenza di perdita dell'innesto dopo 6 mesi) dopo la sospensione del farmaco antirigetto. Altri punti finali includono la valutazione della funzione renale a 6 mesi e l'incidenza di infezioni opportunistiche.